Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

«Oggi, 25 febbraio – scrivono dall’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) -, è la Giornata Mondiale dell’Impianto Cocleare. A 42 anni dal primo intervento in Italia, continua un percorso considerato di routine, a volte a ostacoli, ma un percorso “immenso” di cui è impossibile descrivere le emozioni che bambini, giovani e adulti hanno provato e provano nello scoprire/riscoprire voci, suoni, rumori, accompagnati dalle famiglie, dagli operatori sanitari, dagli educatori e dagli amici» Oggi, 25 febbraio, è la Giornata Mondiale dell’Impianto Cocleare,…
Due incontri online e uno in presenza, rispettivamente il 27 febbraio, il 10 aprile e nel mese di maggio, per approfondire il tema della disfagia (deglutizione difficoltosa): li ha organizzati la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con Medicair Prenderà il via nel pomeriggio del 27 febbraio (ore 17), con il tema La gestione delle secrezioni nel paziente con disfagia, un ciclo di tre incontri dedicati alla disfagia (deglutizione difficoltosa), promosso dalla UILDM (Unione Italiana Lotta alla…

Con i bravi docenti e i bravi audiodescrittori, Laura Giordani condivide una dote: rendere visibile ciò che già c’era di importante, ma che non vedevamo. «Lo ha fatto anche con me, suo alunno – scrive Savio Tanzi -, quando ero ancora totalmente estraneo a una disciplina che ora mi appassiona così tanto» Ti darei gli occhi miei per vedere ciò che non vedi. Nei giardini che nessuno sa (Renato Zero) Nel mio ultimo contributo per Superando ho intervistato lo speaker…

Come può fare un genitore a individuare precocemente una problematica di DSA (disturbo specifico di apprendimento) nel suo bambino o bambina? Quali sono i campanelli d’allarme cui fare attenzione e come è opportuno intervenire? Saranno gli specialisti della Fondazione Paidea di Torino, a rispondere a tali domande, durante un incontro online a partecipazione gratuita e aperto a tutti, promosso per il 27 febbraio dalla stessa Fondazione Paideia «I bambini e le bambine con questo tipo di difficoltà hanno intelligenza ed…
La presentazione della quindicesima edizione del Giro Handbike è in programma per lunedì 24 febbraio al Palazzo di Regione Lombardia a Milano, con l’illustrazione delle varie città tappa previste per quest’anno e ogni dettaglio su una manifestazione divenuta ormai “un classico” Torna il Giro d’Italia di Handbike e la quindicesima edizione della manifestazione, divenuta ormai “un classico” dello sport paralimpico, verrà presentata a Milano, il 24 febbraio, presso il Palazzo di Regione Lombardia (Ingresso N1 Piazza Città di Lombardia, ore…

Giovani adulti con autismo che si appassionando al badminton, con la possibilità di utilizzare gli spazi a disposizione anche per altre attività sportive leggere, a testimonianza delle potenzialità offerte dallo sport quale veicolo di inclusione: è il progetto fatto di inclusività, sport e divertimento, nato tra l’Associazione Sportiva Dilettantistica Filippide Cagliari e Sud Sardegna e il MaraBadminton Academy Si sta consolidando una realtà fatta di inclusività, sport e divertimento: tra l’ASD Filippide Cagliari e Sud Sardegna e il MaraBadminton Academy,…

“Le principesse non sono tutte uguali” e Greta Barozzi, protagonista del film intitolato proprio così, lo testimonia nella vita di ogni giorno. 13 anni di Rovereto (Trento), Greta ha la SMA (atrofia muscolare spinale) e si racconta qui, quattro anni dopo il successo di quel film. A breve l’aspetta il saggio di teatro e gli esami di terza media. Dopo ha già deciso che andrà al Liceo Linguistico. E a bordo della sua carrozzina continuerà a testimoniare il diritto di…

Il carico di malattia, il cosiddetto “burden”, delle persone con malattie neurologiche rare sarà al centro del corso-convegno organizzato per il 25 febbraio, in vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, dall’IRCCS San Raffaele di Roma, in collaborazione con l’As.Ma.Ra (Associazione Malattie Rare, Sclerodermia e altre malattie rare) e la Federazione Colmare (Coordinamento Lazio Malattie Rare) Il carico di malattia, il cosiddetto burden, delle persone che soffrono di patologie neurologiche rare sarà al centro del corso-convegno organizzato, in occasione della…

Cosa significa convivere ogni giorno con una malattia rara, per i pazienti e anche per i loro familiari? In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, saranno numerosi gli eventi e le iniziative pubbliche promossi per accendere i riflettori sui diritti e le necessità di oltre 2 milioni di persone nel nostro Paese, colpite da una patologia rara o ultra-rara e spesso non diagnosticata. Ci occupiamo qui di due convegni del 25 e 26 febbraio La Giornata Mondiale…