«Lavoreremo quest’anno all’elaborazione del Terzo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea, che rifletterà pienamente le principali sfide che le donne e le ragazze con disabilità continuano ad affrontare,…
«Lavoreremo quest’anno all’elaborazione del Terzo Manifesto sui diritti delle Donne e delle Ragazze con Disabilità nell’Unione Europea, che rifletterà pienamente le principali sfide che le donne e le ragazze con disabilità continuano ad affrontare,…
Verrà presentata il 9 marzo, durante una conferenza stampa a Torino, la XXXIV edizione dei Giochi Nazionali Invernali di sci alpino e snowboard di Special Olympics, il movimento dello sport praticato da persone con…
«La co-progettazione nel suo rapporto con la co-programmazione: è una questione finora dibattuta guardando soprattutto alle procedure e molto meno alle “pratiche di campo”, indispensabili affinché il lavoro programmatorio e progettuale in campo sociale…
«Dall’Osservatorio pubblicato nel nostro “Barometro della Sclerosi Multipla e patologie correlate”, le donne con sclerosi multipla, più o meno consapevolmente, sono soggette a discriminazioni aggiuntive rispetto agli uomini con sclerosi multipla»: lo sottolineano dall’AISM…
È con un prezioso ricordo di Judith “Judy” Heumann, pioniera dei diritti umani di donne e uomini con disabilità, scomparsa nei giorni scorsi, che la giurista Sara Carnovali inaugura il suo spazio fisso di…
Sarà dedicato al tema “Malattia di Parkinson: la casa ideale”, il nuovo appuntamento previsto per il 9 marzo, nell’àmbito della terza edizione del ciclo di incontri online a partecipazione gratuita e aperti a tutti,…
Fare luce sulle barriere che ancora oggi negano i diritti e le libertà fondamentali delle donne sorde, dando anche spazio, segni e voce a donne sorde che lottando per abbatterle sono riuscite a realizzare…
Ora che il Governo sta per varare una misura di sostegno contro la povertà, che dovrebbe chiamarsi MIA (Misura di Inclusione Attiva) e che sostituirà nel 2024 il reddito di cittadinanza, la Federazione FISH…
«Non è più tollerabile che medici che svolgono un servizio pubblico siano ancora oggi liberi di scegliere studi ubicati in immobili inaccessibili per barriere architettoniche: è una prassi in palese violazione di più àmbiti…
Aperto originariamente per un totale di 700 interventi e 500 milioni di euro previsti, il bando derivante dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, promosso in favore dell’autonomia delle persone con disabilità, ha in…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie