Il “caro energia”, la disabilità e i supporti elettromedicali salvavita

«Il “caro energia” – scrive Renato La Cara – riguarda tutti, ma sta colpendo più pesantemente di altri le persone con disabilità che per vivere devono utilizzare a casa supporti elettromedicali energivori. Molti di loro, infatti, stanno iniziando a ricevere bollette ingenti, a fronte del fondamentale utilizzo di dispositivi salvavita. Che non in tutti i casi danno diritto al bonus elettrico per disagio fisico riconosciuto dall’Autorità di Regolazione del Settore Energetico». La richiesta di tante persone, quindi, è chiara e forte: le Istituzioni devono intervenire quanto prima possibile

Leggi Tutto

Il quarto Festival delle Abilità, perché questo tempo ha bisogno di ispirazione

«Il tempo che ci attraversa ha un bisogno diffuso di fonti d’ispirazione, di messaggi, di storie positive da cui trarre energia, esempio e metamorfosi. L’arte produce trasformazione sociale. È il segno del tempo che ci aspetta e chi ci ispira accende una luce nella penombra e ci aiuta a trovare (o a ritrovare) la nostra strada»: per questo sarà “L’arte di ispirare” il tema del 4° Festival delle Abilità di Milano, centrato sulle giornate del 24 e 25 settembre, dopo il “Fuori Festival” del 16 settembre scorso. È un evento di cui «Superando.it» ha l’onore e il piacere di essere media partner

Leggi Tutto

La terribile vicenda di Hasib Omerovic: la sordità ulteriore discrimine?

È ancora tutta da chiarire la vicenda di Hasib Omerovic, persona sorda di etnia rom, in coma da fine luglio, dopo essere precipitato dalla finestra della propria casa di Roma, durante una perquisizione delle Forze dell’Ordine, a quanto pare svolta senza mandato della Procura di Roma. Attendendo gli esiti delle indagini, che si spera saranno risolutive, l’ENS (Ente Nazionale Sordi) chiede anche «di accertare se la sordità dell’uomo abbia rappresentato un ulteriore discrimine, vista la forte lacuna che ancora si registra nella formazione delle Forze dell’Ordine in tema di disabilità sensoriale»

Leggi Tutto

“Decreto Aiuti bis”: nessun ristoro per il non profit contro il “caro energia”

«Nessun ristoro contro il caro-energia per le realtà non profit che gestiscono, ad esempio, i servizi di assistenza residenziale, i trasporti sociali e sanitari, o che si prendono cura delle persone anziane e con disabilità»: è l’amaro commento di Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore, dopo l’approvazione al Senato del cosiddetto “Decreto Aiuti bis”, che ora passerà all’esame della Camera. Anche la Federazione FISH, che già si era pronunciata chiedendo sostegni, si augura, insieme al Forum, che si ripari al più presto a tale grave mancanza

Leggi Tutto

Abilismo: riconoscerne e comprenderne la dimensione sistemica e politica

È interamente dedicato a descrivere e decostruire il fenomeno dell’abilismo il libro “Mezze Persone. Riconoscere e comprendere l’abilismo”, scritto dalle sorelle Elena e Maria Chiara Paolini. Uno dei meriti dell’opera, non l’unico, è quello di avere efficacemente illustrato le strutture di potere che stanno alla base del fenomeno preso in esame. Dalla lucida analisi emerge che anche se spesso esso continua ad essere considerato come una questione individuale, il fenomeno potrà essere adeguatamente contrastato solo intervenendo sulla sua dimensione sistemica e politica

Leggi Tutto

Chi semina volontariato, raccoglie…

“Nel mentre. Costruire percorsi di autonomia per giovani e adulti con disabilità”, “Più conoscenza più cura” e anche “La salute della donna con disabilità”: bastano i titoli dei progetti che vi avranno ampio spazio, per caratterizzare come interessante l’evento “Chi semina volontariato, raccoglie…”, promosso per domani, 10 settembre, dalla UILDM di Bergamo (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), durante il quale ci saranno anche varie storie di solidarietà, tanta musica e una mostra fotografica

Leggi Tutto

Rodolfo Cattani, una vita spesa per i diritti delle persone con disabilità

Persona cieca dalla nascita, Rodolfo Cattani, scomparso oggi a 81 anni, ha speso gran parte della propria vita in difesa dei diritti delle persone cieche e ipovedenti e in generale di tutte le persone con disabilità. Già a lungo direttore generale della Biblioteca Italiana per i Ciechi Regina Msrgherita di Monza, ha ricoperto varie cariche, sia in sede nazionale che locale, all’interno dell’UICI, impegnandosi inoltre anche in àmbito internazionale, con il Forum Europeo sulla Disabilità, l’Unione Mondiale dei Ciechi e l’Unione Europea dei Ciechi di cui era tuttora il Presidente

Leggi Tutto

Servizio Civile obbligatorio? Meglio renderlo davvero universale!

«Perché i partiti non si impegnano semplicemente a potenziare il Servizio Civile Universale e a stabilizzarne i fondi, garantendo finalmente l’esperienza ad almeno 100.000 giovani ogni anno?»: lo dichiara in una nota Laura Milani, presidente della CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile), commentando quello che la stessa CNESC definisce come «un gran vociare confuso sul ritorno alla leva e a un servizio militare e civile obbligatorio, ma con poche tracce nei programmi dei vari partiti»

Leggi Tutto

Molto spazio anche per la disabilità nell’Agenda di UNICEF alle forze politiche

«Chiediamo di fornire ai bambini con disabilità pari opportunità rispetto ai coetanei, in tutti i contesti di vita quotidiana e di consultare le persone con disabilità, inclusi i minorenni, quando si forniscono servizi inclusivi, oltre a un’istruzione equa e di qualità»: è uno dei passaggi dedicati alla disabilità, presenti nel documento di proposta “Le cose da fare: Agenda 2022-2027 per l’infanzia e l’adolescenza”, che UNICEF Italia sottoporrà ai partiti candidati alle elezioni politiche, oltre a proporre in parallelo da domani, 9 settembre, un sondaggio rivolto ai giovani dai 14 ai 30 anni

Leggi Tutto

Api e persone con disabilità, un’alleanza con tante prospettive

Le api e la disabilità: temi apparentemente “lontani”, mentre invece sono sempre di più le iniziative che vedono le api e le persone con disabilità alleati che si donano qualcosa reciprocamente. Vediamo dove e come, partendo da lontano, ossia dal naturalista cieco del Settecento François Huber, per arrivare ad alcune esperienze di oggi, tra cui quella di Andrea Licari, il più noto apicoltore con disabilità del nostro Paese. La vita in alveare delle api coincide con un mirabile modello di partecipazione comunitaria alla vita sociale in cui l’idea della “diversità” diventa un patrimonio

Leggi Tutto