«Constatato che si sono verificate le condizioni che rendono fattibile ed economicamente sostenibile l’esame approfondito delle cause genetiche - scrive Carlo Hanau, presidente dell’APRI -, le famiglie di persone con autismo chiedono di rispettare…
«Constatato che si sono verificate le condizioni che rendono fattibile ed economicamente sostenibile l’esame approfondito delle cause genetiche - scrive Carlo Hanau, presidente dell’APRI -, le famiglie di persone con autismo chiedono di rispettare…
Grande preoccupazione viene espressa dall’EDF, il Forum Europeo sulla Disabilità, per la “Proposta di regolamento sulla protezione transfrontaliera degli adulti” avanzata alcuni mesi fa dalla Commissione Europea. Ritenendo quindi che il testo presentato non…
Partner spagnoli, romeni e italiani animano il progetto “Mind Inclusion”, finanziato dal programma europeo “Erasmus Plus”, la cui versione “3.0” si è avviata nel settembre scorso, con l’obiettivo di sviluppare ulteriormente la versione precedete,…
È stato scelto dalle stesse persone coinvolte nell’iniziativa, il nome ("Bacheche à gogo") della collaborazione avviata tra il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona e il Comune del capoluogo marchigiano, che prevede appunto la…
Verrà inaugurata il 10 novembre e sarà poi visitabile fino al 17 dicembre a Pordenone la diciassettesima edizione di “Mosaicamente”, il ciclo di mostre basate sui mosaici realizzati nella città friulana dall’Officina dell’Arte, Centro…
«La riforma complessiva della tutela della disabilità in Italia, avviata dal varo della Legge Delega 227/21 e dall’emanazione dei primi Decreti Attuativi di essa, rappresenta una vera svolta culturale, ma anche un’impegnativa sfida per…
Mario ha 10 anni e la sindrome X Fragile, la seconda causa di disabilità intellettiva su base genetica dopo la sindrome di Down. È lui il protagonista del cortometraggio “Pedala!”, in cui dimostra grandi…
Sta per tornare l’As Film Festival (ASFF), il primo festival di cinema ideato e organizzato da uno staff neurodiverso, composto cioè da persone “neurotipiche” e persone “neurodivergenti”. E l’undicesima edizione della manifestazione, in programma…
«Continuiamo a raccogliere innumerevoli storie di problemi con i voli aerei incontrati dalle persone con disabilità, ma l’Unione Europea può e deve sostenere il nostro diritto di viaggiare senza ostacoli»: lo ha dichiarato Nadia…
Dal 1° gennaio 2024 entrerà in vigore il nuovo Nomenclatore Tariffario della specialistica ambulatoriale, recependo finalmente le modifiche introdotte nel 2017 dai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Doveva essere un miglioramento, ma l’avere elencato…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie