La “Mappa dell’intolleranza” è divenuta nel tempo un prezioso punto di riferimento, per capire quanto ancora ci sia da lavorare, sul piano culturale e su quello di una corretta comunicazione, nel tentativo di arginare…
La “Mappa dell’intolleranza” è divenuta nel tempo un prezioso punto di riferimento, per capire quanto ancora ci sia da lavorare, sul piano culturale e su quello di una corretta comunicazione, nel tentativo di arginare…
«L’attuale sistema di welfare in Italia risulta essere frammentato e non in grado di garantire la presa in carico tempestiva, globale e continuativa di chi si trova in condizioni di fragilità, marginalità o è…
Sarà questo, il 23 gennaio, il tema del settimo webinar, su otto previsti in totale, nell’àmbito del percorso di formazione online promosso dal progetto “Non uno di meno” dell’AIPD Nazionale (Associazione Italiana Persone Down)…
«Questo provvedimento dev’essere coperto attraverso investimenti specifici e non attingendo dal Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze, ciò che penalizzerebbe le già esigue risorse per le persone con disabilità non autosufficienti»: lo dicono dalla…
Un osservatorio permanente che in maniera indipendente da interessi commerciali sia in grado di raccogliere informazioni rilevanti per il continuo miglioramento dell’accesso alle tecnologie assistive e dei processi ad esse connessi: se ne getteranno…
Promossa dall’Associazione Culturale Milano In Musica e dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali, in collaborazione con l’UICI di Milano, il Circolo Bentivoglio e il Gruppo Sportivo Dilettantistico Non Vedenti Milano, la quarta rassegna “Dis/Abilità, In/Visibile,…
Sono state di recente presentate le “Linee Guida per l’accessibilità dei servizi di assistenza e supporto alle vittime di violenza”, realizzate nell’àmbito di "BeSafe!", progetto condotto dalle Università di Brescia e di Ferrara. Lo…
«Come supportare la progettazione del futuro professionale in una visione sostenibile e inclusiva della società, basata sulla giustizia sociale e ambientale, coniugando le scelte individuali alla responsabilità sociale e al rispetto dei diritti di…
«Pur essendo probabilmente troppo condizionato dalla formazione professionale di ex avvocato che guarda alle norme come a un tentativo di soluzione pratica di problemi complessi - scrive Salvatore Nocera - ritengo di non avere…
«“Speciale” non è mio figlio - scrive Gianfranco Vitale -, adulto con autismo, ma la discriminazione che è costretto a vivere. E speciali, in senso negativo, sono proprio e solo coloro che gliela fanno…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie