Un progetto che ha creato lavoro e che ha sensibilizzato

Lanciato all’inizio del 2015 dall’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down), per favorire l’inserimento lavorativo di persone con sindrome di Down nel Sud d’Italia e nelle Isole, il progetto denominato “Lavoriamo in rete” ha ottenuto ovunque buoni risultati, sia avviando numerose persone al lavoro, sia sensibilizzando le aziende e gli esercizi commerciali dei vari territori. Quanto è successo a Bari verrà presentato il 4 maggio, durante una conferenza stampa convocata dall’AIPD locale

Leggi Tutto

Migliaia e migliaia di persone con disabilità senza lavoro

«Vogliamo richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle migliaia e migliaia di persone con disabilità che non riescono a trovare lavoro perché devono sommare alle difficoltà di tutti il pregiudizio ancora troppo diffuso verso la propria condizione fisica o sensoriale»: così il Presidente dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) parlerà anche a Bologna, durante la Festa del Primo Maggio, che dedicherà ampio spazio proprio al diritto al lavoro delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Disabilità e lavoro al centro del 1° Maggio a Bologna

Il diritto al lavoro delle persone con disabilità sarà uno degli argomenti centrali della Festa del Primo Maggio in Piazza Maggiore a Bologna, dedicata al tema “Lavoro, diritto e dignità”, con un incontro in mattinata cui parteciperanno rappresentanti politici e sindacali, per ascoltare anche una serie di testimonianze provenienti dalle Associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie

Leggi Tutto

Il 1° Maggio è anche la nostra festa!

«Da persone con disabilità intellettiva da “tenere occupate” ad adulti lavoratori: questo è il cambiamento d’immagine delle persone con sindrome di Down che finalmente inizia a prendere forma nell’opinione pubblica e soprattutto tra le aziende che hanno iniziato ad assumere e conoscere lavoratori con sindrome di Down»: è basandosi su questi concetti che l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) dedica la Festa del 1° Maggio proprio ai lavoratori con sindrome di Down e in generale con disabilità intellettiva

Leggi Tutto

Tirocini formativi e autismo: un progetto negli asili nido

Si chiama “Crescere aiutando a Crescere” ed è un progetto in corso di svolgimento a Roma, a cura dell’Associazione Il Filo dalla Torre, in collaborazione con il IV Municipio di Roma Capitale, consistente nell’attivazione di un tirocinio formativo per tre giovani con disturbo dello spettro autistico, presso asili nido pubblici, esperienza che dovrà portare a elaborare buone prassi utili a sostenere il complesso processo di inserimento lavorativo di tanti altri giovani adulti con disabilità psichica

Leggi Tutto

Per riaffermare la dignità delle persone con disabilità

Presentata qualche mese fa dal Sindacato CGIL, la “Carta dei Diritti Universali del Lavoro” sarà al centro dell’Assemblea Nazionale delle Lavoratrici e dei Lavoratori con Disabilità, in programma per il 20 aprile a Roma, all’insegna del messaggio “Ripartiamo da qui… per riaffermare la dignità delle persone con disabilità”. Aperti da Nina Daita, responsabile delle Politiche CGIL per le Disabilità, i lavori saranno conclusi da Susanna Camusso, segretario generale dell’organizzazione sindacale

Leggi Tutto

Positivi incontri tra aziende e persone con disabilità

Si chiama Jobmetoo People ed è un nuovo spazio creato da Jobmetoo, il portale in web che svolge il servizio di agenzia per il lavoro, per l’attività di ricerca e selezione esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità. Vi si raccolgono testimonianze di persone e aziende che si sono incontrate grazie appunto a Jobmetoo, per raccontare come tale incontro sia non solo fattibile, ma possa anche costituire un momento di successo reciproco

Leggi Tutto

Sbloccati (almeno in parte) quei fondi per il lavoro

Nella Città Metropolitana di Milano, aveva denunciato su queste pagine la Federazione LEDHA, ci sono i fondi per attivare i progetti di inserimento lavorativo delle persone con disabilità, ma manca il personale per gestire le pratiche necessarie all’avvio e alla gestione di quegli stessi progetti. Ora, finalmente, la situazione si è almeno in parte sbloccata, dopo una serie di colloqui con la LEDHA e altre Associazioni, obiettivo minimo cui dovrà seguire il prima possibile l’utilizzo di tutti fondi disponibili

Leggi Tutto

Storie di integrazione in azienda

Sarà dedicato all’integrazione professionale nelle aziende delle persone con disabilità (visiva e non), allo scopo di sensibilizzare sulle opportunità e i vantaggi che esse possono apportare nei contesti lavorativi, il seminario in programma per l’8 aprile a Torino, promosso dalla Camera di Commercio e dall’Università del capoluogo piemontese, in collaborazione con l’IRIFOR, l’Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti)

Leggi Tutto

Disabilità e inclusione sociale: esperienze sul territorio

Sarà questo il tema di un convegno in programma per il 1° aprile, presso il Municipio III della Capitale, durante il quale si discuterà degli strumenti e dei servizi di abilitazione e di crescita rivolti alle persone con disabilità, attualmente in atto sul territorio, analizzando inoltre il quadro normativo vigente e le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, per animare un momento di confronto partecipato tra operatori, persone, famiglie e associazioni quotidianamente coinvolte

Leggi Tutto