Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
Cura e assistenza alle persone con disabilità: aggiornare le competenze di chi opera in tale settore

5 Giugno 2025

Un percorso di formazione online, rapido e gratuito, sui temi della cura centrata sulla persona con disabilità, nonché sulle competenze digitali: è la proposta dell’Associazione AIAS di Bologna, nell’àmbito del progetto europeo “Care4Skills“, rivolta a tutto il territorio nazionale Un percorso di formazione online, rapido e gratuito, sui temi della cura centrata sulla persona con disabilità, nonché sulle competenze digitali: è la proposta dell’AIAS di Bologna, nell’àmbito del progetto europeo Care4Skills, rivolta a tutto il territorio nazionale. Quattro moduli e…

Un'immagine dell'evento "#Musicapertutti"

4 Giugno 2025

Il 2 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Calatia a Maddaloni (Caserta) ha aperto le proprie porte a “#Musicapertutti“ , evento che ha trasformato la tradizionale celebrazione della Festa della Repubblica in un inno alla condivisione, alla partecipazione e, soprattutto, all’inclusione senza se e senza ma. A raccontare com’è andata è la Federazione FISH Campania che ha curato l’iniziativa Il 2 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Calatia a Maddaloni (Caserta) ha aperto le proprie porte a un’esperienza unica e…

4 Giugno 2025

La Federazione Osservatorio 182 rende disponibili, a beneficio delle famiglie di alunni e alunne con disabilità, una serie di risposte alle domande più frequenti in merito alla verifica finale del PEI (Piano Educativo Individualizzato) e alle modalità con cui si formula la proposta delle ore di sostegno didattico e di assistenza specialistica «Con questo lavoro intendiamo ribadire l’importanza del coinvolgimento pieno delle famiglie nei processi decisionali che riguardano l’inclusione scolastica, promuovendo una cultura della corresponsabilità e della tutela dei diritti»:…

3 Giugno 2025

«Le persone con disabilità che a Roma debbono necessariamente spostarsi su una sedia a rotelle – scrive Vincenzo Gallo – sono spesso costrette a restare a casa per l’estrema carenza di mezzi pubblici e taxi accessibili. Credo dunque sia necessario trovare con urgenza una soluzione per studenti e lavoratori con disabilità, persone anziane non deambulanti, pazienti che devono raggiungere strutture sanitarie o svolgere semplici commissioni quotidiane» Le persone con disabilità che a Roma debbono necessariamente spostarsi su una sedia a…

Per accendere i riflettori sulla spasticità post-ictus

3 Giugno 2025

Accendere i riflettori sulla spasticità post-ictus, complicanza neurologica che ostacola i movimenti, limita l’autonomia e impatta pesantemente sulla qualità della vita»: è l’obiettivo della tavola rotonda digitale “Corpi che parlano. Affrontare la spasticità, restituire autonomia”, incontro a partecipazione libera, promosso da Radio 24, in collaborazione con Ipsen, per il pomeriggio del 4 giugno Accendere i riflettori sulla spasticità post-ictus, complicanza neurologica che ostacola i movimenti, limita l’autonomia e impatta pesantemente sulla qualità della vita: è l’obiettivo della tavola rotonda digitale…

Lo spazio "DI OGNUNO"

3 Giugno 2025

In occasione della manifestazione “WMF” (“We Make Future Festival”), in programma a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno, Village for all (V4A®), la nota rete impegnata sul fronte dell’ospitalità accessibile, invita tutti e tutte a visitare “DI OGNUNO”, spazio immersivo e multisensoriale dedicato appunto all’ospitalità accessibile, iniziativa promossa in collaborazione con Lombardini22 e con Hospitality, il Salone dell’Accoglienza di Riva del Garda In occasione della manifestazione WMF (We Make Future Festival), in programma a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno,…

30 Maggio 2025

In continuità con la collaborazione internazionale tra Special Olympics International, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, e Lions Clubs International, è stato sottoscritto a Torino un protocollo d’intesa triennale tra il Multidistretto Lions 108 Italy e Special Olympics Italia, accordo che segna l’avvio di una collaborazione strutturata a livello nazionale, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione delle persone con disabilità intellettive attraverso lo sport, la cultura e iniziative di carattere sociale In continuità con la storica collaborazione…

“Ad alta voce: storie di emozioni”: un modo nuovo di fare inclusione scolastica

30 Maggio 2025

«Questa esperienza coincide con un modo nuovo di fare inclusione scolastica che mi auguro si diffonda presto nelle scuole ed è anche una preziosa opportunità per esercitare la solidarietà e la pace attraverso l’atto generoso di prestare la propria voce agli altri»: lo ha detto Salvatore Nocera, a proposito del progetto di Service Learning “Libro Parlato:Ad alta voce: storie di emozioni”, realizzato dagli alunni di una scuola di Roma in collaborazione con il Centro Nazionale del Libro Parlato Francesco Fratta…

Un “Festival Inutile” a Bologna, per liberare fantasia e creatività

30 Maggio 2025

Perché il 3 giugno a Bologna si chiamerà “Un Festival Inutile“ la serata per tutte le età, tra stand, giochi e attività, promossa dalla Cooperativa Accaparlante e coincidente anche con la festa annuale di quest’ultima, il tutto in collaborazione con alcune realtà e associazioni del Pilastro di Bologna? Perché si ispira idealmente alle “Macchine Inutili” dell’artista Bruno Munari che per il Progetto Calamaio, il gruppo educativo integrato della Cooperativa Accaparlante, sono state il punto di partenza per liberare fantasia e…

Load More

End of Content.