Si chiama “Riempire il vuoto, insieme contro il bullismo”, lo spot video animato realizzato da giovani con autismo, sotto la guida di professionisti dell’agenzia di comunicazione Out of the blue, dedicato agli insegnanti, per…
Si chiama “Riempire il vuoto, insieme contro il bullismo”, lo spot video animato realizzato da giovani con autismo, sotto la guida di professionisti dell’agenzia di comunicazione Out of the blue, dedicato agli insegnanti, per…
In occasione della “Domenica di Carta 2024” del 13 ottobre, iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio degli archivi e delle biblioteche, l’Archivio di Stato di Modena organizzerà un’apertura straordinaria, con…
«Un passo avanti che darà anche alle nostre Associazioni l’opportunità di partecipare attivamente a un progetto che unisce la rigenerazione urbana e la promozione dell’inclusione sociale. Gli spazi recuperati grazie al Social Bonus, infatti,…
«Lo sport paralimpico - scrivono dall'Associazione Attiva-Mente della Repubblica di San Marino - rappresenta molto più di una competizione: è uno strumento potente per promuovere l’inclusione, valorizzare le capacità degli atleti/atlete con disabilità e…
Adrenalina, motori e soprattutto inclusione caratterizzeranno l’iniziativa del 12 ottobre all’Autodromo romano di Vallelunga, nata da una partnership tra Progetto Sinapsi, Associazione di genitori di bambini e ragazzi con autismo, e Di.Di.-Diversamente Disabili, impegnata…
“Vivere la dislessia a casa, a scuola, al lavoro. Confronti, testimonianze, punti di vista nella società di oggi”: è il titolo del XVIII Congresso Nazionale dell’AID (Associazione Italiana Dislessia), che si terrà il 12…
«Il diritto all’accesso alla cultura - scrive Marina Capria - è un principio inalienabile: l’audiodescrizione, dunque, non è un optional, ma un diritto che consente alle persone con disabilità visiva di partecipare attivamente alla…
“Malattia di Parkinson e patente di guida: cosa dobbiamo sapere?”: sarà questo, il 10 ottobre, il tema del nuovo appuntamento nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a…
«Se abbiamo pregiudizi e basse aspettative nei confronti delle persone con sindrome di Down, ci comporteremo in modo tale che i nostri preconcetti diventeranno realtà. Perché non proviamo a cambiare prospettiva? Fiducia e alte…
«Anche nel contesto della Chiesa Cattolica - scrive Giovanni Merlo, commentando un recente articolo di Justin Glyn, già autore del saggio “‘Us’ not ‘Them’. Disability and Catholic Theology and Social Teaching” (“‘Noi’, non ‘loro’.…
Ma i disabili sono esseri umani oppure no? È il dubbio amletico che qualche volta può coglierci, scorrendo un'ordinaria cronaca…
Impossibile stabilire il valore di una vita. Più facile invece è determinarne il costo, che è altissimo, specie se si…
Si avvicina il referendum confermativo sulle norme di riforma costituzionale già approvate dal Parlamento nella precedente Legislatura. La FISH (Federazione…
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma - Registro Stampa al n° 26/2023 con decreto del Presidente di Sezione del 14/02/2023
Editore: Fish Ets - Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie