Una Proposta di Legge buona sia per gli alunni che per i docenti

«La Proposta di Legge sull’inclusione scolastica, sostenuta dalle Federazioni FISH e FAND, consentirà agli alunni con disabilità di avere risposte didattiche corrispondenti ai propri bisogni educativi personali, e ai docenti per il sostegno di lavorare effettivamente per ciò per cui hanno studiato». Lo scrive Salvatore Nocera, rispondendo ad alcune critiche a quella stessa Proposta di Legge, riprese anche su queste pagine

Leggi Tutto

Per costruire solidarietà bisogna fare cultura

Sono parole del giurista Stefano Rodotà, ospite della tre giorni di Salerno, cui hanno partecipato oltre trecento persone, momento conclusivo dell’edizione 2014 di FQTS (Formazione Quadri Terzo Settore), progetto formativo dei quadri del Terzo Settore Meridionale, che ha visto lo stesso Terzo Settore diventare protagonista di cambiamento e innovazione e portatore di una nuova cultura e pratica politica, superando la frammentazione tra le varie organizzazioni

Leggi Tutto

A proposito di Comunicazione Facilitata e Scuola

«Dopo le polemiche spesso scomposte lanciate sulla Comunicazione Facilitata – scrive Fabio Sesti – fa piacere leggere qualcosa di ragionato e cauto, com’è il caso del contributo di Flavio Fogarolo, pubblicato da “Superando.it”, che propone un confronto condivisibile tra Scuola, Famiglia e Facilitatori, esclusivamente rivolto all’accertamento dell’autenticità della comunicazione. E tuttavia vorrei affrontare alcuni punti di quell’intervento che non trovo convincenti»

Leggi Tutto

Autismo: uno spazio mirato all’Ospedale di Pordenone

Verrà infatti inaugurata il 5 febbraio nell’Ospedale della città friulana una stanza per accogliere persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità cognitive, che abbiano la necessità di accedere, per qualsiasi motivo, al Pronto Soccorso. L’allestimento di tale spazio rientra in un protocollo avviato tra il nosocomio locale e la Fondazione Bambini e Autismo ed è caratterizzato tra l’altro da una particolare illuminazione e da specifici supporti per la comunicazione

Leggi Tutto

La cultura dell’handicap dev’essere superata

«La terminologia è importante – scrive Antonio Giuseppe Malafarina, commentando la querelle di questi giorni tra Emma Bonino e Giorgia Meloni sull’uso delle parole “handicap” e “handicappato” – perché mostra che dietro c’è un certo tipo di cultura e la cultura dell’handicap dev’essere superata. Siamo infatti nell’era dove la disabilità non sta più nella persona, ma anche – anzi, più che altro – nell’ambiente»

Leggi Tutto

Messaggi al nuovo Presidente della Repubblica

«Siamo certi – dichiara il Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore – che il nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella vorrà porre al centro del suo mandato la giusta attenzione per le tematiche sociali e per i valori in esse racchiusi». «La sua elezione – aggiunge il Presidente dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) – è ragione di speranza per chi invoca una società nella quale diventi regola assoluta il rispetto dei diritti umani e sociali di tutti»

Leggi Tutto

Bancomat proibito a non vedenti e ipovedenti?

Come ci segnala infatti una Lettrice con disabilità visiva, raccontando una sua recente esperienza in un esercizio commerciale, i nuovi dispositivi POS con schermo tattile, necessari a pagare con bancomat o carta di credito, non hanno alcun segno che possa essere utile ad orientarsi sulla tastiera e men che meno sono dotati di sintesi vocale. Si auspica quindi che dalle banche e da Poste Italiane arrivi una soluzione, per evitare un’ulteriore, nuova barriera

Leggi Tutto