Traiettorie per generare contesti inclusivi

Saranno numerosi e vari i temi trattati durante l’incontro di domani, 17 dicembre, all’Università di Padova, intitolato “Sofferenza urbana e cura sociale: traiettorie per generare contesti inclusivi”, ma come giornale che si occupa di disabilità, non possiamo non guardare con attenzione a tale appuntamento, specie annotandovi interventi quali “I contesti economici dell’estrema povertà in un Paese ricco” o “Informare e comunicare in una società inclusiva”

Leggi Tutto

In tutta l’Unione Europea povertà e disabilità si alimentano a vicenda

Che povertà e disabilità si alimentino a vicenda in una sorta di circolo vizioso ove causa ed effetto tendono a confondersi, è un dato di fatto che sottolineiamo spesso anche su queste pagine. A confermarlo ulteriormente vi è ora anche una nota prodotta dall’Eurostat, l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea, secondo la quale se un numero significativo di persone nell’Unione è a rischio di povertà o di esclusione sociale, quelle con disabilità devono affrontare un rischio maggiore. E tale fenomeno si riscontra, chi più chi meno, in tutti gli Stati Membri della stessa Unione Europea

Leggi Tutto

Il Premio Bomprezzi a Milano, con un dibattito su caregiver e dopo di noi

Quest’anno la seconda edizione del Premio Franco Bomprezzi per la comunicazione in àmbito di disabilità, dedicato a colui che fu sin dagli inizi direttore responsabile del nostro giornale «Superando.it», prevede una “seconda parte” a Milano, dopo l’evento di Roma del 5 dicembre scorso, vale a dire l’incontro denominato “Guardare al domani”, in programma per il 18 dicembre, a cura della Fondazione Mantovani Castorina e dell’Associazione Premio Bomprezzi, durante il quale, dopo la consegna di alcuni riconoscimenti, è previsto un dibattito sul tema “Caregiver e Dopo di Noi”

Leggi Tutto

Legge di Bilancio: il Terzo Settore resta ancora il grande assente

«Siamo nella fase cruciale per la definizione della Legge di Bilancio, ma ancora oggi il Terzo Settore è il grande assente tra i beneficiari dei sostegni contro il “caro bollette” ed escluso da misure che ne allevierebbero il carico fiscale, di cui invece sono destinatari da tempo gli enti commerciali»: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, auspicando che «l’incongruenza tra i tanti riconoscimenti sul ruolo cruciale del Terzo Settore e le azioni concrete venga superata il più presto possibile, a partire proprio da questa Legge di Bilancio»

Leggi Tutto

Quotidiani e periodici: quanto sono accessibili? (E non si parla di disabilità)

«Uno strumento di informazione – scrive Nicola Rabbi – è accessibile quando viene capito; i giornali e i periodici sono troppo difficili per una gran parte della popolazione italiana. E non solo per le persone con disabilità. Ci vorrebbe la consapevolezza, da parte di chi scrive, dell’importanza di essere chiari, per essere capiti. Da parte di chi legge, invece, la consapevolezza del diritto a essere informati e di capire quello che si legge. Si può fare!»

Leggi Tutto

Disabilità e comunicazione: dal pietismo al sensazionalismo

Istituito presso l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), il CNU (Consiglio Nazionale degli Utenti) tutela i diritti di utenti e consumatori nell’audiovisivo e nelle comunicazioni e all’interno di esso il “Gruppo di Lavoro Disabilità” pone particolare attenzione alla lotta agli stereotipi e alla necessità di una maggiore accessibilità alle informazioni e alle comunicazioni. Sarà a cura del CNU, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, l’incontro “Disabilità e comunicazione: dal pietismo al sensazionalismo”, in programma per domani, 15 dicembre, a Roma

Leggi Tutto

Cinquant’anni dopo: analisi, riflessioni e prospettive sul Servizio Civile

Organizzato dalla CNESC (Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile), in collaborazione con il Movimento nonviolento, il convegno “50 anni di obiezione per la pace. Analisi, riflessioni e prospettive sul Servizio Civile”, in programma per domani, 14 dicembre e per giovedì 15 a Roma, costituirà il momento clou delle iniziative promosse quest’anno per i cinquant’anni dal riconoscimento in Italia del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare e dall’avvio del Servizio Civile

Leggi Tutto

Storie del passato, per parlare del prendersi cura oggi

Sarà al centro di una serata di confronto e riflessioni sul prendersi cura, promossa per domani, 13 dicembre, a Roma, dalla Cooperativa L’Accoglienza e dall’Associazione Casa al Plurale, il libro “Un manicomio dismesso” di Maria Antonella Galanti e Mario Paolini, riguardante una storia del passato, ma che parla alle nostre storie di oggi, come avevamo scritto sulle nostre pagine, ovvero alle storie delle persone che vivono in manicomi più o meno nascosti, ma certo ancora attivi. Ospite dell’incontro sarà uno dei due Autori, il pedagogista Mario Paolini

Leggi Tutto

Quando è un diritto, non devi chiedere per favore!

«Per le persone con disabilità la parola inclusione significa due cose: “Non dover chiedere per favore, se è un diritto” e “Niente su di Noi, senza di Noi”». Basterebbe questo per raccontare Roberto Frullini, scomparso la notte scorsa, e la sua tempra di combattente per i diritti di tutte le persone con disabilità e delle loro famiglie. Un’altra grave perdita per l’intero movimento delle persone con disabilità

Leggi Tutto

Ma l’inclusione parla ovunque la stessa lingua?

«In corrispondenza con il 16° anniversario dall’approvazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, abbiamo pensato di uscire dai confini nazionali, per conoscere la realtà di altri Paesi e verificare se l’inclusione parla davvero ovunque la stessa lingua»: così l’Associazione Le lenti del pregiudizio presenta l’incontro online del 13 dicembre “L’inclusione parla ovunque la stessa lingua?”, durante il quale verrà anche presentata la ricerca dell’Università di Milano Bicocca sugli effetti della pandemia nei confronti delle persone con disabilità e dei loro caregiver

Leggi Tutto