Sicurezza per tutti, anche in emergenza

Con questo contributo inauguriamo una nuova rubrica di «Superando.it», denominata “Sicurezza per tutti, anche in emergenza”, che affronterà i temi della sicurezza e della gestione dell’emergenza dal punto di vista dell’inclusione. A curarla è Stefano Zanut, architetto e direttore vicedirigente dei Vigili del Fuoco di Pordenone, nonché membro dell’Osservatorio sulla Sicurezza e il Soccorso delle Persone con Esigenze Speciali degli stessi Vigili del Fuoco. Si parte con il racconto di un’esperienza concreta, promossa insieme a persone con disabilità intellettive alla “Casa del Sole” di Pordenone

Leggi Tutto

“Ville Aperte in Brianza”, all’insegna dell’inclusività

È l’inclusività il tratto caratteristico della nuova edizione del tradizionale evento “Ville Aperte in Brianza”, se è vero che in collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Consorzio Desio Brianza e con la Rete TikiTaka – Fondazione Comunità Monza e Brianza, è prevista fino al 2 ottobre l’iniziativa “Senso Comune”, vale a dire una serie di visite all’interno di alcune storiche ville della Provincia lombarda, guidate da persone con disabilità le quali, dopo un percorso di formazione e di studio, racconteranno la storia e la bellezza di quelle preziose dimore

Leggi Tutto

Torna in Italia il meeting europeo dei giovani con osteogenesi imperfetta

Sta per tornare in Italia, grazie all’impegno dell’ASITOI (Associazione Italiana Osteogenesi Imperfetta), l’“OIFE Youth Meeting”, il meeting europeo dei giovani con osteogenesi imperfetta, patologia rara più spesso conosciuta come “la malattia delle ossa di vetro”. Accadrà dal 7 al 10 settembre a Jesolo (Venezia), dove arriveranno trenta ragazzi e ragazze provenienti da vari Paesi, per confrontarsi e scambiarsi pensieri e idee sul vivere con l’osteogenesi imperfetta, stringendo nuove amicizie e sinergie in un’atmosfera conviviale e divertente

Leggi Tutto

È in arrivo a Reggio Emilia “La carovana dell’autonomia urbana”

Farà tappa il 13 settembre a Reggio Emilia “La carovana dell’autonomia urbana”, progetto promosso e organizzato in varie città dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), attraverso le proprie Sezioni, per portare un concreto aiuto nel migliorare l’autonomia urbana delle persone cieche e ipovedenti, grazie a una serie di soluzioni tecnologiche e documentali sviluppate con un lavoro di ricerca, condotto in collaborazione con alcune realtà imprenditoriali e sociali

Leggi Tutto

Sessualità e affettività: un corso per fornire i giusti strumenti

«L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di diritto alla sessualità e all’affettività per le persone con disabilità, ma queste ultime si sentono ascoltate e legittimate? Le famiglie hanno gli strumenti per sostenere e accompagnare? Gli operatori, gli educatori e tutta la rete hanno le competenze per costruire progetti e prendere in carico questi temi?»: partendo da tali quesiti, il CoorDown ha promosso per il 30 settembre a Pisa il corso formativo denominato “L’amore ha bisogno di spazio. L’importanza di percorsi educativi e di accompagnamento alle relazioni e alla sessualità”

Leggi Tutto

Unità di Urgenza per l’Autismo e “Dopo di Noi” a Pordenone: ci siamo quasi

Il 7 settembre la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone festeggerà il raggiungimento del tetto del proprio nuovo fabbricato, che sta costruendo e che ospiterà l’Unità di Urgenza e Prevenzione per l’Autismo e la soprastante casa modello per il “Dopo di Noi”, il tutto in un anno come questo che coincide con il venticinquesimo anniversario dalla nascita di tale organizzazione

Leggi Tutto

Orbolandia.it: nuovo ciclo di corsi online al buio per iPhone e iMac

Proposta avviata ormai da alcuni anni, con un seguito in costante crescita, i corsi online al buio per iPhone e iMac, curati da Orbolandia.it – che si definisce, come avevamo ricordato a suo tempo, una «Community di aiutoaiuto di Ciechi a misura di città. News, App e ausili tifloinformatici senza orpelli e gabelli» – prenderanno il via nel prossimo mese di ottobre, con la nuova edizione “Autunno/Inverno 2023-2024”, rivolta a persone con disabilità visiva. Come sempre gratuiti, i corsi prevedono solo una donazione che quest’anno dovrà andare alla Lega del Filo d’Oro

Leggi Tutto

“Tarta Festa”: due giornate senza barriere all’insegna dell’inclusione

«Un’occasione per costruire legami, vivere l’amicizia e tessere ponti tra le famiglie, ma anche parlare di disabilità con uno sguardo nuovo, privo di retorica e pregiudizi, perché i bambini sono bambini anche nella disabilità»: così l’Associazione La Tartaruga di Monte Porzio Catone presenta la decima “Tarta Festa”, che il 6 e il 7 settembre animerà la località nella Città Metropolitana di Roma, dando vita a due giorni di giochi, canti, musica e spettacolo rigorosamente senza barriere

Leggi Tutto

La mia “non visita” ad Auschwitz

«Ci sono luoghi nel mondo – scrive Valeria Alpi – che ho sempre sentito come un dovere morale andare a visitare, o quantomeno commemorare. Tra questi vi è Auschwitz, dove da tantissimi anni volevo recarmi. Questo, però, è il racconto della mia “non visita” ad Auschwitz che mi fa chiedere: “Perché privare una persona con disabilità di fruire di un luogo della storia così denso di significati? Le persone con disabilità, in quel periodo di storia in cui Auschwitz era attivo, neanche ci arrivavano ad Auschwitz. Venivano eliminate prima. Perché dovremmo “eliminarle” di nuovo?»

Leggi Tutto

Napoli accoglie l’”Inclusi Summer Camp”

Dal 4 al 9 settembre settanta ragazzi e ragazze dai 12 ai 17 anni, con fragilità cognitive e disabilità intellettive, provenienti da diverse Regioni italiane, arriveranno a Napoli per vivere l’esperienza del campus sportivo e ricreativo “Inclusi Summer Camp”, iniziativa che si svolgerà nell’àmbito di “Inclusi. Dalla scuola alla vita, andata e ritorno”, progetto nazionale triennale che vede coinvolte 52 organizzazioni del Terzo Settore (capofila il Consorzio Consolida di Trento), oltre a scuole e istituzioni di cinque diverse Regioni

Leggi Tutto