La Suprema Corte sancisce: quelle persone con disabilità furono discriminate

La Corte di Cassazione ha reso definitiva e inequivocabile la Sentenza con cui la Corte d’Appello di Venezia aveva condannato il Comune di Belluno e la Società Bellunum per discriminazione nei confronti di quelle persone con disabilità visiva accompagnate dai loro cani guida, alle quali era stato vietato di accedere a quella stessa scala mobile. È la prima condanna per discriminazione in ragione della disabilità non causata da barriere architettoniche, ma riconoscendo il diritto delle persone con disabilità visiva ad essere sempre accompagnate nella loro quotidianità da un cane guida

Leggi Tutto

“Dopo di Noi” e “Non autosufficienza”: i nuovi approfondimenti di HandyLex

Un approfondimento sulla Legge 112/16, meglio nota come “Legge sul Dopo di Noi” o anche “sul Durante e Dopo di Noi”, a partire da quanto emerso all’inizio di marzo, durante il convegno “La Legge sul Dopo Di Noi: tra aspettative e realtà” e un’ampia analisi del Disegno di Legge Delega su persone anziane e non autosufficienza, approvato definitivamente dal Parlamento e divenuto quindi Legge dello Stato: sono le più recenti proposte del Centro Studi Giuridici HandyLex, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione a Lettori e Lettrici

Leggi Tutto

Dopo la scuola di tutti, garantire i centri estivi di tutti

«Gli stessi bambini e bambine con disabilità che fino a pochi giorni prima frequentavano la scuola di tutti dovrebbero accedere, come i loro compagni, ai centri estivi di tutti. Per questo riteniamo necessario che vengano promosse attività inclusive, evitando condotte discriminatorie, come nel caso in cui vengano richiesti costi aggiuntivi per l’accoglienza del minore con disabilità»: lo ha scritto ai rappresentanti istituzionali del proprio territorio il Gruppo Solidarietà, l’organizzazione marchigiana che solleva in tal modo una questione riguardante certamente non solo le Marche

Leggi Tutto

Amministrazione di sostegno: i beneficiari hanno diritto all’audizione

Con un ampio approfondimento, di cui suggeriamo senz’altro la consultazione, il Centro Studi Giuridici HandyLex commenta una recente Ordinanza della Corte di Cassazione, intervenuta sul tema del diritto all’audizione da parte del beneficiario/a in àmbito di amministrazione di sostegno. E da un’attenta lettura del dettato normativo, la Suprema Corte conclude che «non vi è la possibilità di deroga all’audizione del beneficiario da parte del giudice, ciò che è un obbligo e non una facoltà. Né sono previsti casi in cui questo obbligo possa essere “schivato”»

Leggi Tutto

Sull’autismo serve una consapevolezza sempre più sociale e pubblica

«Facciamo sì che la consapevolezza dell’autismo sia una consapevolezza sempre più sociale e pubblica, perché le persone autistiche e le loro famiglie non hanno bisogno di compassione, ma di risposte e strumenti adeguati, soprattutto da parte di chi ha il potere di cambiare le cose, se vuole»: lo scrive una delle due mamme di bambini con disturbo dello spettro autistico, le cui testimonianze sono state diffuse dall’Associazione ANFFAS di Modica (Ragusa), in occasione della recente Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo

Leggi Tutto

Ma un passeggero senza sindrome di Down l’avrebbero fatto scendere dall’aereo?

È la domanda cruciale posta dal Presidente dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), commentando quanto accaduto a un giovane con sindrome di Down che imbarcatosi su un aereo di Qatar Airways, per tornare in Italia dopo una vacanza, ha avvertito un malore di stomaco, venendo subito fatto scendere dall’aereo stesso prima del decollo e accompagnato fuori dall’aeroporto con la sua famiglia, senza che nessuno si facesse carico dei loro bisogni. La vicenda è nelle mani di una legale, che ha denunciato Qatar Airways e inoltrato una segnalazione all’ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile)

Leggi Tutto

Discriminazioni in tema di accessibilità a partire dal caso dell’Arena di Verona

Nell’àmbito del proprio corso sui diritti delle persone con disabilità, il docente dell’Università di Milano Giuseppe Arconzo propone per il 5 aprile l’incontro “La tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni. Riflessioni in tema di accessibilità a partire dal caso dell’Arena di Verona”, fruibile anche online, con riferimento al recente pronunciamento del Tribunale di Verona, che ha condannato la Fondazione Arena di Verona e le Società Arena di Verona e Vivo Concerti, per condotta discriminatoria nei confronti delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Prima vengono le persone e poi gli autismi

«Vogliamo ribadire che “prima vengono le persone e poi gli autismi”: è quindi di fondamentale importanza far sì che gli interventi che si vanno ad attuare non siano mai predeterminati o standardizzati, ma sempre personalizzati e declinati sulla Persona nella sua peculiarità e specificità, declinando il tutto nel suo Progetto di Vita Personalizzato e Partecipato»: lo dicono dall’ANFFAS, prendendo spunto dal messaggio diffuso da António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile

Leggi Tutto

Il blu per segnalare gli errori e i ritardi sull’autismo

«Nella Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo del 2 Aprile – scrivono dall’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo) -, il blu, colore simbolo dell’autismo, segnalerà in molte città italiane le iniziative programmate dalle nostre component regionali, per attirare l’attenzione sul sistema assistenziale che riguarda le persone con disturbo dello spettro autistico. Siamo però drammaticamente indietro rispetto ai bisogni reali. E così, come nei quaderni di scuola, domenica 2 Aprile, con il blu del 2023, le famiglie segnaleranno errori e ritardi sull’autismo»

Leggi Tutto

Vogliamo il diritto alla vita per i nostri figli autistici

«Sarà un’occasione molto importante per fare il punto sulla situazione della presa in carico delle persone con autismo nei vari territori della nostra Regione e al centro della discussione vi sarà il progetto individuale di vita, un progetto da costruire nel tempo assieme a famiglie e istituzioni, che sia sostenuto da un budget adeguato, come previsto dalla legge, e seguito da professionisti formati»: a dirlo sono le Associazioni componenti del Coordinamento Toscano Autismo, in vista dell’incontro che avranno il 2 aprile con il presidente della propria Regione Eugenio Giani

Leggi Tutto