Istruzione, Scuola & Formazione
- All Post
- Studio

Con una propria Ordinanza, il Consiglio di Stato ne ha confermato una precedentemente prodotta dal TAR del Lazio, respingendo il ricorso di chi si opponeva a un provvedimento applicativo del Decreto legislativo 66/17, riguardante misure finalizzate a garantire la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno. Soddisfazione per il provvedimento viene espressa dalla Federazione FISH, che parla di «un quadro normativo volto a favorire la continuità educativa e didattica» e anche dall’Associazione ANGSA Il tema è l’inclusione…

«Noi non vi vediamo, ma sentiamo la vostra presenza in ogni progresso che facciamo. E speriamo che altre mani si uniscano a voi affinché la disabilità non sia mai più un ostacolo per chi vuole imparare»: lo ha scritto Habibou Adidjatou, studentessa cieca dello Stato africano del Togo, ai tanti che hanno sostenuto il progetto dell’Associazione Gruppo San Francesco d’Assisi – Per i ciechi del Togo, voluto per dare strumenti informatici agli studenti ciechi di quel Paese «Speravamo di riuscire…

«Per gli studenti e le studentesse con disabilità che si preparano a sostenere gli esami di maturità – scrive Salvatore Nocera -, si pone da tempo un problema, nel caso in cui si avvalgano del PEI (Piano Educativo Individualizzato) definito come “percorso didattico di tipo B personalizzato (con prove equipollenti)”, basato appunto su “prove equipollenti”. Ma una recente Circolare del Ministero, anziché semplificare le cose, le ha ulteriormente complicate. Vediamo perché» Siamo in tempo di esami e per gli studenti…

«La crescente complessità che la Pedagogia Speciale ha dovuto affrontare nel corso degli anni richiede uno sguardo transdisciplinare, mettendo in dialogo modi differenti di leggere e costruire la realtà dell’inclusione»: partirà da questo assunto il Convegno Nazionale 2025 della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale), denominato “La Pedagogia Speciale come territorio di frontiera. L’inclusione nel dialogo transdisciplinare, tra sentieri e sconfinamenti”, in programma il 13 e 14 giugno presso l’Università di Udine «Nel corso degli anni, la Pedagogia Speciale è stata…
Si potrà partecipare fino al 31 luglio alla nuova edizione del Premio Antonio Muñoz e del Premio Diana Lorenzani, riservati dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) il primo a studenti ciechi o ipovedenti che abbiano frequentato nell’anno scolastico 2024/2025 la scuola primaria o la scuola secondaria, il secondo alle scuole e agli Enti del Terzo Settore che nell’ultimo anno abbiano messo in atto azioni e progetti per favorire l’inclusione, nella comunità scolastica e sociale, di persone con disabilità grave Si potrà…
«I dati più recenti – scrive Cristina Finazzi – evidenziano come l’autismo sia diffuso in tutte le fasce scolastiche e sottolineano l’importanza di interventi educativi personalizzati e specifici in ogni ordine e grado e di una programmazione strutturale della scuola adeguata, che sappia organizzarsi in anticipo per l’ingresso degli studenti con autismo, evitando atti discriminatori di non accettazione delle iscrizioni o si mostri impreparata quando l’anno scolastico è già avviato» Noi famiglie con figli nello spettro autistico denunciamo da anni…
La Federazione Osservatorio 182 rende disponibili, a beneficio delle famiglie di alunni e alunne con disabilità, una serie di risposte alle domande più frequenti in merito alla verifica finale del PEI (Piano Educativo Individualizzato) e alle modalità con cui si formula la proposta delle ore di sostegno didattico e di assistenza specialistica «Con questo lavoro intendiamo ribadire l’importanza del coinvolgimento pieno delle famiglie nei processi decisionali che riguardano l’inclusione scolastica, promuovendo una cultura della corresponsabilità e della tutela dei diritti»:…

«Questa esperienza coincide con un modo nuovo di fare inclusione scolastica che mi auguro si diffonda presto nelle scuole ed è anche una preziosa opportunità per esercitare la solidarietà e la pace attraverso l’atto generoso di prestare la propria voce agli altri»: lo ha detto Salvatore Nocera, a proposito del progetto di Service Learning “Libro Parlato:Ad alta voce: storie di emozioni”, realizzato dagli alunni di una scuola di Roma in collaborazione con il Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta…

Il seminario denominato “L’inclusione scolastica: problemi e prospettive” ha costituito un’utile occasione di confronto sul tema dell’inclusione scolastica, in particolare alla luce delle più recenti novità normative Come riferisce il Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati, il seminario denominato L’inclusione scolastica: problemi e prospettive, organizzato da Proteo Fare Sapere e dall’organizzazione sindacale FLC CGIL, ha costituito un’utile occasione di confronto sul tema dell’inclusione scolastica, in particolare alla luce delle più recenti novità normative. Vi sono intervenuti tra gli altri Fabio Bocci,…