
Ci sarà anche la disabilità, tra i temi che verranno trattati oggi, 5 maggio, durante il nuovo incontro promosso a Milano, presso la propria sede, dalla Fondazione Adolfo Pini, nell’àmbito del ciclo Artegiovani & Inclusione (Corso Garibaldi, 2, ore 18, ingresso libero fino a esaurimento posti).
A soffermarsi infatti sul tema La disabilità nei contesti dell’arte e della cultura: esperienze di accoglienza, accessibilità e inclusione sarà Giovanna Di Pasquale della Cooperativa Accaparlante-CDH (Centro Documentazione Handicap) di Bologna.
L’incontro sarà introdotto da Davide Franzini, presidente del Consiglio d’Istituto del Liceo Artistico Caravaggio di Milano e prevede anche gli interventi di Franco Marrocco, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Brera (L’artista e il suo mestiere), Iacopo Guarnieri e Filippo Toppi dell’Accademia alla Scala (L’area didattica dell’Accademia Teatro alla Scala) ed Elisa Roson, responsabile del Progetto Casa dell’ArtEducazione (Arte, Bellezza, Etica ed Estetica, la grammatica dell’educare).
La Fondazione Adolfo Pini di Milano ha tra i suoi principali obiettivi il sostegno ai giovani artisti, attraverso borse di studio, offerte formative e altre iniziative. In tale contesto gli incontri di Artegiovani & Inclusione sono caratterizzati dalla finalità di promuovere e valorizzare la diversità, facendo conoscere buone prassi e domandandosi quale sia il senso dell’impegno per l’integrazione scolastica e sociale che tende oggi verso una prospettiva inclusiva. «Un processo intenzionale – sottolineano dalla Fondazione – che parte dalla scuola ed è volto a rendere accessibile a tutti la partecipazione all’apprendimento e all’espressione di ognuno nel rispetto delle differenze».
Per quanto riguarda infine il citato Progetto Casa dell’ArtEducazione, si tratta di un’iniziativa nata a Milano nell’àmbito dell’Associazione Culturale ForMattArt, dedicata a bimbi e ragazzi in difficoltà, appartenenti ai gruppi più vulnerabili a rischio di esclusione sociale, tramite la quale ci si propone di proteggerne i diritti, e innanzitutto il diritto all’educazione e alla bellezza. (S.B.)
Ringraziamo Stefano Cattaneo, direttore generale del Pio Istituto dei Sordi di Milano, per la segnalazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: eventi@fondazionepini.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Quando Don Pasquale divenne uno come tutti gli altri Piccola e grande Storia si intrecciano, in questo bel racconto di vita, che parte dagli anni Sessanta, per arrivare ai giorni nostri, con la consapevolezza che «i diritti non sono…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…