Bene l’ambiente, bene l’autonomia di persone con disabilità, bene la solidarietà

Sono tanti gli aspetti positivi del progetto formativo “Salva il mondo, salva la terra!”, che sta giustamente suscitando attenzione a livello nazionale e anche internazionale: il recupero di materiale informatico dismesso, infatti, fa molto bene all’ambiente, meglio ancora, poi, se è vero che a occuparsene sono stati giovani con disturbo dello spettro autistico o sindrome di Asperger, consentendo loro di acquisire l’autonomia digitale e in alcuni casi anche di trovare un’occupazione. Le apparecchiature recuperate, inoltre, sono andate tutte a chi ne aveva bisogno, in Italia e all’estero

Leggi Tutto

Ogni persona con disabilità deve poter viaggiare con dignità e in sicurezza

«Numerose persone con disabilità hanno letteralmente perso il conto di quanti problemi e disagi abbiano dovuto affrontare mettendosi in viaggio. È dunque tempo che l’Unione Europea adotti misure forti per garantire che tutte le persone con disabilità possano viaggiare con dignità e senza timori per la propria sicurezza e per quella delle proprie costose attrezzature di assistenza»: lo ha dichiarato Gunta Anca, vicepresidente del Forum Europea sulla Disabilità, nel corso di un incontro con Adina Ioana Vălean, commissaria europea ai Trasporti

Leggi Tutto

Sindrome di Down e affettività possibile: altri premi per “Come una vera coppia”

«La capacità di narrare in un modo delicato e coraggioso, scompaginando ogni sistema di attese e basato sull’automatismo del giudizio politicamente corretto»: è la motivazione di uno dei riconoscimenti ottenuti al Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di seta nera” da “Come una vera coppia”, docufilm diretto da Christian Angeli, per conto dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), ove si raccontano le storie d’amore di sei coppie di giovani con sindrome di Down, che sognano un futuro insieme. E sono solo gli ultimi di altri importanti riconoscimenti

Leggi Tutto

Persone con disabilità plurime: le esigenze e le risposte possibili

La condizione delle persone con disabilità visive, associate a gravi disabilità di tipo sensoriale, psichico o fisico e con la frequente compresenza di patologie che possono essere più menomanti della stessa cecità: di questo si parlerà l’11 maggio all’Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, nel corso del convegno “Persone con disabilità plurime: quali le esigenze, quali le risposte possibili nella società e nella Chiesa del terzo millennio”, organizzato dall’Arcidiocesi di Bologna, dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi) e dallo stesso Istituto Cavazza che ospiterà l’incontro

Leggi Tutto

Appuntamento speciale per il progetto “Doppio Senso” alla Guggenheim di Venezia

Nell’imminente fine settimana del 6 e 7 maggio, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia proporrà un appuntamento speciale del proprio bel progetto “Doppio Senso: percorsi tattili alla Collezione Peggy Guggenheim”, con il “Doppio Senso Master Class”, iniziativa a partecipazione libera e aperta a tutti, consistente nell’esplorazione tattile di una serie di opere, in un laboratorio di scultura e anche nella creazione di una scultura collettiva

Leggi Tutto

Comprendere le disabilità visive per progettare spazi senza barriere

Fornire strumenti culturali e tecnici utili alla progettazione di soluzioni efficaci, sostenibili e inclusive, per eliminare o evitare l’introduzione delle barriere sensoriali e percettive, in modo tale da rispettare il diritto alla mobilità autonoma di tutti negli spazi aperti e nell’ambiente costruito: sarà questo l’obiettivo del convegno “Comprendere le disabilità visive per progettare spazi senza barriere”, in programma per l’11 maggio a Pordenone (ma fruibile anche in streaming), organizzato dall’UICI locale, con la collaborazione di numerosi altri soggetti associativi e professionali

Leggi Tutto

Il Centro “AccessibleEU”: una spinta all’accessibilità reale

Il Centro Europeo Risorse per l’Accessibilità (“AccessibleEU”), voluto dalla Commissione Europea nell’ambito della Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità 2021-2030, di cui costituisce una delle principali iniziative, punta a facilitare l’applicazione pratica della legislazione dell’Unione Europea sull’accessibilità, al fine di migliorare la disponibilità di prodotti, servizi e infrastrutture più accessibili nell’Unione stessa. A parlarne è Roberto Scano, uno degli esperti italiani coinvolti nel Centro, in questo nuovo contributo della sua rubrica “Il digitale accessibile”

Leggi Tutto

Per un tavolo nazionale su patenti speciali, mobilità sostenibile e fiscalità

Durante il convegno di respiro nazionale sul tema delle patenti speciali per le persone con disabilità, tenutosi a San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), a cura dell’Associazione Laluna, in collaborazione con l’UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) e la Federazione FISH, è emersa l’esigenza – e la proposta – di un tavolo nazionale, da unire ad altri Regionali, riguardante le patenti speciali, ma anche la mobilità sostenibile, la fiscalità delle auto per le persone con disabilità, insieme alla digitalizzazione delle pratiche e a temi medici

Leggi Tutto

C’è bisogno di supporti tecnici competenti per favorire una reale accessibilità

Sono state 240 le istanze pervenute nel 2022 da parte di cittadini, tecnici ed enti vari al CRABA (Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale) della Federazione lombarda LEDHA, per il 44% riguardanti tematiche connesse alla casa e all’abitare residenziale, per il 56% a spazi e attività ad uso pubblico. Il grande interesse fatto segnare dalle attività del Centro conferma il bisogno, da parte delle persone con fragilità e con disabilità, di avere supporti tecnici competenti, per favorire l’accessibilità in ambito residenziale, abitativo e in tutti gli ambiti di vita

Leggi Tutto

“DescriVedendo”: un percorso accessibile al Museo di Storia Naturale di Milano

Vero e proprio “ponte culturale” fra persone con disabilità visiva e normovedenti, il progetto e il metodo “DescriVedendo”, promosso dall’ANS (Associazione Nazionale Subvedenti), sta per fare il proprio ingresso anche nel Museo di Storia Naturale di Milano: il 6 maggio, infatti, tale struttura inaugurerà il percorso inclusivo e accessibile a tutti denominato “DescriVedendo Mostra Rainbow”, nell’àmbito del progetto “MU.SENSES, al museo con tutti i sensi”

Leggi Tutto