Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

«L’imminente Giornata Mondiale è il riflesso di una comunità che non arretra. Ogni iniziativa, ogni testimonianza, ogni passo condiviso rappresentano la nostra volontà di esserci, sempre, con competenza e determinazione. La SLA ci ha insegnato che solo insieme possiamo trasformare la fatica in forza e il limite in opportunità»: lo dichiara Fulvia Massimelli, presidente nazionale dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), in vista della Giornata Mondiale sulla SLA del 21 giugno Il 21 giugno sarà la Giornata Mondiale sulla SLA (SLA Global…

Dunque non solo in Veneto, come avevamo segnalato la scorsa settimana, ma da Nord a Sud del nostro Paese spettano all’utente, dal 1° gennaio di quest’anno, le spese legate alla manutenzione e alle riparazioni delle carrozzine a motore elettrico (batterie, motori, joystick, ruote). Si tratta di una situazione intollerabile che rischia di condannare alla reclusione migliaia di persone con disabilità e che ha portato a un’Interrogazione Parlamentare. Spetta al Ministero della Salute intervenire, senza rimpalli di responsabilità con le Regioni…
Due nuovi appuntamenti, nel quadro del progetto “Pronti per l’Indipendenza” – con cui la Federazione FISH continua a promuovere un percorso per promuovere e rafforzare il diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità – sono in programma per il 20 giugno a Lamezia Terme (Catanzaro) e per il 21 giugno a Potenza Con il progetto Pronti per l’Indipendenza, di cui ci siamo già a suo tempo ampiamente occupati, la FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e…

Rompere il silenzio su un tema che nonostante riguardi oltre 5 milioni di persone in Italia, resta ancora un tabù: è l’obiettivo di “#Parliamone“, campagna di sensibilizzazione della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati), fatta di alcune grafiche ideate per favorire il riconoscimento, l’immedesimazione e incoraggiare il dialogo. La stessa FAIS, inoltre, ha anche utilizzato l’intelligenza artificiale per creare CIRO, un assistente virtuale intelligente e amichevole Rompere il silenzio su un tema che, nonostante la sua ampia diffusione, è ancora…

Si intitolerà “Accessibilità del cinema e tax credit: opportunità, obblighi e strumenti”, l’incontro a partecipazione gratuita organizzato dall’Osservatorio AUDECON per il 19 giugno presso la Sala Cinema ANICA di Roma, un appuntamento aperto a tutti e tutte, in cui l’industria cinematografica e le Associazioni di persone cieche, ipovedenti, sorde e ipoudenti si confronteranno sulle prospettive offerte da un quadro legislativo sempre più attento alle istanze degli spettatori con disabilità sensoriale Sarà dedicato al tema Accessibilità del cinema e tax credit:…

Rivolto a oculisti, audiologi, educatori, insegnanti, logopedisti, psicologi, nonché alle Associazioni di pazienti e ai loro familiari, ma anche a chiunque altro sia interessato a comprendere le disabilità sensoriali, per rendere efficace la comunicazione e personalizzare la cura di sordi e di ciechi, il convegno “Cecità e Sordità tra ricerca, educazione e tecnologia” si terrà il 20 e 21 giugno presso il Policlinico Umberto I di Roma, organizzato dall’Associazione Suoni e Immagini per vivere Rivolto a oculisti, audiologi, educatori, insegnanti,…

Al suo ritorno a Genova, dopo avere solcato gli oceani per undici mesi come ambasciatrice dell’Italia e delle sue eccellenze, la nave “Amerigo Vespucci” ha aperto il proprio ponte a una delegazione della Sezione genovese dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), accogliendo persone che ogni giorno affrontano un’altra traversata: quella della disabilità invisibile, della fatica quotidiana, della ricerca di autonomia e riconoscimento, ossia le persone con sclerosi multipla e patologie correlate C’è stato chi ha trattenuto il fiato entrando sul ponte…

Si può ancora sostenere online fino al 30 giugno il progetto dell’AIPD di Perugia (Associazione Italiana Persone con Sindrome di Down) denominato “Dono di Squadra – Passeggiando tra arte e cultura”, bella iniziativa che prevede il coinvolgimento di un gruppo di preadolescenti con sindrome di Down in attività di esplorazione del proprio territorio e del patrimonio culturale e artistico Si può ancora sostenere online fino al 30 giugno (tramite questo link a Unicredit – Il mio dono) il progetto dell’AIPD…

Sono in corso di svolgimento (fino al 26 giugno) a Vrnjačka Banja, in Serbia, le Olimpiadi di Scacchi per Ciechi e Ipovedenti e a rappresentare il nostro Paese vi è una squadra formata da cinque atleti selezionati dall’ASCID (Associazione Scacchisti Ciechi e Ipovedenti Italiani), rappresentando un movimento che coniuga sport, cultura, inclusione e resilienza Da oggi, 16 giugno, e fino al 26 del mese, si tiene a Vrnjačka Banja, in Serbia, l’evento più atteso del quadriennio per il mondo degli…