
“Replica di successo” dell’originale modello emiliano, già Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e oggi Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale, il CRIBA Friuli Venezia Giulia – iniziativa nata grazie all’intuizione e alla determinazione del compianto Tino Chiandetti – ha ottenuto in questi anni risultati sorprendenti, malgrado la costante scarsità di fondi disponibili, in relazione anche al crescente numero di attività in cui si è impegnato.
Lo avevamo bene evidenziato, a suo tempo, anche con una nostra ampia intervista, con i responsabili Michele Franz e Paola Pascoli.
Un passaggio decisamente importante è ora quello che vedrà il CRIBA Friuli Venezia Giulia inaugurare oggi, lunedì 7 luglio, la propria nuova sede, presso l’atrio dell’ingresso principale dell’Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione Gervasutta di Udine (Via Gervasutta, 48).
Alla relativa conferenza stampa di presentazione (ore 17), interverranno, tra gli altri Giorgio Ros, direttore generale dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli, Enrico Pizza, assessore alla Mobilità e all’Ambiente del Comune di Udine, Elisa Battaglia, assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Udine, Vincenzo Zoccano, presidente della Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia ed Ernestina Tam, presidente del Comitato Provinciale di Coordinamento delle Associazioni delle Persone con Disabilità di Udine. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: criba@criba-fvg.it o cribafvg@hotmail.it.
Articoli Correlati
- Diffondiamo cultura dell'accessibilità Il modello emiliano del CRIBA - nato come Centro Regionale d’Informazione sulle Barriere Architettoniche e oggi divenuto Centro Regionale d’Informazione sul Benessere Ambientale - è stato replicato con successo anche…
- Il vuoto e l’eredità lasciati da Tino Chiandetti Per decenni figura di primo piano, in àmbito di volontariato e associazionismo nel Friuli Venezia Giulia e a livello nazionale, Tino Chiandetti, scomparso nei giorni scorsi a Udine, ha dedicato…
- Sordità e comunicazione: tecnologie, ausili e buone prassi Si chiama “Sicurezza accessibile. Comunicazione in emergenza. Esperienze a confronto su tecnologie, ausili e buone prassi nella comunicazione con persone con sordità” e raccoglie gli atti dell’omonimo convegno tenutosi nel…