Un concorso per progetti inclusivi, dedicato a scuole ed Enti di Terzo Settore

Le scuole di ogni ordine e grado e gli Enti di Terzo Settore che abbiano messo in atto nell’ultimo anno azioni e progetti allo scopo di favorire l’inclusione, nella comunità scolastica e sociale, di persone con disabilità grave: sono loro che entro il 31 luglio potranno partecipare alla nuova edizione del “Premio Diana Lorenzani”, indetto sin dal 2011 dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi), grazie a un lascito ricevuto a suo tempo e intitolato ad una benefattrice dell’organizzazione

Leggi Tutto

Un altro rapporto ISTAT che ignora le ragazze e le donne con disabilità

Qualche settimana fa l’ISTAT ha pubblicato un rapporto di ricerca sugli “Accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri delle donne vittime di violenza”, ma i dati contenuti nello stesso non sono disaggregati anche per la disabilità della vittima. L’Italia è già stata richiamata da diverse Autorità di controllo internazionali proprio per inadempienze nel contrasto alla violenza nei confronti delle donne con disabilità. Quanti altri richiami si dovranno collezionare prima di porre fine a questa forma di discriminazione istituzionale?

Leggi Tutto

A Palermo il Centro di Ascolto Telefono D incontra le Associazioni

Nato a Palermo, a seguito di una convenzione tra l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, l’Autorità Garante della Persona con Disabilità presso la Regione e l’Ente di Terzo Settore Ufficio Nazionale del Garante della Persone Disabile, il Centro di Ascolto Telefono D ascolta e accoglie i bisogni delle persone con disabilità e fornisce informazioni di base, utili nella materia di riferimento. Il 31 maggio il Centro incontrerà le Associazioni nella sede dell’Associazione Aquile di Palermo, ma con la possibilità di partecipare anche da remoto

Leggi Tutto

Persone con disabilità e Associazioni: è ancora emergenza in Emilia Romagna

«Le persone con disabilità, le loro famiglie e le associazioni di riferimento sono state colpite in maniera durissima dall’evento alluvionale dell’Emilia Romagna e sono quindi necessari interventi ad hoc, per consentire loro di riprendere attività e servizi, così da consentire un rapido ritorno alla normalità, per quanto questo sia possibile nelle ancora precarie condizioni in cui si trovano»: lo dicono i Presidenti dell’ANFFAS Nazionale e dell’ANFFAS Emilia Romagna, unendosi a quanto dichiarato della ministra per le Disabilità Locatelli, che ha parlato di «un’emergenza nell’emergenza»

Leggi Tutto

Importanti riconoscimenti alla LEDHA e all’AISLA

Alta onorificenza della Regione Lombardia, il “Premio Rosa Camuna” è stato assegnato alla Federazione lombarda LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), per l’impegno quotidiano in favore delle persone con disabilità, nel tutelarne i diritti e promuoverne l’inclusione sociale. Nella medesima occasione una menzione è andata anche all’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), «da quarant’anni coraggiosamente al fianco di migliaia di famiglie che convivono con una grave malattia come la SLA»

Leggi Tutto

Tanti eventi di informazione e sensibilizzazione sulla sclerosi multipla

Un evento (“Portraits”) sia a Roma che a Milano, un convegno tutto dedicato alla ricerca e un altro incontro riguardante invece la tutela dei diritti, oltre a numerosi monumenti illuminati di rosso: saranno come sempre numerosi gli appuntamenti promossi dall’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in quella che si apre oggi, che è la Settimana Nazionale di Informazione sulla Sclerosi Multipla

Leggi Tutto

Scugnizzi e non solo (Storie e canzoni)

“Scugnizzi e non solo (Storie e canzoni)”: è questo il titolo dello spettacolo di beneficenza, reso possibile dalla disponibilità dell’Associazione Due Le Muse Art, che andrà in scena il 28 maggio a Napoli, evento a favore del progetto dell’UNITALSI di Napoli denominato “Abilmente. Potenzia e sviluppa le proprie potenzialità & attività”, oltreché delle altre attività della stessa organizzazione

Leggi Tutto

Al lavoro nel CNEL per un nuovo sistema di welfare di tipo collaborativo

Organo pubblico di consulenza del Parlamento e del Governo sulle materie economiche e del lavoro, previsto dalla nostra Costituzione, il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) contribuisce all’elaborazione della legislazione economica, sociale e del lavoro. Tra i rappresentanti del Consiglio Nazionale del Terzo Settore nel CNEL stesso, ufficialmente designati in questi giorni, vi è anche Vincenzo Falabella, presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), cui abbiamo rivolto alcune domande

Leggi Tutto

“I Figli della Tigre”: se il trionfo del bene è il fine, insieme è il modo

«Se il trionfo del bene è il fine, insieme è il modo»: lo si legge nella quarta di copertina dei “Figli della Tigre”, recuperando quel tratto del fantasy che si propone di tenere insieme etico ed epico. “I Figli della Tigre”, infatti, è un racconto in stile fantasy di Enrico Lombardi, recentemente pubblicato postumo, scritto da colui che fu a lungo attivista per i diritti delle persone con disabilità e che fondò anche una cooperativa finalizzata all’inclusione lavorativa delle stesse persone con disabilità. Il 26 maggio a Livorno è in programma una presentazione dell’opera.

Leggi Tutto

Il teatro rivolto ai bambini e alle bambine, nel segno della Convenzione ONU

La storia di Marco, che ha 9 anni e non ha una disabilità, e quella di Sara, coetanea con disabilità, per raccontare con uno spettacolo teatrale rivolto ai bambini e alle bambine, come superare sin da piccoli pregiudizi e stereotipi, ispirandosi ai valori della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità: consiste in questo “Solo due passi”, intelligente proposta dell’Associazione CBM Italia, che prevede la prima rappresentazione a teatro il 27 maggio a Milano

Leggi Tutto