Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
Serve un Piano Nazionale per l’occupazione delle persone con disabilità

20 Maggio 2025

«Torniamo a chiedere un Piano Nazionale per l’occupazione delle persone con disabilità, fatto di incentivi mirati, di fondi per l’accessibilità, di una profonda riforma dei servizi per l’impiego, di orientamento e formazione di qualità»: lo dicono dalla Federazione FISH in questo 20 maggio che coincide con il 55° anniversario dall’emanazione dello Statuto dei Lavoratori «Non è solo una questione di quantità, ma è una questione di qualità del lavoro: serve cioè un cambio di paradigma che metta fine all’assistenzialismo e…

Giulia al lavoro presso il Sunrise Accessible Resort di Spineta (Salerno)

20 Maggio 2025

Continuiamo a proporre il nostro approfondimento sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità intellettiva e disturbi del neurosviluppo appartenenti al “mondo ANFFAS”, proponendo oggi un servizio dedicato a Giulia, che è nata nel 2001, ha la sindrome di Down, fa parte dell’ANFFAS di Salerno e lavora come cameriera di sala presso il Sunrise Accessible Resort, nei pressi della propria città. «Il mio lavoro – dice – mi ha aiutato moltissimo a crescere e a diventare più indipendente» Continuiamo a proporre il…

Un locale di Olbia in Sardegna che ha aderito a "#IoRampo"

20 Maggio 2025

Ha una valenza sociale di forte impatto il progetto “#IoRampo”,che partendo dal tessuto commerciale delle nostre città, sensibilizza la comunità sull’importanza dell’accessibilità e trasforma l’inclusione da tema astratto a realtà concreta. Ne parliamo con l’ideatore, Andrea Venuto, persona con disabilità e già disability manager della città di Roma “Rampare”, ovvero arrampicarsi, inerpicarsi, secondo il dizionario italiano De Mauro. Un verbo che rappresenta anche la quotidiana lotta contro le barriere architettoniche sulle quali, appunto, bisogna arrampicarsi e inerpicarsi, con notevole sforzo,…

Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile: Focus Lombardia

20 Maggio 2025

Più di 80 relatori in oltre 20 incontri, con una sessione plenaria sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie a supporto delle fragilità e dei pazienti cronici: sarà un programma intenso quello della terza edizione del Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile (Focus Lombardia), in programma il 21 maggio a Milano, organizzato dal Gruppo Maggioli, in collaborazione con le principali Associazioni di categoria del territorio Più di 80 relatori in oltre 20 incontri, introdotti da una sessione plenaria…

Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità: passi importanti per una diffusione capillare

20 Maggio 2025

Un nuovo importante passaggio per far sì che il modello DAMA (“Disabled Advanced Medical Assistance” ovvero “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”) diventi realmente e finalmente un concreto modello di riferimento nazionale, diffuso capillarmente, si avrà con il convegno del 24 maggio a Catania, denominato “Dal modello DAMA alle Linee Guida nazionali. Occasioni di confronto per lo sviluppo di buone pratiche”, promosso dalla ministra per le Disabilità Locatelli Due mesi fa avevamo segnalato con soddisfazione, sulle nostre pagine, la…

Sono ANDI e ti racconto la paralisi cerebrale

19 Maggio 2025

Il progetto europeo “AINCP“, una delle principali ricerche a livello continentale sull’intelligenza artificiale applicata alla paralisi cerebrale, coordinata dall’Università di Pisa, ha pubblicato un opuscolo illustrato, scaricabile gratuitamente nel web, pensato per essere stampato e colorato, rivolgendosi ai ragazzi e alle ragazze tra i 5 e i 15 anni In occasione della recente Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Accessibilità del 15 maggio scorso, il progetto europeo AINCP, acronimo che sta per Artificial Intelligence in Cerebral Palsy, ossia “Intelligenza artificiale nella paralisi…

Il tavolo dei relatori durante l'incontro di presentazione del progetto "Forse un drago nascerà"

19 Maggio 2025

Presentato nei giorni scorsi, sarà una vera e propria “avventura pedagogica” il progetto “Forse un drago nascerà”, in cui la celebre Pianacoteca di Brera di Milano aprirà le porte a persone, bambini e adulti con disabilità intellettiva e autismo. A realizzare l’iniziativa sarà l’Associazione L’abilità , insieme ai Servizi Educativi della stessa Pinacoteca di Brera, sostenuta dall’Impresa Sociale I Bambini delle Fate È stato presentato nei giorni scorsi a Milano il progetto denominato Forse un drago nascerà, realizzato dall’Associazione L’abilità,…

Il calcio mi ha fatto sentire parte di una squadra, protagonista!

19 Maggio 2025

«Il calcio è vita, mi ha fatto sentire parte di una squadra, protagonista»: lo ha detto un giovane atleta di Special Olympics, il movimento di sport praticato da persone con disabilità intellettive, durante l’incontro di presentazione della “XXV Special Olympics European Football Week“, evento che si protrarrà fino al 24 maggio in oltre 45 Paesi di Europa-Eurasia, coinvolgendo più di 35.000 atleti/atlete con e senza disabilità intellettive «Il calcio mi ha dato fiducia, mi ha insegnato a credere in me…

Il “Festival della Salute” è “sbarcato” in Emilia Romagna

19 Maggio 2025

Dopo 17 edizioni in Toscana, “sbarca” da oggi, 19 maggio, fino a sabato 24 in Emilia Romagna il Festival della Salute, tra Bologna e Casalecchio di Reno, con convegni in città, ma anche con iniziative per promuovere concretamente la prevenzione e l’educazione alimentare, il tutto ponendo l’accento sui due pilastri del vivere bene, salute e prevenzione, mettendo insieme rappresentanti delle Istituzioni, della Sanità, del Terzo Settore e del Volontariato Dopo diciassette edizioni in Toscana, “sbarca” da oggi, 19 maggio, fino…

Load More

End of Content.