Lavoro

Un progetto per l’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive

Un giovane con disabilità intellettiva impegnato, insieme a un'operatrice,, nel progetto "I FormidAbili"

Si chiama “I FormidAbili” ed è un progetto pilota sull’inclusione lavorativa di persone con disabilità intellettive promosso dalla “società benefit” (RI)GENERIAMO, con il coinvolgimento di Associazioni di persone con disabilità e di importanti catene della grande distribuzione. Ora, oltre ai consueti partner, la società sta intraprendendo nuove collaborazioni con ulteriori soggetti

“Trasimeno per tutti”: tirocini extracurriculari per persone con disabilità

Una veduta del Lago Trasimeno

Nell’àmbito di “Trasimeno per tutti”, progetto realizzato dall’Assessorato al Turismo della Regione Umbria, in collaborazione con FELCOS Umbria, SviluppUmbria e ANCI Umbria, per sviluppare un sistema turistico accessibile e inclusivo nel comprensorio del lago umbro, è stato pubblicato un Avviso riservato a persone con disabilità, che potranno candidarsi entro il 16 gennaio, per la realizzazione di tirocini extracurriculari presso soggetti privati e cooperative operanti e attivi in tale settore turistico. nonché presso i partner del progetto stesso

Anche le necessità delle persone con disabilità alla Conferenza Sarda sul lavoro

Anche le necessità delle persone con disabilità alla Conferenza Sarda sul lavoro

Buona comunicazione, e ancora buona comunicazione, per riuscire finalmente a mettere in connessione la domanda di lavoro delle persone con disabilità con l’offerta: lo ha sottolineato Giuseppe Martini della FISH Sardegna (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), nel corso della Conferenza Regionale della Sardegna per le Politiche del Lavoro 2023, alla quale la Federazione stessa è stata invitata, evidenziando in tale sede le necessità dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità

Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia

Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia

Cento aziende coinvolte, l’analisi qualitativa di tre casi aziendali e una disamina delle buone pratiche di collaborazione tra imprese ed Enti del Terzo Settore: si è basata su questo la ricerca della Fondazione Italiana Accenture “Persone con disabilità e lavoro: oltre le barriere – Dati e storie di inclusione lavorativa in Italia”, presentata a Napoli e voluta per far luce sullo stato attuale dell’inclusione lavorativa in Italia delle persone con disabilità, interrogandosi sul modo in cui si pongono le imprese italiane rispetto al loro inserimento e quali difficoltà stiano riscontrando

“Inclusion Job Day”: un luogo “virtuale” per trovare lavoro

“Inclusion Job Day”: un luogo “virtuale” per trovare lavoro

Tornerà il 20 ottobre l’Inclusion Job Day, luogo “virtuale” ideato e progettato dall’ Agenzia Interaction Farm, in collaborazione con la Società Cesop HR Consulting Company, che si sviluppa attraverso una piattaforma dove multinazionali e piccole-medie imprese si incontrano con persone in cerca di occupazione, con disabilità e/o appartenenti alle cosiddette “categorie protette”, un evento che offre opportunità concrete di impiego e supporta la condivisione di buone prassi inclusive fra i portatori d’interesse coinvolti, vale a dire aziende, università, istituzioni e terzo settore

Lavoro: nascondere la disabilità per paura di discriminazioni e pregiudizi

Lavoro: nascondere la disabilità per paura di discriminazioni e pregiudizi

La società di consulenza globale Boston Consulting Group ha recentemente pubblicato i risultati di un sondaggio sui lavoratori e le lavoratrici con disabilità, che ha coinvolto quasi 28.000 dipendenti di sedici Paesi, tra i quali l’Italia. Da esso risulta che molti/e dipendenti con disabilità – quando hanno una disabilità non immediatamente evidente – non informano i propri datori di lavoro per timore di discriminazioni e pregiudizi

Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro

Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro

Dal 14 settembre al 12 ottobre il Servizio di Orientamento in Uscita per Studenti con Disabilità e DSA dell’Università di Bergamo promuoverà il ciclo di tavole rotonde online denominato “Limiti o orizzonti? Disabilità, DSA e mondo del lavoro: la voce dei protagonisti”, per condividere idee e buone prassi, attraverso la voce di professionisti con e senza disabilità, al fine di riflettere sul valore che l’inclusione lavorativa può rappresentare per le imprese in termini di capacità di innovazione, benessere organizzativo e partecipazione attiva alla crescita aziendale

L’occupazione delle persone con disabilità in Lombardia

L’occupazione delle persone con disabilità in Lombardia

Anche la Federazione LEDHA è divenuta membro effettivo del Comitato per la gestione del Fondo regionale lombardo per l’occupazione delle persone con disabilità, assieme alla Federazione FAND, e in una riunione dei giorni scorsi, come informa Alessandro Manfredi, presidente della stessa LEDHA, «abbiamo chiesto alla Regione un ulteriore approfondimento sui dati prodotti in tema di lavoro delle persone con disabilità, per valutare l’efficacia delle politiche regionali fino a qui sviluppate in questo settore»

“Fotografare” l’inclusione lavorativa

La realizzazione di uno degli scatti della mostra fotografica di Novara "Io ho un sogno"

Si chiama “I have a dream” (“Io ho un sogno”) la mostra fotografica che resterà aperta a Novara fino al 24 luglio, risultato di un corso di fotografia per alcuni giovani con una disabilità mentale lieve, che non sono stati solo dietro l’obiettivo, ma anche davanti, facendosi fotografare mentre sperimentano il lavoro che vorrebbero intraprendere. Da qui, appunto, l’idea del sogno, con i corsisti che hanno scelto di essere di volta in volta pasticcieri, ferrovieri, commesse, bibliotecari o camerieri di un bar

Il lavoro delle persone con disabilità dev’essere un impegno per tutto il Paese

«L’inclusione lavorativa delle persone con disabilità non solo è un diritto per gli individui, ma un impegno politico, strategico, operativo per tutto il Paese e la comunità, arricchendo attraverso la diversità e la valorizzazione delle singolarità umane la produttività e la sostenibilità delle organizzazioni»: lo ha dichiarato Paolo Bandiera dell’Associazione AISM, durante l’evento conclusivo del progetto “PRISMA” (Prevenzione rischi, Reti collaborative, Inclusione lavorativa nella Sclerosi MultiplA), promosso dalla FISM, Fondazione che opera a fianco dell’AISM stessa

La presentazione del Laboratorio Franco Malerba

Persona con paraplegia, Franco Malerba fondò nel 1983 la Cooperativa Dalla stessa parte, per avviare progetti di inclusione sociale rivolti a donne fragili, persone con disabilità e giovani in cerca di occupazione. Quei semi sparsi allora sono oggi più vivi che mai e per celebrare il quarantennale della Cooperativa, il 21 giugno verrà presentato a Torino il Laboratorio Franco Malerba, insediamento produttivo sostenibile a Lanzo Torinese, che fornirà tra l’altro prodotti e servizi alle aziende locali e alla comunità, inserendo nel lavoro persone con disabilità psico-fisiche e disoccupati

Come accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro

L’iniziativa “Diversity Day”, la cui ultima edizione si è svolta a Milano, non è solo un “evento”, ma anche un’occasione concreta per accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro attraverso attività di orientamento, sensibilizzazione, formazione per le imprese e consulenza, in stretta collaborazione con le Istituzioni, le Associazioni, le Università e gli Istituti Scolastici. Si tratta di un qualificato momento di confronto riservato all’inclusione lavorativa in un Paese come il nostro, dove il tasso di occupazione delle persone con disabilità risulta tra i più bassi d’Europa

Lavoro e sclerosi multipla: i risultati del progetto “PRISMA”

Tra le sue varie iniziative, la Fondazione FISM, che opera a fianco dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), si è dedicata in questi ultimi anni a un progetto di ricerca su “Lavoro e sclerosi multipla”, per analizzare la realtà lavorativa delle persone con sclerosi multipla in Italia e definire di conseguenza modelli e programmi innovativi che ne migliorino l’inclusione. È il progetto “PRISMA” (Prevenzione rischi, Reti collaborative, Inclusione lavorativa nella Sclerosi MultiplA), conclusosi in marzo e i cui risultati verranno presentati il 7 giugno nel corso di un evento a Roma

Il “Diversity Day”, per accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro

È nato nel 2007, con l’obiettivo di accorciare le distanze tra disabilità e mondo del lavoro, facendo incontrare candidati, realtà aziendali, università, istituti scolastici in generale, associazioni e istituzioni. È il “Diversity Day”, iniziativa dedicata appunto all’inserimento e all’inclusione lavorativa di persone con disabilità o appartenenti in genere alle cosiddette “categorie protette” e il 24 maggio se ne terrà una nuova edizione a Milano, presso l’Università Bocconi

Lavoro: la storia di Tommaso dimostra che le barriere possono essere superate

Tommaso Guerra è un giovane con la sindrome di Noonan, malattia genetica che provoca diverse anomalie fisiche e che nei giorni scorsi ha firmato il suo primo contratto di lavoro. «La sua assunzione – commenta Daniele Romano, presidente della Federazione FISH Campania – dimostra che le barriere possono essere superate, e che le persone con disabilità possono acquisire competenze al pari di tutti i cittadini»

“Occupability”: un progetto dedicato a giovani con disabilità che cercano lavoro

L’Associazione pugliese Da Grande ha avviato una serie di laboratori di educazione all’autonomia, con l’obiettivo di sviluppare e consolidare nei giovani con diverse disabilità che ad essa fanno riferimento le abilità fondamentali, utili a renderli sempre più indipendenti nella loro quotidianità. Ora ha presentato nella propria città (Latiano, in provincia di Brindisi) il progetto “Occupability”, finanziato dalla Regione Puglia, che prevede sei percorsi di orientamento al lavoro, facendo incontrare chi ha bisogno di un lavoro e non sa come muoversi e chi un lavoro può offrirlo

Dislessia e altri DSA: diffondere le nuove tutele per i lavoratori

Riflettere sulle prospettive aperte dalle norme introdotte lo scorso anno dalla Legge 25/22, che ha avviato una nuova stagione di tutele per i lavoratori con DSA (dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia), puntando a divulgare quelle stesse nuove norme nel mondo del lavoro e a seminare buone prassi nelle piccole, medie e grandi imprese: a segnare il primo passo di questo percorso sarà il convegno “Dislessia e Legge 25/2022 per il mondo del lavoro: un anno di diritti, un futuro di valore”, promosso per il 10 maggio a Milano dall’AID (Associazione Italiana Dislessia)

Legge Delega sulla disabilità: proseguire con l’approvazione dei Decreti

«L’accessibilità universale ai servizi forniti dalle Pubbliche Amministrazioni diventa fondamentale per garantire ai lavoratori e lavoratrici con disabilità lo svolgimento delle loro mansioni e dei loro ruoli in piena autonomia»: lo dichiara il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando favorevolmente l’approvazione del primo Decreto Attuativo della Legge Delega al Governo in materia di disabilità, contenente tra l’altro contributi per le assunzioni di persone con disabilità, ma chiedendo che si prosegua rapidamente con l’approvazione degli altri necessari Decreti Attuativi

Quattro proposte per migliorare l’inserimento dei lavoratori con disabilità

Sono tanti, ma sono ancora pochi: i lavoratori con sindrome di Down sono sempre più presenti all’interno delle aziende, spesso anche con contratti a tempo indeterminato, eppure oltre l’85% delle persone con sindrome di Down non lavora. A ricordarlo è stata l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), in occasione della Festa dei Lavoratori del Primo Maggio, che oltre a lanciare un appello congiunto alle aziende, agli imprenditori e ai lavoratori stessi, sintetizzato nel motto “Forza, lavoro!”, elenca anche quattro proposte concrete per migliorare la situazione in questo settore