La scorsa settimana avevamo segnalato il ciclo di incontri “2004-2024. Vent’anni di amministrazione di sostegno”, promosso a Bologna nell’àmbito del progetto “SOStengo! Azioni di valorizzazione e supporto in tema di amministratore di sostegno”, che…
La scorsa settimana avevamo segnalato il ciclo di incontri “2004-2024. Vent’anni di amministrazione di sostegno”, promosso a Bologna nell’àmbito del progetto “SOStengo! Azioni di valorizzazione e supporto in tema di amministratore di sostegno”, che…
“Tecnologie informatiche al servizio delle persone con disabilità visiva, dall’intelligenza artificiale all’European Accessibility Act”: è il titolo dell’importante convegno nazionale che si terrà il 26 ottobre a Roma, organizzato dall’ADV (Associazione Disabili Visivi), ma…
Supportare le persone con lieve disabilità nella gestione del tempo libero, aiutandole a instaurare relazioni interpersonali significative al di fuori della famiglia e dei servizi frequentati: ha preso il via per questo, nel territorio…
Si svolgerà dal 21 ottobre al 2 dicembre il ciclo di tre incontri denominato “2004-2024. Vent’anni di amministrazione di sostegno”, promosso a Bologna nell’àmbito del progetto “SOStengo! Azioni di valorizzazione e supporto in tema…
Con il progetto nazionale “Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025: diritti, inclusione, partecipazione”, l’Associazione AISM si propone di rendere le persone con sclerosi multipla protagoniste del proprio percorso di cura e vita,…
Il 26 e 27 ottobre si terrà a Roma il convegno “Tecnologie Assistive Digitali: impatto sulla qualità della vita” cui sarà possibile partecipare sia in presenza che da remoto. Organizzato dalla Scuola di Comunicazione…
C’è un «vento di cambiamento nell’aria» anche in Italia per quanto riguarda la difesa dei diritti umani nel campo della salute mentale. Ad evidenziarlo, anche se «la strada è ancora lunga», è stato il…
«Questo Rapporto conferma quanto la normativa di settore fatichi ancora a trovare applicazione nei singoli casi concreti. Nel corso del 2023, infatti, più di 800 decisioni giudiziarie hanno interessato i diritti delle persone con…
«La “Carta di Solfagnano” è una dichiarazione promettente, ma il vero impatto di essa dipenderà dal fatto che sia seguita da miglioramenti concreti. Chiediamo dunque ai leader del G7 di sostenere le loro parole…
«Sul traghetto per Lipari mi sono sentita veramente come Ulisse: il senso del progetto è proprio questo, di arrivare dai nostri pazienti dappertutto, anche nei luoghi più remoti, per portare un servizio essenziale»: così…
Secondo un'indagine curata dal CERGAS dell'Università Bocconi di Milano, sarebbe di 7.000 euro all'anno la spesa a carico di una…
Nella vita sociale, nella cultura, nella politica, sembra talora venir meno lo stesso riconoscimento all'altro dello status di cittadino, con…
Senza un rinnovamento della pedagogia civile e sociale, tarderà ancora a venire alla luce un reale progetto di riforma e…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie