Verrà inaugurata giovedì 5 febbraio (ore 11), al primo piano del Padiglione C dell’Ospedale di Pordenone, una nuova stanza dedicata all’accoglienza di persone affette da disturbi dello spettro autistico e altre disabilità cognitive, che abbiano la necessità di accedere, per qualsiasi motivo, al Pronto Soccorso.
«Nell’ospedale di Pordenone – spiegano infatti dalla Fondazione Bambini e Autismo della città friulana – è da tempo operativo un innovativo protocollo per l’accoglienza e la permanenza ospedaliera dei pazienti affetti da questi problemi, elaborato dalla Direzione Ospedaliera e dai Dipartimenti di Emergenza e Materno Infantile dell’Ospedale stesso, assieme alla nostra Fondazione. Ora quel protocollo si arricchisce di uno spazio dedicato, completamente ristrutturato e adeguato alle peculiari necessità di chi è affetto da disturbi dello spettro autistico e altre disabilità cognitive. Si tratta di una stanza caratterizzata da una serie di accorgimenti tecnici – tra cui un’attenzione particolare all’illuminazione o la dotazione di specifici supporti per la comunicazione – finalizzati a rendere la permanenza del paziente meno traumatica e al contempo agevolare il lavoro degli operatori sanitari».
Il 5 febbraio, come detto, la Direzione dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria Friuli Occidentale e l’équipe del Reparto di Emergenza coinvolta nel progetto, illustreranno ai presenti il nuovo spazio, insieme ai rappresentanti della Fondazione Bambini e Autismo, entrando nel merito del progetto stesso e anticipandone i passaggi futuri. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Articoli Correlati
- L’autismo e l’integrazione tra Sanità, Scuola, Sociale e Famiglia Formazione permanente, per qualificare insieme operatori e familiari, basandosi su ipotesi scientificamente fondate e su un altro versante investimenti adeguati sulla ricerca, perché essendo l’autismo una condizione biologica, se si…
- L’autismo e le vaccinazioni «L'evidenza scientifica smentisce l’esistenza di una relazione causale tra vaccino MMR e disturbi dello spettro autistico» e «Una parte consistente dell'evidenza epidemiologica non dimostra alcuna associazione tra vaccino MMR e…
- Linguaggio e autismo: traiettorie evolutive e interventi precoci L’identificazione precoce e la mappatura delle traiettorie evolutive sono fondamentali nel campo dei disturbi del linguaggio e dell’autismo. Capire come evolvono le abilità del bambino permette infatti di identificare nel…