Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
Ribadito una volta ancora l’incoercibile diritto all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione

18 Marzo 2025

Il Tribunale Civile di Catanzaro ha accolto il ricorso riguardante il caso di un alunno con disabilità (con bisogno molto elevato di sostegni) al quale il proprio Comune aveva ridotto a sole tre ore di assistenza per l’autonomia e la comunicazione le trenta ore richieste nel Piano Educativo Individualizzato. Presentiamo qui di seguito un’ampia analisi dell’Ordinanza prodotta in tal senso Il Tribunale Civile di Catanzaro, in persona del giudice monocratico in data 18 febbraio 2025, ha pronunciato l’Ordinanza 517/2025 su…

Sindrome di Down: cosa fare e cosa non fare, a scuola e non solo

18 Marzo 2025

Cinque consigli riguardanti i bimbi e le bimbe con sindrome di Down, a scuola e non solo, estratti dalla recente pubblicazione “Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per insegnanti“, di cui sono autrici Monica Induni-Pianezzi e Angelica Jäggli: è la proposta di Erickson, in vista dell’ormai imminente Giornata Mondiale della Sindrome di Down del 21 marzo Fa riferimento, Erickson, al libro recentemente pubblicato Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria. Guida rapida per…

La “cura della lettura” per i bambini prematuri

18 Marzo 2025

La SIN (Società Italiana Neonatologia) ha promosso, in occasione della recente Giornata Mondiale dell’Udito del 3 marzo, la lettura in Terapia Intensiva Neonatale (TIN), per supportare il corretto sviluppo neurologico e sensoriale del neonato prematuro Davanti all’incubatrice, forza, inizia a leggere a voce alta per il tuo bambino! Per supportare il corretto sviluppo neurologico e sensoriale del neonato prematuro, la SIN (Società Italiana di Neonatologia) ha promosso, in occasione della recente Giornata Mondiale dell’Udito del 3 marzo, la lettura in…

18 Marzo 2025

Il 19 marzo a Roma il Senato ospiterà l’incontro “Dipende da come mi abbracci. Il valore della cura: vita, partecipazione e responsabilità”, occasione preziosa per approfondire il “modello” dei Centri Clinici NeMO, nati dalla volontà degli stessi pazienti e fondati sul principio della sussidiarietà orizzontale, per il trattamento delle malattie rare e neurodegenerative Strutture sanitarie, certo, ma anche un modello di cura innovativo, per unire scienza e umanità, in una sorta di “abbraccio” tra pazienti, ricercatori e operatori sanitari: sono…

È stata una conclusione “con i fiocchi” (di neve) a Sestriere, quella dei Giochi Mondiali Invernali 2025 di Special Olympics in Piemonte

18 Marzo 2025

Con la cerimonia di chiusura del 15 marzo, Sestriere ha salutato i Giochi Mondiali Invernali 2025 di Special Olympics, il movimento internazionale dello sport praticato da persone con disabilità intellettive, trasformando la celebre località sciistica piemontese in un palcoscenico ricco di emozioni, talento e determinazione, al termine di una settimana, in  Piemonte, fatta di giornate che sono andate ben oltre una semplice competizione, testimoniando come lo sport sia un grande strumento di inclusione Con la cerimonia di chiusura del 15…

Non va messo a rischio il diritto alla libertà di scelta dei presìdi sanitari!

18 Marzo 2025

Le Federazioni FAIP, FAIS e FISH lanciano un appello per una revisione urgente della modifica all’articolo 59 del “Codice degli Appalti”, per garantire che il diritto alla libertà di scelta dei presìdi sanitari, da parte delle persone con disabilità, e in particolare per quelle stomizzate o cateterizzate, resti al centro del processo decisionale La libertà di scelta per le persone con disabilità di individuare i presìdi sanitari e gli ausili più adatti alle proprie esigenze è un diritto sancito dal…

La Maratona ANFFAS del 28 marzo: Lavoro Ergo Sum!

17 Marzo 2025

In occasione del 67° anniversario dalla fondazione dell’ANFFAS e della XVIII Giornata Nazionale sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo, il 28 marzo tornerà la Maratona ANFFAS, evento online incentrato sui diritti umani e sulla qualità della vita delle persone con disabilità, che quest’anno si intitolerà “Lavoro Ergo Sum”, avendo segnatamente quale tema centrale quello dell’inclusione lavorativa In occasione del 67° anniversario dalla fondazione dell’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo) e della…

L'artista Anarkikka presenterà il 15 marzo il proprio libro "Non chiamatelo raptus", durante l'evento conclusivo della mostra di Roma "Sensuability, ti ha detto niente la mamma?"

14 Marzo 2025

Grande è stato in questo mese il successo di pubblico e critica per la mostra “Sensuability, ti ha detto niente la mamma?”, che ha esplorato in questa edizione il rapporto tra sessualità, disabilità e letteratura e che si concluderà con un evento speciale nel pomeriggio del 15 marzo, durante il quale l’artista Anarkikka, che è tra le autrici esposte, presenterà per l’occasione il proprio libro “Non chiamatelo raptus!”, ove si affronta con illustrazioni il tema della violenza di genere Inaugurata…

È in discussione al Senato il Disegno di Legge su "Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria"

14 Marzo 2025

«Esprimiamo forte preoccupazione per quell’emendamento i cui contenuti potrebbero avere implicazioni gravi per i diritti dei soggetti vulnerabili, in particolare le persone con disabilità, e per il funzionamento stesso del sistema sanitario nazionale»: lo si legge in una nota della Federazione FISH, in riferimento a un emendamento al Disegno di Legge su “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria”, in discussione al Senato «Esprimiamo forte preoccupazione per quell’emendamento i cui contenuti potrebbero avere…

Load More

End of Content.