Confronto sullo stato dei servizi sociosanitari in Campania

Un’utile occasione per discutere sui servizi sociosanitari in Campania: saranno questo gli “Stati Generali Disabilità e Salute” del 23 giugno a Napoli, organizzati da FISH Campania e ANFFAS Campania, con la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni e dei sindacati, ma anche e soprattutto delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Le organizzazioni promotrici vi presenteranno un documento sulle politiche e i servizi per la vita indipendente, l’inclusione nella società, il diritto alla salute e il coinvolgimento attivo delle persone con disabilità nelle scelte che le riguardano

Leggi Tutto

Gli orrori della sterilizzazione forzata in Europa

Nei giorni scorsi «Euronews», testata di notizie internazionali, ha pubblicato una serie di servizi sugli orrori della sterilizzazione forzata e altre forme di coercizione riproduttiva poste in essere ai danni di persone con disabilità nell’Unione Europea. A segnalarlo è l’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, invitando ancora una volta tutti e tutte ad informarsi su questa forma di violazione dei diritti umani, estremamente grave, e a sottoscrivere la petizione che chiede la fine immediata di questa pratica inumana

Leggi Tutto

I giovani europei con disabilità chiedono diritti e lavoro

Le discriminazioni subite e una probabilità cinque volte maggiore di non trovare occupazione, rispetto ai coetanei senza disabilità: ne hanno parlato i giovani con disabilità del Comitato Giovani dell’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, e del progetto “Ascend Citi”, partecipando all’EYE, l’Evento Europeo dei Giovani, ospitato dal Parlamento Europeo a Strasburgo, che ha riunito oltre diecimila giovani provenienti da tutta Europa

Leggi Tutto

Tutte Persone, diverse, ma con gli stessi diritti

«Siamo tutti Persone, solo Persone. Tutte diverse ma con gli stessi diritti. E per questo insieme possiamo fare sempre di più, scambiando a vicenda le buone pratiche dei nostri Paesi e promuovendo il diritto di tutti ad una vita dignitosa, attraverso azioni concrete insieme alle Associazioni di persone con disabilità e al Terzo Settore»: lo ha dichiarato la ministra per le Disabilità Locatelli, concludendo il proprio intervento, tenuto durante la 16^ Conferenza Annuale degli Stati Parti della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, al Palazzo delle Nazioni Unite di New York

Leggi Tutto

La relazione al Parlamento del Garante di chi è privato della libertà personale

Il movimento delle persone con disabilità guarda sempre con molta attenzione al lavoro del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, che tra i propri compiti ha anche quello di monitorare con puntualità la situazione di coloro che vivono in strutture residenziali quali le RSA (Residenze Sanitarie Assistite) o le RSD (Residenze Sanitarie Disabili). È quindi molto attesa e degna di nota la presentazione della nuova Relazione al Parlamento, in programma per il 15 giugno, che verrà trasmessa in diretta su Rai 3 dalla Camera dei Deputati

Leggi Tutto

I diritti del multiforme mondo di chi si prende cura

«Come coniugare la specificità del rapporto curante/curato con il riconoscimento di diritti del multiforme mondo di chi si prende cura che siano basati su princìpi propri del diritto: trasparenza, equità, eguaglianza, esigibilità…?», se lo chiede Loredana Ligabue, riflettendo sulla figura del caregiver. Scegliere una definizione di caregiver ampia, sviluppare servizi territoriali di prossimità e di comunità, valutare i bisogni di chi si prende cura e modulare il sostegno in relazione alla quantità e all’impatto dell’azione di cura: questi alcuni degli spunti offerti

Leggi Tutto

La leadership delle donne: intercettare il cambiamento e investire nella parità

“La leadership delle donne: intercettare il cambiamento e investire nella parità”: è questo il titolo del convegno in programma per il 16 giugno a Napoli, che concluderà il percorso promosso negli ultimi mesi dal Coordinamento Donne della CISL di Napoli e dalla Commissione Dirigenti Cooperatrici di Confcooperative Campania, iniziativa volta all’empowerment (crescita dell’autoconsapevolezza) e alla formazione sui temi della leadership femminile. E a rappresentare per l’occasione il mondo della disabilità saranno Maria Rosaria Duraccio e Vincenzo Falabella

Leggi Tutto

Caregiver familiari e sclerosi multipla

Nel corso di una recente audizione presso la Presidenza del Consiglio, per discutere dei Decreti Attuativi della Legge di Delega al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane e non autosufficienti, l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) ha enfatizzato l’urgenza di garantire uno status di piena soggettività ai caregiver familiari, evidenziando l’importanza di riconoscere i loro bisogni specifici, inclusi quelli legati al lavoro e all’inclusione sociale, alle tutele previdenziali e assicurative, alle necessità di formazione, ai bisogni di cura e sollievo

Leggi Tutto

Sicilia: inclusione e partecipazione delle persone con disabilità ferme al palo

Innanzitutto la mancata attuazione della Legge 112/16 sul “Durante e Dopo di Noi”, ma anche numerose altre importanti questioni, ormai da anni irrisolte, fanno dire a Giuseppe Giardina, presidente dell’Associazione ANFFAS Sicilia di «non poter far altro che prendere atto, con rammarico e profonda delusione, della poca considerazione che le Istituzioni pubbliche, in Sicilia, hanno delle persone con disabilità e delle loro famiglie». È la denuncia di una noncuranza resa ancora più amara dal silenzio delle stesse Istituzioni, una denuncia cui si unisce anche l’ANFFAS Nazionale

Leggi Tutto

Campania: verso gli “Stati Generali Disabilità e Salute”

Autodeterminazione, autonomia, vita indipendente per le persone con disabilità: saranno queste le parole chiave degli “Stati Generali Disabilità e Salute”, organizzati per il 23 giugno a Napoli dalla Federazione FISH Campania e dall’Associazione ANFFAS Campania, per discutere di integrazione sociosanitaria nella propria Regione con i rappresentanti istituzionali regionali e locali, con le organizzazioni sindacali, ma anche e soprattutto con le persone con disabilità e le loro famiglie

Leggi Tutto