Non voglio essere incluso, perché faccio già parte di questa società

«Io non voglio essere incluso – scrive Tonino Urgesi, riflettendo sulla recente produzione di bambole Barbie con disabilità, presentate come inclusive – perché faccio già parte di questa società, e tanto meno desidero essere integrato in essa, perché sento che ho diritti e doveri verso chi mi sta accanto. Devo educarmi ed educare gli altri ad un nuovo pensiero della diversità, dove non mi sento disabile, perché è il contesto a creare la disabilità alle persone. Non si può educare una società e specialmente i bambini con giochi e giocattoli cosiddetti “inclusivi”»

Leggi Tutto

Venticinque anni di impegno sulla disabilità e per l’inclusione

Un convegno e tanti altri momenti di intrattenimento e di testimonianza, con spazio anche alle scuole, alla danza, allo sport e ad altro ancora, concludendo la giornata con un concerto dei Ladri di Carrozzelle: sarà tutto questo, il 28 maggio a Formello (Roma), la giornata di festa promossa dall’Associazione Vitalba, per celebrare degnamente un importante traguardo, ovvero venticinque anni di presenza attiva e impegno a favore delle persone con disabilità nel territorio del Distretto Sociosanitario RM4.4.

Leggi Tutto

Una nuova “Staffetta Blu”, per mantenere alta l’attenzione sull’autismo

Con il coordinamento dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), questo mese di giugno è caratterizzato dalla “Staffetta Blu 2023”, con ottocento ragazzi con disturbi dello spettro autistico, che insieme ai familiari e con il supporto di varie Associazioni, percorreranno i sentieri delle aree più belle d’Italia, una lunga marcia a tappe, per chiedere attenzione e maggiore consapevolezza sull’autismo da parte delle Istituzioni e della cittadinanza

Leggi Tutto

Ad Ostiano c’è la ventesima “Festa delle persone con disabilità”

Dal 25 al 28 maggio taglierà il traguardo dei vent’anni la “Festa delle persone con disabilità” di Ostiano, in provincia di Cremona, con varie iniziative finalizzate a raccogliere fondi per supportare l’Associazione ANFFAS di Cremona, a sostegno dei diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, con particolare attenzione ai progetti di vita autonoma indipendente

Leggi Tutto

Contro la povertà educativa e la dispersione scolastica, in nome di Cocanari

«Proseguiremo nel concretizzare quell’indicazione di Flavio di finalizzare i nostri sforzi all’intervento nei confronti di ragazzi in fragilità»: a dirlo è Mario Conclave, presidente dell’Associazione Amici di Flavio Cocanari, presentando l’evento che coinciderà con la sesta edizione della consegna delle borse di studio intitolate allo stesso Flavio Cocanari, persona con disabilità che fu il primo responsabile nazionale per le politiche sulla disabilità di un sindacato italiano, caratterizzandosi come uno tra i più valenti studiosi del nostro Paese sulle tematiche riguardanti la disabilità

Leggi Tutto

Dove stiamo andando? Lo scenario del progresso sociale in Italia

Si intitolerà “Dove stiamo andando? Lo scenario del progresso sociale in Italia” una delle quattro aree tematiche previste per il “Primo Festival del Progresso Sociale”, promosso per il 22 maggio a Milano dalla Fondazione Pubblicità Progresso e diffuso anche in streaming, durante il quale si tenterà di rispondere a quesiti quali «siamo sicuri che stiamo andando verso il progresso sociale?», «non è necessaria una nuova visione della società, dell’economia e dell’ambiente?», e ancora «quali Istituzioni scientifiche, culturali e valoriali stanno sperimentando nuove vie?»

Leggi Tutto

Bologna, Barbiana, Firenze: tra memoria e attualità, tra sociale e sanità

«Ad un anno dalla scomparsa di Andrea Canevaro – scrive Andrea Pancaldi – e nel centesimo anniversario della nascita di don Lorenzo Milani, due ricorrenze estremamente significative per tutti coloro che abbiano a cuore il lavoro educativo con bambini in difficoltà, vorrei ricordarli non parlando di loro, ma di quello che potremmo definire il loro “trait d’union”, ovvero Adriano Milani Comparetti, fratello di don Lorenzo, medico neuropsichiatra che per molti anni si occupò di bambini e ragazzi con disabilità, in particolar modo nel campo delle paralisi cerebrali infantili»

Leggi Tutto

La vicinanza della FISH ai cittadini e alle cittadine dell’Emilia Romagna

«Nell’esprimere totale vicinanza ai cittadini e alle cittadine dell’Emilia Romagna, chiediamo venga garantita la tutela dei diritti umani delle persone più vulnerabili, tra cui segnatamente quelle con disabilità, e ci rendiamo disponibili, anche attraverso la nostra rete associativa, ad ogni forma di collaborazione in questa delicatissima fase»: lo dichiara Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, di fronte ai disastrosi eventi alluvionali che hanno colpito in questi giorni l’Emilia Romagna

Leggi Tutto

Emilia Romagna: un quadro drammatico, un appello a soccorrere presto e bene

Tra le tante persone colpite dai disastrosi eventi alluvionali dell’Emilia Romagna, ve ne sono anche molte con disabilità, da considerare segnatamente “a maggior rischio”, come testimonia il drammatico comunicato della Comunità Papa Giovanni XXIII che riprendiamo integralmente, considerandolo anche come un appello a soccorrere presto e bene chiunque ne abbia bisogno. Segnaliamo inoltre che l’Associazione AISLA può fornire consulenze alle forze dell’ordine e di pronto soccorso sanitario, nel caso debbano affrontare situazioni di persone con la SLA o in generale con malattie neuromuscolari

Leggi Tutto

Per costruire comunità consapevoli e inclusive

«Aggiorneremo la nostra comunità su progettualità nazionali e locali e sulle principali novità medico-scientifiche e culturali, il tutto all’insegna del messaggio “Costruiamo comunità consapevoli e inclusive”, lo stesso del nostro progetto “E.RE. – Esistenze Resilienti”, che ci impegna a garantire una vita come quella di tutti alle persone con disabilità e alle loro famiglie»: così Marco Rasconi, presidente della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), presenta le Manifestazioni Nazionali di tale Associazione, in programma a Lignano Sabbiadoro (Udine) dal 18 al 20 maggio

Leggi Tutto