Una foto per amplificare le voci e mostrare le storie delle donne con disabilità

È centrato quest’anno sul tema “Breaking Barriers – Stories and voices of women and girls with disabilities” (“Rompere le barriere – Storie e voci di donne e ragazze con disabilità”) il tradizionale concorso fotografico internazionale promosso dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità. Fino al 15 dicembre, dunque, tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione Europea o dell’Area Economica Europea, senza alcun limite di età e senza quota di iscrizione, potranno partecipare con immagini che amplifichino le voci e mostrino le storie delle donne e delle ragazze con disabilità

Leggi Tutto

Disabilità gravissime: i fondi della Toscana per la permanenza a domicilio

La Regione Toscana ha definito le Linee di Indirizzo per l’utilizzo delle risorse del Fondo per le Non Autosufficienze destinato alle persone con disabilità gravissime, stanziando a tal proposito una somma complessiva di 51,1 milioni di euro per interventi a supporto della loro permanenza al domicilio. La misura rientra tra quelle previste dal Piano Regionale per la Non Autosufficienza 2022-2024, che ha appunto come finalità quella di favorire la permanenza della persona con disabilità nel proprio ambiente familiare e domestico

Leggi Tutto

“Obiettivo Tricolore”, che quest’anno unisce Cortina, Milano e Parigi

Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi: la quarta staffetta paralimpica “Obiettivo Tricolore”, ideata dal campione Alex Zanardi, sta unendo in un grande abbraccio tre città che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali. Partita infatti il 10 settembre da Cortina d’Ampezzo, la manifestazione è approdata il 19 settembre a Milano e si concluderà il 1° ottobre proprio a Parigi, dopo che i 70 atleti coinvolti si saranno passati il testimone lungo 22 tappe e 1.600 chilometri, in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e persino in canoa

Leggi Tutto

Inclusione e accessibilità dei servizi pubblici: emendamenti dalla FISH

Audita dalle Commissioni Affari Costituzionali e Affari Sociali del Senato, sull’Atto di Governo riguardante l’accessibilità alle Pubbliche Amministrazioni da parte delle persone con disabilità e la tutela dei lavoratori e lavoratrici con disabilità presso le stesse, la Federazione FISH, pur condividendone gli obiettivi, ha presentato alcuni emendamenti, in linea con i princìpi della Convenzione ONU, a partire dalla necessità che l’accessibilità non riguardi i soli aspetti fisici e digitali, rischiando così di escludere di fatto le persone con disturbi del neurosviluppo

Leggi Tutto

Lo sport è un diritto di tutti, anche di chi non vede

Sono oltre quaranta gli iscritti all’Open Day di “Spazio al Gesto”, progetto dell’Associazione Real Eyes Sport, dedicato all’attività̀ motoria e alla promozione della pratica sportiva per bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità visiva, organizzato per il 23 settembre in collaborazione con l’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma e presso la stessa. Purtroppo l’allerta meteo a Roma, prevista per quella giornata, ha causato l’annullamento dell’iniziativa, che verrà riprogrammata a breve

Leggi Tutto

“Come dentro un film”: connubio vincente tra cinema e teatro

Commedia che parla di inclusione in maniera leggera, divertente e senza pietismi, connubio vincente tra cinema e teatro, “Come dentro un film”, testo a due scritto e diretto da Veronica Liberale e interpretato da Romina Bufano ed Elena Tomei, giovane donna, quest’ultima, con disturbo dello spettro autistico, andrà in scena il 23 settembre a Roma, nell’àmbito di “Aut Art – Autismo e Arte – Festival d’Autunno”

Leggi Tutto

Autismo: l’importanza della ricerca sulle cause genetiche dei sintomi

«Passata fortunatamente l’era che riteneva la società e la famiglia come uniche cause dei problemi mentali di adulti e di bambini – scrive Carlo Hanau – i progressi della scienza nel campo della genetica, dell’informatica e della biochimica ci offrono oggi strumenti validissimi utilizzabili a livello di massa con spese contenute. Peccato che il recente Nomenclatore Tariffario comporti un arretramento nelle possibilità di ricerca offerte dal Servizio Sanitario Nazionale e dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sulle cause genetiche dei sintomi presenti nei disturbi dello spettro autistico»

Leggi Tutto

Immedesimazioni ed esplorazioni sulla disabilità visiva

Una giornata di formazione gratuita per approcciarsi ai mondi della disabilità visiva e del turismo accessibile nel contesto dell’ospitalità: è la proposta dal taglio per lo più pratico, proveniente dall’Associazione bolognese La Girobussola e in programma per il 26 settembre all’Oasi La Rizza di Bentivoglio (Bologna), nell’àmbito del progetto “Terre di mezzo, terre di tutti”, promosso in collaborazione con la Cooperativa Sociale Viaggiemiraggi

Leggi Tutto