Società
- All Post
- Società
Vivi complimenti a Paola Carnevali Valentini, presidente dell’ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori di perSone con Autismo), insignita del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. Madre di Marco, giovane con disturbo dello spettro autistico, Carnevali Valentini è stata nel 2001 tra gli stessi fondatori dell’ANGSA Umbria e in questi anni, nonostante i grandi ostacoli affrontati, ha saputo far sì, insieme alla sua squadra, che numerosi genitori trovassero una realtà in cui camminare insieme, senza vergogna o paura di stigma
Verranno presentati il 10 maggio dall’ISTAT i primi risultati della seconda edizione del Censimento Permanente delle Istituzioni Non Profit, durante un convegno a Roma, diffuso anche in diretta streaming. Si tratterà di dati riferiti a una rilevazione campionaria sulle Istituzioni Non Profit svoltasi nel corso del 2022, coinvolgendo circa 110.000 unità e i risultati che verranno presentati riguarderanno le principali caratteristiche del settore e alcuni aspetti tematici (attività per le categorie fragili o vulnerabili, reti di relazione con altri soggetti,…
Ragusa il 12 maggio, Modica il 16 e Comiso il 18: sono le date dei tre incontri con i candidati a Sindaco di queste città siciliane, in vista delle prossime elezioni amministrative del 28 e 29 maggio, durante i quali i candidati stessi si confronteranno su temi cruciali, quali la cooperazione, la rigenerazione urbana, le politiche sociali e la valorizzazione dei beni comunali. Tra i promotori anche il Coordinamento Pro Diritti H, che riunisce le Associazioni di persone con disabilità…
“Divine Creature” è una mostra itinerante ideata e curata dal regista Adamo Antonacci, che tiene insieme pittura, fotografia e disabilità e che attualmente è esposta a Pisa fino al 30 maggio. Oltre a dieci celebri opere pittoriche di arte sacra sulla vita di Gesù, essa propone altrettanti “quadri viventi” interpretati da giovani con disabilità e dai loro familiari, vale a dire fotografie di Leonardo Baldini che immortalano i giovani cui è stato chiesto di interpretare la scena riprodotta nell’opera pittorica,…
La UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) affiancherà per l’ottava volta la Fondazione Telethon, nel proporre i “Cuori di biscotto” della campagna “Io per lei”, dedicata alle “mamme rare” e volta a sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare; invece l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) sarà impegnata con la propria tradizionale iniziativa “Erbe aromatiche di AISM”, a supporto delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate e della ricerca su tali malattie. Accadrà nel prossimo fine settimana del 6…
Dopo due Presidenze al maschile, DPI Italia (Disabled Peoples’ International) ha ripristinato la tradizione che vede alla propria Presidenza una donna con disabilità. Si tratta di Maria Rosaria Duraccio, che è anche presidente del MOVICA (Movimento Vita Indipendente Campania), vicepresidente di ENIL Italia e componente della Giunta Nazionale della Federazione FISH, eletta appunto alla Presidenza in sede di rinnovo delle cariche associative, succedendo a Giampiero Griffo. Quest’ultimo, insieme a Dino Baarlam, Nunzia Coppedé e Marco Bozzetti, compone il nuovo Consiglio…
Ripescando nella memoria le tante battaglie in favore delle persone con disabilità gravissima, e anche pensando a situazioni non certo positive, Giorgio Genta, “vecchio caregiver”, come gli stesso si definisce, prende spunto dalla brutta vicenda del giovane con grave disabilità arbitrariamente sottratto alle cure della famiglia e rinchiuso da due anni in una struttura sanitaria, per scrivere «che vale sempre la pena di perseguire tenacemente la miglior vita possibile per le nostre figlie e i nostri figli con disabilità e…
Pochi giorni fa è scomparsa Claudia Bottigelli, donna con disabilità gravissima, come ha reso noto la madre, Marina Cometto, che le ha prestato assistenza per tutta la vita. Altre mamme caregiver ne parlano e si stringono attorno a lei. «A Marina Cometto - scrive Simona Lancioni - mi unisce l’esperienza del lavoro di cura e ora anche quella della perdita, una comunanza che dovrebbe rendere più semplice trovare le parole. Ma non è così. Cerco rifugio nei gesti. Rivolgo un…
I prìncipi dei secoli scorsi sono nei libri di storia per il ruolo politico che hanno ricoperto, quelli di oggi riempiono le pagine di cronaca e gossip. Ma qui si parla di un principe che non si colloca in nessuna di queste categorie, un aristocratico quasi del tutto dimenticato, che ebbe una vita brevissima, tra problemi di salute e una grave forma di disabilità, ciò che non gli impedì di fare emergere una vivace intelligenza e un’intraprendenza particolarmente apprezzata negli…