Sport & Turismo
- All Post
- Sport e Turismo
In questi giorni Village for all (V4A®), la nota rete impegnata da molti anni sul tema dell’innovazione turistica specializzata in ospitalità accessibile, prosegue il proprio percorso, ormai più che decennale, a Riva del Garda (Trento), dove è in corso “Hospitality”, fiera dedicata alla ristorazione e all’ospitalità. In particolare, la collaborazione si sostanzia nello spazio “DI OGNUNO”, che tra le varie iniziative prevede anche un incontro nel pomeriggio di oggi, 5 febbraio, con la partecipazione del presidente della Federazione FISH Falabella
Si è svolto a Mazara del Vallo (Trapani), all’interno della sede dell’Associazione Sportiva Paralimpica Domenico Rodolico, il raduno di preparazione agonistica della Nazionale Italiana di Tennistavolo FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) per la categoria “C21/II2” (sindrome di Down). Un secondo raduno è previsto sempre a Mazara dall’8 all’11 febbraio, in vista della partecipazione degli atleti ai “Trisome Games” di Anthalya (Turchia) in programma dal 19 al 26 marzo
È stata inaugurata all’impianto sportivo Legno Rosso, a Capostrada di Pistoia, una nuova parete per l’arrampicata che consentirà l’attività anche alle persone con disabilità, oltre che ai bambini e alle bambine. La struttura si inserisce nell’àmbito di un progetto di realizzazione di nuovi impianti e di recupero dell’esistente, che permetterà all’area sportiva coinvolta di rinascere con la realizzazione della Cittadella dello Sport Legno Rosso. Tra gli interventi previsti anche la riapertura di una palestra con il contestuale abbattimento delle barriere…
Non un semplice libro di istruzioni o di regole che tratta il tema dell’inclusione, ma il frutto di un lungo percorso che ha coinvolto tantissimi professionisti del settore: è “Io sono l’altro – Manuale dello sport integrato e piccole storie che cambiano il mondo”, presentato nei giorni scorsi a Settimo Torinese da CSEN Piemonte (Centro Sportivo Educativo Nazionale), iniziativa che ha costituito l’apice del progetto “Io sono l’altro”, avviato con l’obiettivo di raccontare il concetto di integrazione, di unione e…
Le persone residenti in Lombardia hanno tempo fino al 22 gennaio per presentare domanda al bando della propria Regione per l’erogazione di ausili e protesi degli arti inferiori e superiori a tecnologia avanzata, con caratteristiche funzionali allo svolgimento di attività sportive amatoriali da parte di persone con disabilità fisica. La Lombardia è la prima Regione che adotta questo provvedimento a livello nazionale, in applicazione di un Decreto Ministeriale del 22 agosto 2022
Nelle persone veramente determinate non esiste disabilità che possa fermare grandi passioni, come il desiderio di scoprire luoghi nuovi e lo spirito di avventura. Fin da piccolo Andrea Brigatti è stato contagiato dall’amore dei genitori per i grandi viaggi. Crescendo, in particolare, è diventato un incallito centauro e velista. A causa di un incidente, dal 2003 vive in sedia a rotelle, condizione che non gli ha impedito di coltivare queste sue passioni, vivendole in modo nuovo e, soprattutto, condividendole con…
Come mai ci occupiamo in pieno gennaio di un villaggio turistico estivo all’Isola d’Elba, dove ragazze e ragazzi giovanissimi si prendono cura delle persone con disabilità, all’insegna di un turismo solidale, il tutto accompagnato da un’immagine decisamente “balneare”? Perché quella struttura, voluta con forza dal Gruppo Elba di Bagno a Ripoli (Firenze) e denominata “Sassi Turchini”, è ora oggetto del documentario “Insieme senza barriere”, girato nell’estate dello scorso anno e che verrà proiettato il 13 gennaio prossimo nella città toscana
Nella Casa di Cura San Raffaele di Sulmona (l’Aquila) è stato introdotto come terapia il tiro con l’arco, uno degli sport più inclusivi, se è vero che chi ha una disabilità può misurarsi con atleti senza disabilità nella stessa squadra. La pratica di questa attività, inoltre, influisce in modo positivo sull’aspetto psicologico, offrendo benefìci sull’autoconsapevolezza delle proprie capacità motorie residue e portando a giovamenti a livello motorio. In modo particolare, le persone con lesioni midollari acquisiscono una maggiore stabilità del…
Nuovo capitolo per le due imbarcazioni accessibili che danno vita al progetto “Sea4all” dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro (Udine): il weekend del 2 e 3 dicembre scorsi i natanti “Càpita” e “Aylin” hanno solcato i mari davanti a Lignano Sabbiadoro, conquistando l’ultima tappa del Campionato Autunnale di vela per i team inclusivi