Con i primi caldi torna la voglia di affrontare le onde e le profondità dei nostri mari. A Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani, da giovedì 17 aprile a domenica 20 aprile 2008 si svolgerà un corso intensivo di attività subacquea ad alto livello, per persone con disabilità motoria o sensoriale, in particolare della vista.
Delle implicazioni di questo sport con il mondo della disabilità abbiamo parlato più volte nel nostro sito, a proposito, ad esempio, dei primi corsi destinati a persone con Sindrome di Down e del primo corso italiano sull’utilizzo delle bombole Nitrox, bombole contenenti una particolare miscela ad alta percentuale di ossigeno che diminuisce lo sforzo fisico.
La specializzazione della prossima fine di aprile è offerta ad istruttori, assistenti istruttori e divemaster da parte di HSA Italia (Handicapped Scuba Association – Attività Subacquee e Natatorie per Disabili) e dal Centro Sub Atlantis Diving Center.
Il corso insegnerà a migliorare le condizioni psicofisiche per l’immersione e proporrà prove pratiche di rebreather, per l’utilizzo delle bombole Nitrox e del casco aperto professionale. Ci sarà anche la possibilità di sperimentare attrezzature foto/video sub. Previsti inoltre approfondimenti di informazione e sensibilizzazione ambientale, come quello tenuto dall’ingegnere Francesco Cirrincione, dedicato alla gestione ambientale del golfo e alla sua risorsa ittica (rispetto a quest’ultimo punto relazionerà Cinzia Suriano).
Sul rispetto dell’ambiente marino parleranno infine anche la responsabile del Laboratorio di Ecologia Marina IAMC-CNR di Castellammare del Golfo e il comandante della Capitaneria di Porto del luogo.
La preparazione alle immersioni avverrà tramite esercizi di streatching e anche tramite sezioni di shiatzu. Durante la quattro giorni sono inoltre in programma alcune immersioni a scopo, in particolare per posizionare una targa in memoria dell’affondamento del Capua e per recuperare le reti impigliate nei fondali della riserva Lo zingaro. In programma c’è anche la presentazione di alcuni libri (Una vita blu di Elio Greco e Il sale e il sangue. Storia di uomini e tonni di Ninni Ravazza) e di un documentario (I segreti dello Zingaro di Vincenzo Sottisanti).
Il corso vero e proprio inizierà nel primo pomeriggio di venerdì 18 aprile. Nello stesso periodo sarà attivata anche una formazione per i cosiddetti dive buddy e cioè, letteralmente, i “compagni di immersione”: sono coloro che accompagnano la persona con disabilità nelle profondità marine e che, per poterlo fare, devono conoscere tecniche specifiche e codici di comunicazione. Sono ammessi alla formazione solo coloro che vantano un brevetto advanced o assimilabile. Al termine dei corsi verrà rilasciata una certificazione HSA International. (B.P.)
HSA Italia, tel. 02 537299, fax 02 57408326.
Articoli Correlati
- Sentirsi più leggeri L’immersione subacquea, per chi non l’ha mai conosciuta, sembra un'impresa difficile, fatta solo per "addetti ai lavori", se non per "superuomini". Ma a Lodi questo pregiudizio è stato sconfitto, come…
- L'attività subacquea per tutti, insieme a tutti Già sulla strada dell'evoluzione dal piano atletico-agonistico a quello ricreativo, l'attività subacquea si è ulteriormente spostata in questa direzione anche da quando le persone con disabilità, attratte dall'interesse verso il…
- Com’è profondo il mare Le persone con disabilità che sognano l’esplorazione dei fondali marini possono rivolgersi ad un’agenzia internazionale ad hoc, che negli anni ha messo a punto tecniche di immersioni specializzate per i…