Società

“Con le nostre mani” in finale al Festival Tulipani di Seta Nera

Anna Maria Loi e Giovanni Cossu nella cucina della propria casa, in un fotogramma del documentario “Con le nostre mani” di Emanuel Cossu

Avevamo già presentato a suo tempo “Con le nostre mani”, apprezzabile documentario in cui il regista Emanuel Cossu racconta la vita e la quotidianità dei genitori, Anna Maria Loi e Giovanni Cossu, una coppia di persone con disabilità in età avanzata del Sud della Sardegna. Torniamo ad occuparcene perché la pellicola è stata selezionata tra le finaliste del Festival Tulipani di Seta Nera, in programma dal 9 al 12 maggio. L’opera è visibile nel sito del Festival e su RaiPlay e i lavori che riceveranno il maggior numero di visualizzazioni vinceranno il “Premio Sorriso Rai Cinema Channel”

Associazioni, attivisti, federazioni, tra “seduttivi immaginari e plausibili realtà”

Paul Klee, "L'uomo del futuro", 1933

«La disabilità vive indubbiamente una fase di transizione, con il rischio spesso che non si parli di disabilità, ma della rappresentazione che i media, social e non, generalisti e specializzati, danno delle stessa tutta, o quasi, ancorata soprattutto al tema dei diritti/discriminazione, di chi incarna questo tipo di lettura»: è uno dei passaggi di questa ampia trattazione in cui Andrea Pancaldi tratteggia un quadro approfondito su come si stia evolvendo la cultura – o perlomeno parti di essa – nel mondo della disabilità. Il tutto aprendo le porte a un possibile, prezioso dibattito

La condizione socioeconomica delle persone con disabilità in Europa

La condizione socioeconomica delle persone con disabilità in Europa

Un articolo pubblicato da «EuroNews» riporta i dati relativi alla numerosità delle persone con disabilità in 34 Paesi europei (nel 2022 il 27% della popolazione dell’Unione Europea di età superiore ai 16 anni, secondo l’Eurostat), soffermandosi anche su alcuni indicatori socioeconomici. Tra i Paesi considerati vi è anche l’Italia, di cui si rileva tra l’altro un divario occupazionale tra persone con e senza disabilità di 14 punti percentuali e una quota media delle prestazioni per la disabilità sul totale della spesa per la protezione sociale del 5,3% (sotto la media europea, che è del 6,9%)

Prima le persone e poi gli autismi

Prima le persone e poi gli autismi

«“Prima le persone e poi gli autismi”: è il nostro pensiero associativo, che pone in evidenza come gli interventi da mettere in atto non debbano mai essere standardizzati, ma sempre personalizzati e declinati sulla Persona nella sua peculiarità e specificità, ascoltando preferenze, aspettative e desideri»: lo dicono dall’ANFFAS, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo di oggi, 2 Aprile, ricordando le varie iniziative da essa promosse direttamente o supportate, in àmbito di disturbi dello spettro autistico

Trasformare i conflitti, convivere nelle diversità

Trasformare i conflitti, convivere nelle diversità

Il CISP (Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace) dell’Università di Pisa ha istituito il Corso di Alta Formazione e Co-Progettazione Didattica “Trasformare i conflitti, convivere nelle diversità. Teorie e pratiche per un’educazione nonviolenta e inclusiva”, iniziativa rivolta a chiunque svolga una funzione educativa, per imparare ad individuare e prevenire stereotipi, pregiudizi, discriminazioni e violenze legate a classe, “razza”, nazionalità, genere, orientamento sessuale e abilità. Il corso si terrà tra il 15 aprile e il 27 settembre e le iscrizioni sono aperte fino all’11 aprile

Una campagna per promuovere una nuova idea di caregiving attraverso le immagini

Una campagna per promuovere una nuova idea di caregiving attraverso le immagini

“La cura non è un affare di famiglia” è la campagna che Cittadinanzattiva Emilia-Romagna, in collaborazione con il Coordinamento Regionale delle Associazioni di Malati Cronici e Rari, promuove ogni anno in maggio, mese dedicato al “Caregiver Day”. Nasce in questo àmbito “@scATTIdicura”, campagna volta a raccogliere immagini per ricordare, raccontare e condividere una nuova idea di caregiving: «Non per promuovere la bravura nel realizzare una foto – viene detto –, ma per tracciare il percorso simbolico che le pratiche di cura comportano nei vari àmbiti, familiari, sociali e sanitari»

Casi di maltrattamenti e violenze che continuano a ripetersi immutati nel tempo

Casi di maltrattamenti e violenze che continuano a ripetersi immutati nel tempo

«Questi casi continuano a ripetersi quasi immutati nel tempo, dal Sud al Nord del nostro Paese: una volta di più, quindi, chiediamo una radicale riforma del sistema dei servizi riabilitativi, semiresidenziali e residenziali in Italia»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, commentando l’ennesimo triste caso di maltrattamenti e violenze nei confronti di persone con disabilità, verificatosi in una residenza protetta (?) in Liguria

Antonio, che continua a parlarci da quel ritratto

Il ritratto di Antonio Giuseppe Malafarina

È apparso in “InVisibili”, il blog del «Corriere della Sera», un bel contributo di Elisabetta Piselli su Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso l’11 febbraio scorso, che di quel blog era pure una delle “colonne”. Ben volentieri lo riprendiamo sulle nostre pagine, oltre a complimentarci vivamente per l’iniziativa del ritratto dedicato ad Antonio, inaugurato nei giorni scorsi a Milano

Il lavoro dell’ANFFAS per rendere vivi e concreti i paradigmi della Convenzione ONU

Il lavoro dell’ANFFAS per rendere vivi e concreti i paradigmi della Convenzione ONU

Sarà una “Maratona”, quella promossa per il 28 marzo dall’ANFFAS, per celebrare il 66° anniversario dalla propria fondazione, in corrispondenza con la XVII Giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e dei Disturbi del Neurosviluppo. Nel corso dell’evento si susseguiranno circa 50 testimonianze, per condividere soluzioni innovative ad alto valore inclusivo, poste in essere dai tanti Enti aderenti alla rete associativa dell’ANFFAS Nazionale. E in contemporanea, le varie ANFFAS del territorio daranno vita all’iniziativa “Open Day – Porte aperte all’inclusione sociale”

Un premio all’impegno di anni per il “Dopo di Noi” delle persone con disabilità

In occasione della Festa del Papà, un riconoscimento del presidente della Camera Fontana è andato a Guido Trinchieri, “storico” presidente dell’UFHA (Unione Famiglie Handicappati), che insieme alla moglie Maria Graziella Daniela Vizzaccaro, ha avviato nella Provincia romana una struttura per il “Dopo di Noi” rivolta alle persone con disabilità. Alla cerimonia era presente anche Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, della quale l’UFHA è un’Associazione “aderente benemerita”

“AD MAIORA – Storie di Resilienza”, ovvero Persone che aiutano altre Persone

«Vivere storie di resilienza significa compiere un viaggio attraverso le emozioni e le storie più autentiche, conoscendo Persone che aiutano altre Persone»: è nato su queste basi il bel progetto “AD MAIORA – Storie di Resilienza”, opera di cinematografia sociale e digital serie del genere docufiction, già premiata in alcune manifestazioni. Centrata sul racconto di otto storie di coraggio ambientate in Emilia Romagna, con la bellezza quale parola chiave, la quarta stagione di “AD MAIORA”, di cui anche «Superando.it» è media partner, ha preso il via proprio in questi giorni

Difficile, molto difficile, dover rinunciare a Giulio Nardone

«Il 17 marzo è venuto a mancare il nostro caro Giulio Nardone, presidente storico della nostra Associazione, da lui guidata sin dal 1977, con entusiasmo e competenza fuori dal comune. Per il mondo associativo e istituzionale finisce un’epoca, è una perdita enorme e un vuoto incolmabile. Questa nostra Associazione perde il cuore, la testa e i muscoli della sua attività»: è il tristissimo comunicato che ci arriva dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). Nell’esprimere tutta la nostra vicinanza alla famiglia di Nardone, diamo spazio anche ad alcuni ricordi personali

Le immagini e le storie di donne e ragazze con disabilità

Sono arrivate dall’Italia le due foto classifficatesi ai primi posti del tradizionale concorso fotografico internazionale sulla disabilità promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità e dedicato in questa edizione al tema “Rompere le barriere – Storie e voci di donne e ragazze con disabilità”. «Un’iniziativa – come era stata presentata – voluta per sfidare i partecipanti e le partecipanti a presentare immagini che abbattano gli stereotipi e i preconcetti riguardanti le donne con disabilità provenienti da diversi contesti culturali, di background e/o etnici»

Un premio giornalistico a chi racconta con occhi diversi il tema della disabilità

Testi e prodotti editoriali in grado di accendere l’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni sul tema della disabilità attraverso il racconto di storie originali che si pongano in una chiave esemplare oltreché di indagine o di denuncia, promuovendone l’approccio più corretto all’interno dei media: a loro è destinato il “Premio Giornalistico Paolo Osiride Ferrero”, ideato dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) e alla cui seconda edizione si potrà partecipare entro il 31 marzo, nelle tre categorie “carta stampata”, “radio e tv”, “web e social”

“Pensiero Imprudente”: quell’albero di mimosa

«Per prepararci con consapevolezza alla Giornata Internazionale della Donna – scrive Claudio Imprudente nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” – con il gruppo di educatori e animatori con disabilità del “Progetto Calamaio” della Cooperativa Accaparlante di Bologna, abbiamo dedicato una mattinata alla visione di uno degli ultimi e più interessanti successi del cinema italiano, “C’è ancora domani”, scritto, diretto e interpretato da Paola Cortellesi. Poi, rivolgendomi a quel bell’albero di mimosa che mi “saluta” ogni mattina, mi sono chiesto: “Ma la rivoluzione è finita o c’è ancora domani?”»

La scomparsa di Claudia Fiaschi

È scomparsa, dopo una breve malattia, Claudia Fiaschi, già portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore dal 2017 al 2021, oltreché, tuttora, presidente di Confcooperative Toscana e vicepresidente nazionale di Confcooperative. Nell’unirci al cordoglio e alla vicinanza con la famiglia, ben volentieri pubblichiamo il seguente ricordo dello stesso Forum del Terzo Settore

Gruppo Asperger e Special Olympics Italia hanno aderito alla FISH

Gruppo Asperger, ONLUS nata nel 2003, e Special Olympics Italia, componente nazionale del movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettiva: sono organizzazioni assai spesso presenti anche sulle nostre pagine, con le loro tante iniziative e attività, quelle che hanno recentemente aderito alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)

“Comunicare la disabilità. Prima la persona”: nel nome di Antonio e Franco

«Inclusione è una parola magica. Quando esiste svanisce»: è introdotta da questo aforisma di Antonio Giuseppe Malafarina, il nostro direttore responsabile scomparso l’11 febbraio, “Comunicare la disabilità. Prima la persona”, la guida a lui dedicata, per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, progetto del Coordinamento per le Pari Opportunità dell’Ordine dei Giornalisti, oggi liberamente consultabile. Strumento fondamentale per chiunque, la guida è anche un omaggio a Franco Bomprezzi, anch’egli a lungo direttore responsabile di «Superando.it»

Va in scena “Ausmerzen”, insieme ad alcune pillole di dignità

Fino al 3 marzo, le rappresentazioni a Milano di “Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute”, celebre testo di Marco Paolini che denuncia l’orrore del famigerato programma di eugenetica nazista “Aktion T4”, portato in scena dal Teatro della Cooperativa, saranno accompagnate dalle “Pillole di dignità”, ciclo di brevi incontri voluti per indagare e riflettere sui temi legati alla disabilità e all’inclusione sociale, in collaborazione con realtà del Terzo Settore milanese. Tre di quegli incontri saranno organizzati insieme alla Federazione LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità)