Società

Friuli Venezia Giulia: la crescita di un progetto a supporto dei più fragili

Foto di gruppo per l'inaugurazione dello Sportello di Pagnacco (Udine)

Iniziativa sorta in Friuli Venezia Giulia e finanziata con bando regionale, il meritorio progetto “Sportelli FVG” vede la collaborazione della FISH Regionale (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e della Federazione Volontariato FVG, organismi che hanno messo in comune competenze e risorse, offrendo così agli Enti di Terzo Settore del proprio territorio un’ampia gamma di servizi, per rispondere alle molte necessità, specie delle realtà medio-piccole. In questo mese di giugno, ai 18 sportelli già avviati si sono aggiunti quelli di Pagnacco (Udine) e di Spilimbergo (Pordenone)

Quando a discriminare sono i dati

Quando a discriminare sono i dati

“Quando i dati discriminano” è un prezioso “volumetto” della giornalista, divulgatrice e scrittrice Donata Columbro, che con stile divulgativo, mostra come i dati statistici, ai quali spesso attribuiamo un carattere di oggettività, in realtà non siano mai neutri né oggettivi. «I dati – argomenta Columbro – sono “situati”, ossia inevitabilmente condizionati dall’intervento umano e dal contesto storico, geografico ed economico nel quale vengono prodotti». Tale consapevolezza è fondamentale per disporsi a contrastare i meccanismi di esclusione sociale, anche delle persone con disabilità

Le carenze della TV generalista nel rappresentare la disabilità

Marina Cuollo, giornalista e attivista con disabilità

Negli ultimi anni la televisione generalista ha aperto le sue porte a nuovi temi sociali, tra cui la disabilità, ma una rappresentazione adeguata delle persone con disabilità, che sia accurata e rispettosa della realtà, non è stata ancora raggiunta. Valentina Tomirotti ne parla con Marina Cuollo, giornalista e attivista con disabilità, recentemente ospite del programma di Rai 3 “Le Ragazze”

Edilizia abitativa sociale in Sardegna: emergenze e nuove opportunità

Edilizia abitativa sociale in Sardegna: emergenze e nuove opportunità

«Le persone con disabilità alla ricerca di porzioni urbane a loro facilmente accessibili; i soggetti economicamente a rischio che necessitano di alloggi a buon mercato; i cittadini stranieri in cerca di integrazione. La sfida odierna è trovare soluzioni flessibili, adattabili a diverse tipologie di problemi. E in tal senso, l’edilizia abitativa sociale o housing sociale sembra essere uno fra gli strumenti urbanistici più duttili attualmente a disposizione dei Comuni»: lo scrive Pierfrancesco Lostia, che esamina nello specifico il caso della Sardegna in questo àmbito

Bene le semplificazioni e gli alleggerimenti per il Terzo Settore

Bene le semplificazioni e gli alleggerimenti per il Terzo Settore

«Il via libera definitivo a questo Disegno di Legge è un importante risultato, atteso soprattutto dalle piccole e piccolissime realtà del non profit, che rischiavano di essere penalizzate da alcune norme della Riforma del Terzo Settore»: così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum del Terzo Settore, commenta l’approvazione definitiva del Disegno di Legge “Disposizioni in materia di politiche sociali e di enti del Terzo settore”. «I vari alleggerimenti burocratici e amministrativi – aggiunge – renderanno più agevoli e sostenibili le attività a favore della collettività svolte dal Terzo Settore»

Da un progetto “per loro” a un progetto “con noi”

Suor Veronica Donatello con la sorella Chiara

«L’Italia in cinquant’anni ha fatto tanto sia a livello civile che ecclesiale. Ho la fortuna di incontrare tante nazioni estere, ci dicono che la Chiesa italiana è pioniera. La sfida più grande è stata nell’essere passati da un progetto “per loro” a un progetto “con noi”»: lo dice Suor Veronica Amata Donatello, responsabile del Servizio Nazionale per la Pastorale delle Persone con Disabilità della CEI (Conferenza Episcopale Italiana), incontrata da Simone Fanti

In macerie il Centro per la Vita Indipendente di Gaza

Il prima e il dopo del Centro per la Vita Indipendente di Gaza fotografa una terribile realtà

«Era un luogo divenuto simbolo di riscatto e di resilienza, un luogo che era casa per un’intera comunità, un luogo che siamo fermamente intenzionati a ricostruire»: lo dicono dall’organizzazione EducAid, rendendo noto che è ormai ridotto in macerie – come testimonia l’immagine qui pubblicata – il Centro per la Vita Indipendente delle Persone con Disabilità realizzato a Gaza dalla stessa EducAid e implementato in collaborazione con autorevoli partner italiani e palestinesi, tra cui la RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

L’Assemblea Nazionale dell’ANFFAS in Umbria, pensando in prospettiva

Enrico Delle Serre e Serena Amato sono i due nuovi portavoce della PIAM (Piattaforma Italiana Autorappresentanti in Movimento), che interverranno all'Assemblea di Perugia

«Realizzare questo nostro appuntamento in Umbria vuol dire anche pensare in prospettiva, perché in questa Regione a settembre si svolgeranno i prossimi “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo”, e ad ottobre il “G7 – Inclusione e Disabilità”, che consentirà ai Paesi del G7 di confrontarsi anche sui temi dell’inclusione e della disabilità»: a dirlo è Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS, presentando l’Assemblea della propria organizzazione, in programma per il 22 e 23 giugno in presenza a Perugia, ma fruibile anche da remoto

Un ricco confronto tra chi studia la sindrome di Down e chi la vive ogni giorno

Cartelloni presenti allo stand dell'AIPD alla V Conferenza Internazionale della T21 Research Society a Roma

Oltre 500 medici e scienziati, più di 400 familiari da tutta Italia e da 27 Paesi del mondo: la V Conferenza Internazionale della T21 Research Society, evento svoltosi per la prima volta a Roma, ha permesso un ricco confronto e una sinergia tra chi studia la sindrome di Down e chi la vive ogni giorno, consentendo ad associazioni e famiglie di condividere e scambiare esperienze con il mondo scientifico e accademico. E fondamentale è stato il contributo di AIPD, CoorDown e ANFFAS all’ideazione, realizzazione e gestione del programma dedicato alle famiglie

Anche un cartoncino in un mezzo di trasporto pubblico può fare molto

Come già lo scorso anno, CTM, la Società che gestisce il servizio di trasporto pubblico nell’Area Vasta Cagliaritana, ha affiancato in una campagna di consapevolezza sull’autismo l’Associazione sarda Diversamente, impegnata in favore delle persone con disturbi dello spettro autistico e delle loro famiglie. Si tratta di un’iniziativa rivolta al pubblico viaggiante, per far trovare i “dondolini”, cartoncini appesi ai sostegni tubolari metallici cui ci si mantiene durante il viaggio, sui quali è riportata la scritta “Not Invisible” (“Non invisibile”), insieme all’hashtag “#AutismDay2024”

La Conferenza Internazionale di Roma sulla sindrome di Down: non solo ricerca

T21 Research Society è la prima organizzazione scientifica internazionale non profit di ricercatori che studiano la sindrome di Down e dal 5 all’8 giugno terrà a Roma la propria V Conferenza Internazionale, per parlare sì di ricerca scientifica a vari livelli, ma anche di molto altro, dalla vita delle famiglie allo sport, dall’alimentazione alla scuola, dal lavoro all’associazionismo e alle politiche nazionali e internazionali. E le giornate del 7 e dell’8 giugno saranno interamente riservate alle famiglie, grazie alla collaborazione attiva di AIPD, CoorDown e ANFFAS

Il rosso vivo ci dà la forza per costruire un mondo libero dalla sclerosi multipla

Oltre 140.000 persone convivono in Italia con la sclerosi multipla, malattia cronica tra le più comuni e più gravi del sistema nervoso centrale. A tutte loro è dedicata la Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, voluta dall’AISM, il cui culmine si ha oggi, 30 maggio, Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, in cui 160 monumenti del nostro Paese si coloreranno di rosso. «Questo colore – sottolinea il presidente dell’AISM Francesco Vacca – simboleggia la determinazione e la passione che ci animano nel perseguire la nostra missione: costruire un mondo libero dalla sclerosi multipla»

Marco Espa confermato alla Presidenza dell’Associazione ABC

«Siamo nati negli Anni Novanta come organizzazione di auto aiuto tra famiglie per tutelare il diritto dei nostri figli e delle nostre figlie con disabilità ad una vita piena di inclusione nella società, al pari di tutti e siamo orgogliosi di essere stati pionieri nel richiedere il diritto a percorsi di vita personalizzati e co-progettati, elementi che oggi sono diventati costituenti della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità»: lo ha dichiarato Marco Espa, subito dopo essere stato confermato per il secondo mandato consecutivo alla Presidenza dell’ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi)

Per un’Europa democratica, solidale e sostenibile

Si intitola “Per un’Europa democratica, solidale e sostenibile” l’appello lanciato dal Forum del Terzo Settore in vista delle prossime elezioni europee, sulle cui istanze il Forum stesso si è confrontato con alcuni candidati italiani a diventare europarlamentari. «Abbiamo riscontrato un interesse positivo da parte delle varie forze politiche italiane – commenta Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum -, alle nostre proposte per il nuovo Parlamento Europeo, tra cui la realizzazione di un welfare europeo. Ci auguriamo che l’interesse si tramuti in impegno concreto nelle Istituzioni europee»

Il peso delle parole per un approccio finalmente moderno alla disabilità

Trovare un terreno comune di confronto tra due professioni cruciali, quali quelle dei giornalisti e degli operatori impegnati nelle relazioni di cura, per affermare un approccio finalmente moderno alle disabilità: sarà questo l’obiettivo del seminario organizzato per il 29 maggio a Milano dalla rivista «Il Segno» e dalla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), intitolato “Il peso delle parole. Comunicare la disabilità”

La Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla e l’evoluzione di “PortrAITs”

Saranno numerosi gli appuntamenti dei prossimi giorni, che vedranno impegnata l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), in occasione della Settimana Nazionale della Sclerosi Multipla, coincidente con la Giornata Mondiale del 30 maggio, dedicata alla malattia, e ad aprire gli eventi sarà una nuova edizione della campagna di sensibilizzazione “PortrAIts”, mostra che tramite un uso etico dell’intelligenza artificiale, mette in evidenza i sintomi invisibili e il lato “nascosto” della sclerosi multipla

Il Forum del Terzo Settore incontra i candidati alle elezioni europee

In vista delle prossime elezioni europee, il Forum Nazionale del Terzo Settore, che rappresenta oltre cento reti nazionali di Terzo Settore che operano nel campo del volontariato, dell’associazionismo, dell’impresa sociale e della cooperazione internazionale, ha organizzato per il 29 maggio a Roma un confronto con i candidati delle principali forze politiche italiane, a partire dall’appello presentato nei giorni scorsi, intitolato “Per un’Europa democratica, solidale e sostenibile”

UILDM: la forza dei progetti e della rete

«Quello presente è un tempo che ci chiama all’azione, attraverso i nostri progetti e i servizi che hanno un impatto concreto sui territori. È fondamentale, infatti, impegnarci perché ogni individuo, indipendentemente dalle sue abilità o limitazioni, possa godere dei medesimi diritti e opportunità. La lotta per l’inclusione delle persone con disabilità è un impegno indispensabile per costruire una società più giusta e solidale»: lo dichiara Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), dopo le recenti Manifestazioni Nazionali dell’Associazione

Campi Flegrei: un piano operativo specifico per le persone con disabilità

«Riteniamo necessaria l’attivazione di un piano operativo specifico che possa collocare le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti in una modalità appropriata, garantendo loro un sostegno adeguato, e la fattiva collaborazione tra le Associazioni e la Protezione Civile»: lo chiede la Federazione FISH Campania ai rappresentanti istituzionali della propria Regione, in riferimento alle persone con disabilità e alle loro famiglie residenti nella zona dei Campi Flegrei, che stanno vivendo momenti molto difficili a causa dello sciame sismico che colpisce in questi giorni la zona