
Grazie all’impegno di Volonwrite – associazione nata a Torino nell’ambito del Progetto Prisma-per le Relazioni d’Aiuto, all’interno della Redazione Città Aperta del Servizio Comunale Passepartout, realtà nella quale giovani con disabilità motoria, ragazzi in Servizio Civile e dipendenti del Comune lavorano fianco a fianco nella gestione del sito InformadisAbile – sabato 12 settembre sarà possibile la prima visita accessibile del MAU (Museo d’Arte Urbana) di Torino, presso la Chiesa di Sant’Alfonso (Zona Ospedale Maria Vittoria, Corso Tassoni, angolo Via Cibrario, ore 15).
L’iniziativa è stata resa possibile dopo un attento studio del percorso effettuato dai volontari con diverse disabilità, per verificarne la durata adeguata, l’accessibilità ai bagni pubblici e alla visione del Museo.
Il MAU di Torino, lo ricordiamo, è il primo progetto del nostro Paese, in fase di concreta realizzazione, che ha come scopo quello di dare vita a un insediamento artistico permanente all’aperto, collocato all’interno di un grande centro metropolitano, con il valore aggiunto di essere un’iniziativa partita “dalla base”, con il consenso e il contributo degli abitanti della città. (S.B.)
Ringraziamo Chiara Gorzegno per la segnalazione.
Per partecipare alla visita del 12 settembre è obbligatoria la prenotazione entro la giornata di oggi, 9 settembre, tramite l’indirizzo volonwrite@libero.it (cui chiedere anche ogni altra informazione o approfondimento). In caso di persone con disabilità prive di accompagnatori, l’Associazione Volonwrite è disponibile al supporto logistico. La visita, che è a cura del MAU, è gratuita (offerta libera gradita a Volonwrite, che si occupa delle questioni logistiche e organizzative).
Articoli Correlati
- Giornalismo e disabilità: dov’è la notizia? «In un contesto sociale, sanitario, economico e comunicativo in continua evoluzione, anche il concetto di disabilità ha modificato i propri orizzonti. Alla luce di queste rivoluzioni, il giornalismo non può…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…