Si presenta il ventesimo “Premio Braille”

Verrà presentato l’11 settembre a Roma il ventesimo “Premio Louis Braille”, destinato dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) a persone e istituzioni che si siano distinte nel contribuire al miglioramento delle condizioni di vita, lavoro e studio dei ciechi e degli ipovedenti italiani. E per l’occasione verranno anche ufficialmente annunciati i risultati e i vincitori della prima Lotteria Nazionale Premio Louis Braille, le cui estrazioni finali saranno il 10 settembre

Leggi Tutto

Attività di ginnastica motoria in acqua

Nasce dalla collaborazione tra l’AISM di Torino (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e la Cooperativa Animazione Valdocco, l’opportunità di accedere ad attività di ginnastica motoria in acqua-ginnastica dolce, in una piscina dalle condizioni ideali, nell’àmbito di una serie di attività di socializzazione e benessere per persone con sclerosi multipla o altre patologie neurologiche analoghe

Leggi Tutto

Bene le Province campane, ma quando arrivano i fondi?

Come riferisce Federhand/FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), le Province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno si sono attivate per richiedere al Ministero le risorse necessarie ai servizi di assistenza e trasporto degli alunni con disabilità, mentre la Città Metropolitana di Napoli si era già impegnata a provvedere con un proprio stanziamento. Resta per altro la preoccupazione sulle modalità e i tempi del trasferimento di quei fondi

Leggi Tutto

Buona scuola a tutti, dal Telethon

Ormai da anni la Fondazione Telethon è impegnata anche nelle scuole, con progetti su misura negli istituti di ogni ordine e grado, per sensibilizzare alunni, insegnanti e famiglie sull’importanza della ricerca scientifica riguardante le malattie genetiche e anche sui valori della solidarietà. E oggi, attraverso il video intitolato “Andare lontano”, augura un buon rientro a scuola a tutti i bambini e i ragazzi, ricordando in particolare i tanti tra loro che vivono con gravi disabilità

Leggi Tutto

Una visita accessibile al Museo d’Arte Urbana di Torino

È quella in programma per il 12 settembre, che è stata resa possibile dopo un attento studio del percorso effettuato dai volontari con diverse disabilità dell’Associazione Volonwrite, per verificarne la durata adeguata, l’accessibilità ai bagni pubblici e alla visione del Museo. Il MAU di Torino, lo ricordiamo, è un progetto partito “dalla base”, con il consenso e il contributo degli abitanti della città, nato per dare vita a un insediamento artistico permanente all’aperto

Leggi Tutto

Barbieri nel Comitato Economico e Sociale Europeo

«La nomina del nostro portavoce nella squadra del CESE consentirà alla società civile e al Terzo Settore italiano di trovare ulteriore voce e spazio anche a livello europeo»: così il Forum Nazionale del Terzo Settore commenta la nomina di Pietro Barbieri nella squadra italiana del CESE, il Comitato Economico e Sociale Europeo che funge da “ponte” tra le istituzioni continentali e la società civile organizzata degli Stati Membri. Soddisfazione viene espressa anche dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), di cui Barbieri è stato a lungo presidente

Leggi Tutto

Verona: Sportello Autismo in Rete

Ruoterà proprio attorno ai fondamenti, alle attività e alle proposte dello Sportello Provinciale Autismo di Verona, il convegno in programma per il 10 settembre nella città scaligera, che aprirà una serie di incontri di formazione sul tema “Interventi educativi in rete per disturbi dello spettro autistico”, previsti fino al mese di novembre presso il locale Ufficio Scolastico VII

Leggi Tutto

Caregiver: lo sguardo all’Europa e alle Nazioni Unite

È stata concessa la procedura d’urgenza a quella petizione al Parlamento Europeo lanciata qualche tempo fa per ottenere nel nostro Paese il riconoscimento e la tutela del lavoro di cura dei caregiver familiari, ovvero di coloro che assistono in famiglia persone con grave disabilità. E in parallelo ha preso il via, e sta procedendo, una sfida ancora più grande, quella cioè di un ricorso presso il Comitato per Diritti delle Persone con Disabilità delle Nazioni Unite

Leggi Tutto