Autonomia & Mobilità

  • All Post
  • Autonomia

6 Novembre 2024

L'8 novembre il Castello di Rivoli, presso Torino, e il suo Museo d’Arte Contemporanea ospiteranno l'incontro denominato "Rivoli per tutti, nuove strategie di narrazione, cooperazione e inclusione", convegno dedicato ai temi dell'accessibilità, organizzato dal Consorzio TurismOvest e dalla Città di Rivoli, con la collaborazione del Dipartimento Educazione del Museo

5 Novembre 2024

I primi prototipi montati in un garage e poi un sogno pionieristico: Paolo Badano, persona in sedia a rotelle per un banale incidente automobilistico, oggi rilancia la sua Genny, l’avveniristica carrozzina autobilanciante che dispone di due ruote parallele e riesce a stare in equilibrio da sola grazie a milioni di movimenti infinitesimali al secondo. Le novità della nuova Genny Zero sono molte e la spingono verso un futuro di micromobilità per tutti. Scopriamo perché

5 Novembre 2024

È in programma per l’8 novembre a Milano l’anteprima mondiale di “All Blinds – Il baseball come non lo avete mai visto”, realizzato da Matteo Alemanno, prodotto da Marvin Film ed ESP Produzione. Grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Blindsight Project, l’opera sarà completamente accessibile anche alle persone con disabilità visive e uditive sin dalla prima uscita in sala. La proiezione rientrerà nell’àmbito della 42^ edizione del Concorso “Sport Movies & TV”, organizzato dalla FICTS, la Federazione Internazionale Cinema e Televisioni…

5 Novembre 2024

Organizzato dal Comitato di Udine della Consulta Regionale delle Associazioni delle persone con disabilità e delle loro famiglie del Friuli Venezia Giulia, insieme alla Comunità Piergiorgio e all’Associazione Idea, è in programma per il 6 novembre a Udine l’incontro “Interventi a favore delle persone con disabilità e riordino dei servizi sociosanitari in materia”, centrato in particolare sul Fondo per l’Autonomia Possibile (FAP)

30 Ottobre 2024

Ha compiuto vent’anni, l’Officina dell’Arte, struttura della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone, costituita da un centro lavorativo per persone con autismo e per celebrarla vi è stata una festa molto partecipata, se è vero che per l’occasione l’Officina, ubicata in un sito di archeologia industriale, si è riempita di moltissimi ospiti e amici raccolti attorno alle opere esposte e ai giovani adulti che la frequentano i quali hanno saputo nel tempo realizzare opere musive e tecniche di confezionamento sempre…

30 Ottobre 2024

Messo online lo scorso 24 ottobre, “La strada verso l’indipendenza” è un documentario promosso dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS che racconta le storie di sei giovani (tre ragazze e tre ragazzi) con malattie neuromuscolari quali la distrofia di Duchenne e la SMA (atrofia muscolare spinale), alle prese con costruzione del loro percorso di vita. Il video, che dura circa mezz’ora, è liberamente fruibile su YouTube

30 Ottobre 2024

Comprendere il significato di accessibilità ambientale - una priorità per tutti e soprattutto per coloro che si occupano di gestire il patrimonio edilizio e urbano - significa garantire pari diritti di vita autonoma e indipendente a tutte le persone: vi sarà questo concetto alla base dell’incontro di presentazione del libro “L’accessibilità ambientale per l’inclusione. Riflessioni sul valore delle persone e la qualità dello spazio di vita” di Christina Conti, in programma per il 4 novembre presso l’Università di Udine

Load More

End of Content.