Salute & Ricerca

  • All Post
  • Salute
Ricerche dove chi ha la sclerosi multipla è coinvolto come autore delle pubblicazioni scientifiche

24 Marzo 2025

Il coinvolgimento delle persone con sclerosi multipla come autori delle pubblicazioni scientifiche deve riflettere la loro partecipazione alle fasi della ricerca dove il loro contributo ne aumenta l’impatto: lo dimostra uno studio internazionale coordinato dall’AISM con la propria Fondazione FISM, in collaborazione con l’International Progressive MS Alliance e il Centro EngageMinds Hub dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Uno studio pubblicato dalla rivista «Research Involvement and Engagement», ha messo in luce il valore della partecipazione attiva delle persone con sclerosi multipla…

21 Marzo 2025

«Il Disegno di Legge su “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria” – scrive Vincenzo Falabella -, e in particolare un emendamento di esso, in discussione al Senato, solleva gravi preoccupazioni. Si rischia infatti non solo di minare i princìpi fondanti del nostro sistema sanitario, ma di mettere in serio pericolo i diritti delle persone più vulnerabili, tra cui quelle con disabilità» Il Disegno di Legge su Misure di garanzia per l’erogazione delle…

21 Marzo 2025

Le neurofibromatosi di tipo 1 e di tipo 2, sia in età pediatrica che in età adulta, le ricadute neurologiche che queste patologie comportano, come affrontare la fase della transizione dal bambino all’adulto e la necessità di un supporto concreto per i pazienti e le famiglie: saranno questi i temi dell’incontro “Le neurofibromatosi. Un modello di cura lifelong”, promosso per il 22 marzo a Napoli dall’Università Vanvitelli, in collaborazione con l’Associazione ANANAS «Parlare di neurofibromatosi di tipo 1 e di…

Giornata per le Malattie Neuromuscolari: 19 incontri, 40 Centri di Ricerca e 30 Associazioni

20 Marzo 2025

Offrire un aggiornamento sullo stato dell’arte a livello nazionale, regionale e territoriale sulla diagnosi, la terapia e la presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari: è lo scopo dell’ottava Giornata per le Malattie Neuromuscolari, evento rivolto ai pazienti e alle loro famiglie, che il 22 marzo si articolerà su 19 incontri in contemporanea in altrettante città italiane, coinvolgendo 40 Centri di Ricerca e 30 Associazioni 19 incontri in contemporanea in altrettante città italiane (l’elenco in calce), con 40 Centri…

Persone con lesione midollare

20 Marzo 2025

«Per rendere ancora più incisiva la ricorrenza del 4 aprile, Giornata Nazionale della Persona con Lesione al Midollo Spinale, abbiamo deciso quest’anno – dicono dalla Federazione FAIP – di collaborare con la SIMS (Società Italiana di Midollo Spinale), nel promuovere l’evento “Corriamo insieme per salvare le Unità Spinali Codice 28 Alta Specialità Riabilitativa”, a sottolineare l’importanza di preservare e rafforzare in tutta Italia strutture essenziali quali sono le Unità Spinali Indetta per il 4 aprile di ogni anno dal Decreto…

A Napoli si corre la dodicesima “Walk of Life” per sostenere la ricerca Telethon

20 Marzo 2025

Si rinnoverà il 23 marzo per le strade di Napoli l’appuntamento con “Walk of Life”, l’iniziativa organizzata dalla Fondazione Telethon a sostegno della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Sarà un’occasione di incontro tra sport, divertimento e solidarietà  A Napoli, il 23 marzo, si correrà per sostenere la ricerca: tornerà infatti la Walk of Life, l’iniziativa di sport e solidarietà organizzata dalla Fondazione Telethon per supportare la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Giunto alla XII edizione e presentato nel…

L’assistenza alle persone non autosufficienti tra riforme, welfare e intelligenza artificiale

19 Marzo 2025

Sono circa 10 milioni in Italia, tra persone anziane, con disabilità e caregiver, quelle direttamente coinvolte nella gestione quotidiana della non autosufficienza: un tema di primaria importanza in un Paese che invecchia e che fa i conti con le fragilità del sistema del welfare. A Bari oggi, 19 marzo, e domani, 20 marzo, si tiene il “Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile” Si apre oggi, 19 marzo, a Bari, con l’intervento del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, la seconda edizione del Forum…

La “cura della lettura” per i bambini prematuri

18 Marzo 2025

La SIN (Società Italiana Neonatologia) ha promosso, in occasione della recente Giornata Mondiale dell’Udito del 3 marzo, la lettura in Terapia Intensiva Neonatale (TIN), per supportare il corretto sviluppo neurologico e sensoriale del neonato prematuro Davanti all’incubatrice, forza, inizia a leggere a voce alta per il tuo bambino! Per supportare il corretto sviluppo neurologico e sensoriale del neonato prematuro, la SIN (Società Italiana di Neonatologia) ha promosso, in occasione della recente Giornata Mondiale dell’Udito del 3 marzo, la lettura in…

18 Marzo 2025

Il 19 marzo a Roma il Senato ospiterà l’incontro “Dipende da come mi abbracci. Il valore della cura: vita, partecipazione e responsabilità”, occasione preziosa per approfondire il “modello” dei Centri Clinici NeMO, nati dalla volontà degli stessi pazienti e fondati sul principio della sussidiarietà orizzontale, per il trattamento delle malattie rare e neurodegenerative Strutture sanitarie, certo, ma anche un modello di cura innovativo, per unire scienza e umanità, in una sorta di “abbraccio” tra pazienti, ricercatori e operatori sanitari: sono…

Load More

End of Content.