
«La nomina, per la prima volta, del Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore tra i componenti del CESE è un segnale forte di riconoscimento del ruolo sempre crescente del Terzo Settore, e del Forum in particolare, quale attore chiave per promuovere forme di democrazia partecipativa, oltre che un riconoscimento del pluriennale impegno, anche internazionale, di Barbieri sui temi del welfare, in particolare di quelli legati alla disabilità. La società civile e il Terzo Settore italiano trovano così un’ulteriore voce e spazio di rappresentatività, anche a livello europeo».
Lo si legge in una nota diffusa dal Forum Nazionale del Terzo Settore, che comunica appunto la nomina del proprio portavoce Pietro Barbieri – già presidente per molti anni della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) – nella nuova squadra italiana del CESE, il Comitato Economico e Sociale Europeo, per il quinquennio 2015-2020.
Organismo consultivo dell’Unione Europea che elabora pareri sulle Proposte di Legge europee e si esprime autonomamente su altre questioni urgenti, il CESE ha tra i proprio compiti quello di fare da “ponte” tra le istituzioni continentali e la società civile organizzata degli Stati Membri. Tra i componenti di esso, quindi, figurano rappresentanti degli àmbiti economici, sociali e culturali di ciascun Paese dell’Unione.
Grande soddisfazione per la nomina viene espressa anche dal presidente della FISH Vincenzo Falabella, che sottolinea «tutta l’importanza di avere una persona come Pietro Barbieri all’interno di un organismo come il CESA, dove porterà certamente quel positivo metodo di lavoro che ne ha contraddistinto l’impegno di tanti anni in favore dei diritti delle persone con disabilità, e che è stato per altro trasferito anche all’attuale dirigenza della nostra Federazione». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: stampa@forumterzosettore.it (Anna Monterubbianesi).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…