Si rassegni chiunque vorrebbe separarci dalla vita e dal mondo di tutti

«Solo in Italia siamo circa 3 milioni e mezzo – scrive Vincenza Zagaria, a proposito di quell’esponente politico tedesco che ha recentemente avanzato la proposta di segregare gli studenti con disabilità in classi separate -, in Germania circa 8 milioni e in Europa circa 87 milioni: in sostanza quel signore della Turingia deve rassegnarsi, perché noi siamo fragili ma forti e determinati. Noi impariamo dalle nostre disabilità tutte le strategie per opporci ad ogni separazione dalla vita e dal mondo di tutti»

Leggi Tutto

L’Ordine dei Giornalisti al lavoro per una guida sul linguaggio della disabilità

Una bella novità dell’Ordine dei Giornalisti riguarda la comunicazione sulla disabilità, tema che farà parte di uno dei corsi di aggiornamento deontologico con una guida apposita, iniziativa in fase di realizzazione, che ha raccolto l’apprezzamento anche del Ministero per le Disabilità. «Perché il buon linguaggio sulla disabilità – scrive Antonio Giuseppe Malafarina – non è fatto solo di termini, ma anche di atteggiamenti, espressioni e di ogni pratica comunicativa che identifica la modalità con cui ci relazioniamo con gli altri»

Leggi Tutto

La sostenibilità riguarda l’ambiente, ma anche i diritti e la scienza

«Nuoto, scienza, inclusione, accessibilità, ambiente: sono alcuni dei temi su cui basare la diffusione di un nuovo messaggio di sostenibilità “aumentata”, una sostenibilità declinata non solo nella tradizionale accezione ambientale, ma come concetto più ampio di inclusività e valorizzazione delle diversità»: così Salvatore Cimmino, persona amputata già protagonista suo tempo di un vero e proprio giro del mondo a nuoto, parla della sua “Discesa del Tevere a nuoto” del 14 ottobre prossimo, che verrà presentata a Roma nella serata del 25 agosto

Leggi Tutto

A proposito di quella diffida inviata alla famiglia di un bimbo autistico

Alle obiezioni mosse da Antonio Colonna della Fondazione Promozione Sociale su alcune dichiarazioni di Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), commentando una recente vicenda, legata alla diffida inviata in una città del Reggiano dal legale dei condòmini di una famiglia con un bimbo di 7 anni con disturbo dello spettro autistico, per le urla di quest’ultimo, replica con alcune precisazioni lo stesso Presidente della FISH

Leggi Tutto

Un consiglio per aumentare la conoscenza delle “famiglie con disabilità”

Continuiamo a dare spazio ad altre opinioni sugli articoli pubblicati di recente dalla giornalista Concita De Gregorio e sulle prese di posizione da essi suscitate. Questa volta ben volentieri raccogliamo il contributo di Giorgio Genta, nostro collaboratore “storico” e “vecchio caregiver”, come egli stesso si definisce, che si rivolge direttamente alla giornalista, consigliandole tra l’altro, e fuor di modestia, di leggere i tanti testi da lui prodotti, «per aumentare le proprie conoscenze sulle dinamiche relazionali delle “famiglie con disabilità”, delle cerebrolesioni e delle malattie rare»

Leggi Tutto

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: salvaguardare le misure sul sociale

«Abbiamo sottolineato al Ministro l’urgenza di individuare risorse nuove e certe per assicurare la continuità dei progetti previsti dalle misure oggetto di revisione tra i quali interventi fondamentali per la tenuta sociale»: lo ha dichiarato Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, a margine di un incontro con Raffaele Fitto, ministro per gli Affari Europei, per le Politiche di Coesione e per il PNRR, durante il quale la rappresentante del Forum ha espresso una serie di preoccupazioni rispetto alle proposte di modifica del PNRR stesso

Leggi Tutto

Una campagna (e un adesivo) per rappresentare disabilità visibili e invisibili

Solo il 20% delle disabilità risulta immediatamente visibile il che significa che vi sono milioni di persone le quali affrontano in silenzio i condizionamenti che le cosiddette “disabilità nascoste” comportano a livello professionale, personale e sociale. Parte da questo presupposto la campagna di sensibilizzazione “Disabilità. C’è anche se non la vedi”, promossa dall’AICCA (Associazione Italiana Cardiopatici Congeniti bambini e Adulti) e centrata su un adesivo volto a rappresentare l’intero ventaglio delle disabilità

Leggi Tutto

Il genere umano, quelle scuse vuote e la realtà delle cose

Continuiamo a dare spazio ad altre opinioni sugli articoli pubblicati recentemente dalla giornalista Concita De Gregorio e sulle tante prese di posizione da essi suscitate. Questa volta riceviamo e ben volentieri pubblichiamo il contributo di Federico Girelli, presidente del Comitato Siblings – Sorelle e Fratelli di Persone con Disabilità, che scrive tra l’altro: «Non si tratta di esprimersi in modo “politicamente corretto”, né di tener conto del “contesto”, ma di avere rispetto delle persone, quel rispetto dovuto a tutti gli esseri umani»

Leggi Tutto

Perché non provare insieme a fare realmente inclusione?

Come preannunciato nei giorni scorsi, diamo spazio ad ulteriori opinioni sugli articoli pubblicati recentemente dalla giornalista Concita De Gregorio e sulle tante prese di posizione da essi suscitate. A scrivere oggi direttamente alla giornalista è l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che offre tra l’altro «la propria collaborazione a tutti i giornalisti, con la convinzione che questi “scivoloni”, sui quali spesso ci troviamo a intervenire, derivino da una conoscenza insufficiente e inadeguata del nostro mondo e di quei “cerebrolesi” a cui, ogni tanto, si fa riferimento»

Leggi Tutto

C’erano una volta Barbie e l’inclusione

Con “Barbie”, il film dell’estate, compare sul grande schermo, seppure per brevi momenti, anche una Barbie in carrozzina! Qual è la sua già lunga storia? A raccontarla è Silvia Lisena, insegnante, scrittrice e attivista con disabilità motoria, nell’àmbito del suo spazio fisso denominato “Disfemminismo e altre storie”, con cui intende «raccontare, indagare e riflettere sulla realtà delle donne con disabilità in un’ottica femminista, inclusiva e intersezionale», come ha scritto lei stessa

Leggi Tutto