Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

“I Pasticci della Tartaruga” è un laboratorio di pasticceria a Genova che produce dolci senza glutine di alta qualità, realizzati da giovani adulti con disabilità cognitiva. Il progetto, promosso dalla Cooperativa La Compagnia della Tartaruga, mira a creare opportunità di formazione e inserimento lavorativo per questi giovani, valorizzandone le capacità in un ambiente umano e professionale. «Ogni dolce rappresenta un passo verso una società più inclusiva e attenta alle diversità» Sono dolci buoni davvero per tutti quelli prodotti dal laboratorio di pasticceria I…

«Rendere la Capitale un modello di accessibilità e inclusione, soprattutto per le persone con disabilità, con l’obiettivo anche di creare un modello replicabile altrove»: punta a questo “For All – Roma una città fruibile per tutti”, progetto realizzato con il contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit, e con la Federazione FISH quale capofila, in partenariato con l’ANFFAS Nazionale, la FAIP, Pedius, il Consorzio La Rosa Blu e MAV Formazione, che vivrà il 22 aprile il proprio lancio ufficiale, durante…

Grazie a “Info Point”, progetto dell’ANFFAS Nazionale, alcuni celebri luoghi romani di cultura hanno potuto dotarsi del bollino di “Sito Accessibile For All”, acquisendo accessibilità “universale”, non solo, quindi, legata all’abbattimento delle barriere architettoniche, ma anche di quelle senso-percettive e culturali, in piena attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità Grazie al progetto dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo) denominato Info Point, l’accessibilità ad alcuni celebri luoghi romani di…

Il progetto “Sports for Inclusion” ha portato giovani di tutta Europa, con e senza disabilità, a Guadalupa, nei Caraibi, per condividere un’esperienza unica tra sport acquatici e scambio culturale. La Cooperativa Sociale friulana Il Piccolo Principe ha rappresentato l’Italia in questa iniziativa, che ha puntato sull’inclusione attraverso attività sportive come il surf adattato e il kayak. L’energia del progetto continuerà a Casarsa della Delizia (Pordenone), con l’arrivo, da settembre, di volontari europei All’insegna dello sport, da Casarsa della Delizia (Pordenone),…

La SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) ha pubblicato recentemente un documento il cui tema centrale è la continuità di cura. Pensato per milioni di bambini e adolescenti, il testo pone le basi per una riorganizzazione più equa e sostenibile dei servizi, nel rispetto del diritto alla salute e al benessere della persona lungo tutto il suo percorso di crescita evolutiva Al centro c’è sempre la persona e il suo percorso: con il documento La continuità delle cure…

In marzo, cogliendo l’occasione del 550° anniversario dalla nascita di Michelangelo Buonarroti, l’Associazione Blindsight Project aveva reso noto di avere messo online l’audiodescrizione della “Pietà”. Ora è disponibile anche quella della “Sacra Famiglia”, opera nota anche come “Tondo Doni”. Entrambe le audiodescrizioni fanno parte dell’audio-tour “Michelangelo audiodescritto”, realizzato nell’àmbito del progetto “Talking Italy©”, promosso sempre da Blindsight Project Il mese scorso avevamo dato notizia dell’inaugurazione di Michelangelo audiodescritto, iniziativa promossa dall’Associazione Blindsight Project nell’àmbito del più ampio progetto Talking Italy©.…

Siamo particolarmente contenti di annunciare che il primo premio del tradizionale concorso fotografico promosso dal Forum Europeo sulla Disabilità, dedicato quest’anno al tema “Attraverso l’obiettivo dell’accessibilità: storie di barriere, sfide e buone pratiche”, è arrivato in Italia ed esattamente a Daniele Passoni, presidente dell’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine), che da anni promuove il programma “Sea4All” (“Mare per tutti”) «L’accessibilità va oltre rampe e ascensori: si tratta di rimuovere barriere in ogni àmbito della vita, dagli spazi fisici alle piattaforme…

Dopo la fase formativa svoltasi nei giorni scorsi e rivolta agli operatori di Protezione Civile e Croce Rossa impegnati nell’accoglienza delle persone con disabilità per il “Giubileo 2025”, il progetto “For All – Roma una città fruibile per tutti”, realizzato con il contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit, e con la Federazione FISH quale capofila, in partenariato con l’ANFFAS Nazionale, la FAIP, Pedius, il Consorzio La Rosa Blu e il MAV, vivrà il 22 aprile il proprio lancio ufficiale,…

Oggi l’angioedema ereditario, malattia rara disabilitante e potenzialmente letale, fa decisamente meno paura, grazie all’innovazione terapeutica e alla possibilità di una profilassi preventiva. Lo racconta anche il cortometraggio “Il Colloquio”, che il 16 aprile verrà ufficialmente presentato alla stampa italiana, durante l’incontro online denominato “Angioedema ereditario: oggi fa meno paura” Malattia rara disabilitante e potenzialmente letale, attualmente l’angioedema ereditario (HAE), grazie all’innovazione terapeutica e alla possibilità di una profilassi preventiva, fa decisamente meno paura di prima: una buona gestione della malattia,…