Salute & Ricerca

  • All Post
  • Salute
Persone dell’organizzazione statunitense PPMD (Parent Project Muscular Dystrophy)

23 Aprile 2025

Quattro “C” (Confronto e Condivisione per la Crescita della Comunità), per sintetizzare gli esiti del prezioso momento di aggiornamento promosso a Roma dall’Associazione Parent Project, in collaborazione con l’organizzazione statunitense PPMD, cui hanno partecipato circa 50 clinici provenienti da Stati Uniti, Italia e Francia, impegnati nella gestione cardiaca e respiratoria delle persone con la distrofia muscolare di Duchenne Evento aperto ai soli clinici, promosso dall’Associazione Parent Project, in collaborazione con l’organizzazione statunitense PPMD (Parent Project Muscular Dystrophy), si è tenuto…

Livelli Essenziali di Assistenza e Nomenclatore: presentata la bozza di aggiornamento

22 Aprile 2025

Il Ministero della Salute ha presentato nei giorni scorsi la bozza del Decreto del Presidente del Consiglio contenente il primo aggiornamento del cosiddetto “Decreto Tariffe” sui LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Tante le modifiche introdotte, tra cui nuove prestazioni, l’ampliamento di una serie di esenzioni e l’aumento dell’offerta della Sanità Pubblica. Il nuovo Decreto prevede un incremento di spesa pari a 149,5 milioni di euro all’anno, cui vanno a sommarsi altre migliorie a “costo zero” Dopo un’“odissea” trascinatasi sin dal…

22 Aprile 2025

Il 28 aprile, alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie senza Diagnosi, l’OMaR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il Comitato IMI (I Malati Invisibili) e la Fondazione Hopen, promuoverà la diretta social denominata “Una rete per i non diagnosticati e ultrarari” Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Malattie senza Diagnosi del 29 aprile (Undiagnosed Rare Disease Day), l’OMaR (Osservatorio Malattie Rare), in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il Comitato IMI (I Malati Invisibili) e…

Immagine di una precedente edizione di "Oltre la vista, oltre la SLA"

22 Aprile 2025

Da una parte superare le barriere culturali, facendo correre e camminare insieme persone con e senza disabilità visiva, dall’altra sostenere la ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica): è il duplice obiettivo della manifestazione podistica non competitiva “Oltre la vista, oltre la SLA”, promossa dalla Polisportiva dell’UICI di Torino, che il 25 aprile festeggerà nel capoluogo piemontese la propria ventesima edizione Nella mattinata del 25 aprile (Parco Michelotti di Torino, ore 9.30), Oltre la vista, oltre la SLA festeggerà la propria…

Continuità di cura e strategie nei disturbi del neurosviluppo

17 Aprile 2025

La SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) ha pubblicato recentemente un documento il cui tema centrale è la continuità di cura. Pensato per milioni di bambini e adolescenti, il testo pone le basi per una riorganizzazione più equa e sostenibile dei servizi, nel rispetto del diritto alla salute e al benessere della persona lungo tutto il suo percorso di crescita evolutiva Al centro c’è sempre la persona e il suo percorso: con il documento La continuità delle cure…

Oggi l’angioedema ereditario fa meno paura: lo racconta anche un cortometraggio

15 Aprile 2025

Oggi l’angioedema ereditario, malattia rara disabilitante e potenzialmente letale, fa decisamente meno paura, grazie all’innovazione terapeutica e alla possibilità di una profilassi preventiva. Lo racconta anche il cortometraggio “Il Colloquio”, che il 16 aprile verrà ufficialmente presentato alla stampa italiana, durante l’incontro online denominato “Angioedema ereditario: oggi fa meno paura” Malattia rara disabilitante e potenzialmente letale, attualmente l’angioedema ereditario (HAE), grazie all’innovazione terapeutica e alla possibilità di una profilassi preventiva, fa decisamente meno paura di prima: una buona gestione della malattia,…

14 Aprile 2025

Durante l’incontro online del 15 aprile sul tema “Ipofosfatasia – Il ruolo della cooperazione multistakeholder nella gestione del paziente”, si approfondiranno aspetti fondamentali della presa in carico di persone affette da ipofosfatasia (HPP), malattia rara i cui sintomi, diversi e spesso comuni ad altre patologie, ne ritardano la diagnosi Organizzato da ISHEO, con il contributo non condizionante di Alexion, è in programma per il pomeriggio del 15 aprile (ore 15) l’incontro online sul tema Ipofosfatasia – Il ruolo della cooperazione…

Un'immagine dell'incontro all'Istituto Spallanzani di Roma

11 Aprile 2025

Vari specialisti e ricercatori si sono riuniti all’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma, per discutere e condividere le più recenti strategie di prevenzione e trattamento della malattia di Hansen, la cosiddetta “lebbra”, durante un corso di formazione promosso in collaborazione con l’Associazione AIFO, «su questa malattia antica e stigmatizzante, che ancora oggi rappresenta una sfida globale per la salute pubblica», come ha affermato la responsabile scientifica Angela Corpolongo L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma ha organizzato e…

Lo screening neonatale si attua in modo del tutto non invasivo, tramite un semplice prelievo di sangue dal piedino del neonato

9 Aprile 2025

In Puglia e in Campania lo screening neonatale ha permesso di identificare bambini affetti da SMA (atrofia muscolare spinale) e di trattarli precocemente. Per stimolare il dialogo tra professionisti di settore, ricercatori e famiglie alla presenza delle Istituzioni, l’OMaR, in collaborazione con l’Associazione Famiglie SMA, ha organizzato per l’11 aprile a Napoli il convegno “Screening neonatale per la SMA in Campania e Puglia. Due esperienze regionali a confronto”, fruibile anche online Per una malattia neuromuscolare come la SMA (atrofia muscolare…

Load More

End of Content.