Il 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”

Tre giornate all’insegna delle competizioni atletiche, ma anche delle riflessioni e del dibattito, caratterizzeranno il 3° Trofeo Internazionale di Scherma Non Vedenti “Città di Milano”, in programma dal 6 all’8 ottobre: a precedere infatti le gare di scherma, vi sarà il 6 ottobre l’incontro “Sport &Disabilità… in punta di fioretto”, cui interverranno esponenti politici e addetti ai lavori, oltre alla ministra per le Disabilità Locatelli, per un dibattito che verterà soprattutto su come la città di Milano si stia preparando ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026

Leggi Tutto

Giovani atleti tutti insieme, per crescere e divertirsi

«Lo sport da sempre è un mezzo efficace per abbattere le differenze e favorire l’inclusività»: è partendo da tale concetto che Wins (World International School of Torino) aprirà il 7 ottobre le proprie porte a tutti, studenti/studentesse, famiglie e cittadini/cittadine, per il torneo solidale di basket e calcio denominato “Together we can play” (letteralmente “Possiamo giocare insieme”), che coinvolgerà giovani atleti con e senza disabilità, il tutto a sostegno della Fondazione Time2, ente torinese che promuove attività a favore di giovani con e senza disabilità

Leggi Tutto

“Summerbasket”: spazio anche per il basket in carrozzina

Ci sarà spazio anche per il basket in carrozzina dell’UISP (Unione Italiana Sport per Tutti), nell’àmbito dell’evento “Summerbasket” a Roma, con cui dal 29 settembre al 1° ottobre la stessa UISP parteciperà alla “Settimana europea dello sport #BeActive”. In quella che sarà una vera e propria festa della pallacanestro, presso l’impianto Fulvio Bernardini di Pietralata, il basket in carrozzina scenderà in campo esattamente il 1° ottobre, a partire con il triangolare denominato “Liberi di includere”

Leggi Tutto

Sport per bambini e ragazzi sordi e non sordi

È organizzato dall’ENS Emilia Romagna (Ente Nazionale Sordi) e patrocinato dal Pio Istituto di Sordi di Milano, l’evento denominato “SportiAmo”, in programma dal 29 settembre al 1° ottobre a Castelnuovo ne’ Monti (Reggio Emilia), aperto a bambini/bambine e ragazzi/ragazze sordi e non sordi, voluto con l’obiettivo di integrare attraverso lo sport, conoscendo e imparando a praticare diverse discipline

Leggi Tutto

Tante attività sportive in acqua e a terra per persone con e senza disabilità

Sarà quest’anno per la prima volta Andora (Savona), dal 28 settembre al 1° ottobre, ad ospitare la dodicesima edizione del “WindFestival”, grande evento dedicato agli action sport di mare e di vento, che ancora una volta si articolerà su cinque grandi aree tematiche, per offrire agli appassionati e al pubblico un’ampia scelta fra tante attività sportive di mare e di terra, rivolgendosi non solo agli atleti, ma anche alle famiglie e ai bambini. E come nelle scorse edizioni ci sarà anche ampio spazio per le discipline praticate da persone con disabilità, all’interno dell’area “Paralympic”

Leggi Tutto

Lo sport è in Costituzione, ora garantirne la pratica a tutte le persone con disabilità

«Finalmente la nostra Costituzione riconosce e tutela il valore della pratica sportiva», dichiara la senatrice Giusy Versace, vicepresidente della VII Commissione Cultura e Sport di Palazzo Madama e già nota atleta paralimpica, commentando l’approvazione all’unanimità, da parte della Camera della modifica in tal senso all’articolo 33 della Costituzione. «Ora – aggiunge – bisogna lavorare per garantire la pratica sportiva a tutte le persone con disabilità, che spesso necessitano di protesi e ausili di alta tecnologia, ancora oggi non forniti dal Sistema Sanitario Nazionale»

Leggi Tutto

Arriva a Piacenza il Giro d’Italia di Handbike

Ad animare la città di Piacenza nel prossimo fine settimana, oltre alla manifestazione “Incontri: lettura, scrittura e fragilità”, di cui abbiamo già riferito in altra parte del giornale, vi sarà anche la sesta tappa del 13° Giro d’Italia di Handbike, che si correrà il 24 settembre su un circuito cittadino di 4 chilometri e mezzo

Leggi Tutto

“Obiettivo Tricolore”, che quest’anno unisce Cortina, Milano e Parigi

Cortina d’Ampezzo, Milano e Parigi: la quarta staffetta paralimpica “Obiettivo Tricolore”, ideata dal campione Alex Zanardi, sta unendo in un grande abbraccio tre città che nel prossimo triennio ospiteranno i Giochi Olimpici e Paralimpici estivi ed invernali. Partita infatti il 10 settembre da Cortina d’Ampezzo, la manifestazione è approdata il 19 settembre a Milano e si concluderà il 1° ottobre proprio a Parigi, dopo che i 70 atleti coinvolti si saranno passati il testimone lungo 22 tappe e 1.600 chilometri, in sella ad handbike, biciclette, carrozzine olimpiche, di corsa e persino in canoa

Leggi Tutto

Lo sport è un diritto di tutti, anche di chi non vede

Sono oltre quaranta gli iscritti all’Open Day di “Spazio al Gesto”, progetto dell’Associazione Real Eyes Sport, dedicato all’attività̀ motoria e alla promozione della pratica sportiva per bambini/bambine e ragazzi/ragazze con disabilità visiva, organizzato per il 23 settembre in collaborazione con l’ASP Sant’Alessio Margherita di Savoia di Roma e presso la stessa. Purtroppo l’allerta meteo a Roma, prevista per quella giornata, ha causato l’annullamento dell’iniziativa, che verrà riprogrammata a breve

Leggi Tutto

Anche la vacanza può diventare un momento di crescita

Anche il “riposo” può diventare un momento di crescita, come ben dimostra la vacanza vissuta in Sardegna da numerose persone appartenenti a varie Sezioni dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), se è vero, come scrive Alessandro Pilloni, «che l’inclusione passa pure attraverso questi momenti, si rafforza e cresce nella creazione di relazioni, nel lavoro in cucina, nella decisione della meta da visitare e nello scambiarsi un sorriso tra vicini di ombrellone e compagni di stanza»

Leggi Tutto