Autodafé ovvero le parole bruciano come il fuoco?

Usando termini diversi – al posto di “disabilità gravissima” e di “gravissimi” – cambia di molto la sostanza del fatto che mancano ad esempio, nel nostro Paese, strumenti legislativi idonei a identificare certe situazioni, che pesano in modo determinante sulle famiglie? A porsi l’interrogativo è Giorgio Genta, utilizzando anche un pizzico di ironia

Leggi Tutto

Le provvidenze economiche per il 2012

In corrispondenza con l’uscita della Circolare prodotta dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell’INPS, che ha ridefinito anche per quest’anno le provvidenze economiche riguardanti varie categorie di persone con disabilità, in base all’inflazione e al costo della vita, presentiamo, come di consueto, tutti i nuovi importi, messi a confronto con quelli del 2011

Leggi Tutto

Irrinunciabili la qualità e la libera scelta

Sono queste alcune delle istanze espresse dai rappresentanti delle organizzazioni di persone incontinenti e stomizzate, che nei giorni scorsi hanno incontrato il sub commissario ad acta della Regione Lazio, Giuseppe Spata, alla presenza di alcuni Dirigenti del Servizio Sanitario Regionale. Il problema – denunciato ormai da parecchie settimane – è quello del Nomenclatore Regionale del Lazio, che ha portato a tagli consistenti sui prezzi di tredici anni orsono, oltre a far rischiare l’arrivo di sacche, placche o cateteri che non danno garanzie, peggiorando la qualità di vita delle persone coinvolte in questi problemi e portando a un ulteriore loro impoverimento economico. Le Associazioni e le Federazioni coinvolte monitoreranno ora il rispetto degli impegni presi in tale sede, oltre a raccogliere tutte le segnalazioni di violazioni e irregolarità

Leggi Tutto

Limiti reddituali per ricevere l’indennità di accompagnamento?

In queste settimane si sta discutendo a fondo intorno alla revisione dei criteri dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica equivalente) e fra le ipotesi circola anche quella di applicare quell’indicatore all’erogazione delle prestazioni assistenziali, fra cui l’indennità di accompagnamento. L’applicazione di limiti reddituali su questa specifica prestazione comporterebbe però degli effetti distorsivi e indesiderati, oltre a un evidente limitazione di risorse per i singoli e per le loro necessità di assistenza e di autonomia. Vediamo perché, proponendo una nostra esclusiva analisi, curata da un autorevole esperto, che guarda anche alla situazione in alcuni Paesi stranieri

Leggi Tutto