Da qualche giorno c’è una Stanza Blu nel Palazzo del Consiglio Regionale della Basilicata, dedicata all’autismo, uno spazio per facilitare l’incontro tra le Istituzioni e le Associazioni, creando le condizioni per una proficua collaborazione finalizzata al superamento degli ostacoli legati all’inclusione sociale.
Ubicata al terzo piano del Palazzo del Consiglio Regionale, la Stanza Blu sarà gestita dalla FISH Basilicata (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in sinergia con le Associazioni che si occupano di autismo, vale a dire l’ALA (Associazione Lucana Autismo), l’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), l’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo) e Viviamo Insieme.
L’iniziativa è stata promossa in seguito all’approvazione, nel mese di aprile scorso, di una mozione da parte del Consiglio Regionale, che ha riconosciuto la necessità di dedicare uno spazio fisico al confronto e allo sviluppo di buone pratiche sull’autismo. Il tutto quale risultato di un dibattito costruttivo suscitato in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile.
Un primo momento di confronto si è tenuto alla presenza del presidente del Consiglio Regionale Carmine Cicala, dell’assessore regionale alla Salute e alla Politica della Persona Francesco Fanelli, del consigliere regionale Gino Giorgetti, che ha illustrato la relativa mozione approvata in Consiglio Regionale nel mese di aprile scorso e la presidente della FISH Basilicata Carmela De Vivo. Quest’ultima ha fornto per l’occasione una relazione approfondita sullo stato attuale dell’autismo nella Regione e ha illustrato quello che sarà il funzionamento della Stanza Blu. Nello specifico essa sarà destinata a diventare un centro vitale per l’accoglienza, l’orientamento e il supporto delle famiglie di persone con autismo e la collaborazione tra le Associazioni locali e i Comuni porterà a sensibilizzare la comunità locale sui temi legati all’autismo, oltre a pubblicizzare sul territorio le attività legate alla stessa Stanza Blu. Gestita da un coordinatore individuato, essa sarà aperta al pubblico nei pomeriggi del lunedì dalle 16 alle 18, con la possibilità di ampliare l’orario in base alle richieste. Vi sarà inoltre un numero telefonico dedicato,, attivo per ulteriori informazioni e prenotazioni di incontri.
«Con questo passo significativo – sottolineano dalla FISH Regionale -, la Basilicata dimostra il proprio impegno tangibile nell’innovazione sociale e nell’empowerment delle persone con autismo, dimostrandosi pionieristica nel fornire un modello che speriamo ispiri altre Regioni in Italia e non solo». (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa ANGSA Nazionale (Luca Benigni) luca.benigni@gmail.com.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…