
È stata firmata il 2 luglio scorso a Palermo una convenzione per la prevenzione della cecità in Sicilia, tra l’assessore regionale alla Salute Lucia Borsellino e i rappresentanti dell’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani) e dell’UICI Sicilia (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), presiedute rispettivamente da Rocco Di Lorenzo e Pippo Castronovo.
Si tratta di un passaggio che ha visto concretizzarsi il piano di impegno delle Associazioni firmatarie, in merito alla realizzazione, nel triennio 2014-2016, di programmi di prevenzione e riabilitazione visiva, come previsto dalla Legge Nazionale 284/97 (Disposizioni per la prevenzione della cecità e per la riabilitazione visiva e l’integrazione sociale e lavorativa dei ciechi pluriminorati).
In particolare l’ARIS – Associazione che aderisce alla Federazione Retina Italia – utilizzando la dotazione organica, le attrezzature sanitarie e gli spazi dell’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo, si è posta come obiettivo il potenziamento del Centro di Ipovisione e Riabilitazione Visiva, da anni impegnato a sostegno della fascia adulta della popolazione, e la creazione di una struttura, oggi assente nel Centro-Sud, dedicata alla riabilitazione e assistenza dell’altra “fascia debole”, vale a dire i bambini ipovedenti. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: aris@ipovisione.org.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Per far crescere in Sicilia la cultura della donazione di cornee «Nel nostro territorio - dichiarano i rappresentanti dell'ARIS (Associazione dei Retinopatici e Ipovedenti Siciliani) - si assiste a una sconfortante discrepanza tra il numero dei donatori e i soggetti che…
- L’arte e la cultura di Palermo da toccare con mano L’ARIS (Associazione Retinopatici e Ipovedenti Siciliani) ha presentato a Palermo un percorso di riproduzioni tattili e di pannelli in bassorilievo retroilluminati ad alto contrasto, all’interno della mostra “Genio di Palermo:…