Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
“Guarda dove cammini”: un viaggio attraverso i cammini inclusivi

26 Febbraio 2025

In libreria dal 28 febbraio, in corrispondenza con la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, il libro “Guarda dove cammini. Passi condivisi sui sentieri del possibile” di Dario Sorgato intreccia autobiografia, esperienza sul campo e consigli pratici per rendere il camminare accessibile a tutti. All’autore, a 16 anni viene diagnosticata una malattia degenerativa della vista e udito; dopo la laurea viaggia molto, ma è con il Cammino di Santiago che trova “il suo ritmo” Camminare non è solo una questione di…

Studenti e studentesse universitari ciechi del Togo insieme a Flavio Fogarolo

26 Febbraio 2025

È lo stesso Flavio Fogarolo, presidente dell’Associazione Gruppo San Francesco d’Assisi – Per i ciechi del Togo, a raccontare il successo di un’iniziativa di solidarietà, spontanea e autogestita, nata per dare agli studenti ciechi del Togo, Paese dell’Africa Occidentale, la possibilità di usare anche loro per lo studio gli strumenti informatici che in Italia, ma non solo, i coetanei nella loro situazione usano abitualmente da decenni Penso sia opportuno far conoscere il successo di un’iniziativa di solidarietà, spontanea e autogestita,…

25 Febbraio 2025

Una serie di riflessioni di Salvatore Nocera, su come colmare l’attuale deficit formativo dei docenti di sostegno, ferma restando la loro specializzazione polivalente sulle varie forme di disabilità, a partire da quanto scritto su queste stesse pagine da Gianluca Rapisarda, sull’opportunità del riconoscimento legale della figura del tiflologo per una maggiore formazione degli studenti ciechi Ho letto con molto interesse in Superando il denso articolo di Gianluca Rapisarda sull’opportunità del riconoscimento legale della figura del tiflologo (Un’“authority” della Tiflologia per…

La scoperta della Dattilobraille

25 Febbraio 2025

Più di cento bambini e bambine dai 3 ai 5 anni di una Scuola dell’Infanzia nella Città Metropolitana di Torino: li hanno incontrati Angela Trevisan e Rosalia Marini, in rappresentanza dell’Associazione ANPVI, e questo è il racconto di quelle due ore, letteralmente volate in compagnia dei piccoli amici, «a toccare con mano – come scrive Angela Trevisan – che si ottiene molto di più da loro che dai grandi» Se il vostro desiderio è quello di sentir parlare di un…

Foto di gruuppo per l'avvio del corso di Ferrara "Cucina senza barriere"

25 Febbraio 2025

Ha preso il via a Ferrara il corso “Cucina senza barriere”, iniziativa che punta a insegnare tecniche di cucina a persone con disabilità, promuovendone l’autonomia personale e sociale. L’iniziativa è stata resa possibile da una collaborazione tra l’UICI di Ferrara e lo IAL della città emiliana (Scuola Alberghiera e di Ristorazione), con il supporto economico della Fondazione Canonici Mattei e il patrocinio del CFAD (Comitato Ferrarese Area Disabili) Organizzato grazie a una collaborazione tra l’UICI di Ferrara (Unione Italiana dei…

25 Febbraio 2025

Confrontarsi sul tatto, capire come funziona, quali ne sono i limiti e le possibilità, il tutto per cogliere il grande valore dei libri tattili illustrati: verterà su questo, il 27 febbraio, l’incontro online  a partecipazione gratuita denominato “Sensazioni in punta di mano”, proposto dalla Biblioteca Civica di Pordenone, in collaborazione con l’UICI locale e condotto da Marcella Basso, esperta di libri tattili Sensazioni in punta di mano, ossia un’introduzione ai libri tattili illustrati, insieme a Marcella Basso, esperta di tale…

25 Febbraio 2025

“Quali novità sulla terapia ad infusione continua con apomorfina?”: sarà questo, il 27 febbraio, il tema del nuovo incontro online nell’àmbito di “Non siete soli”, ciclo di webinar a partecipazione gratuita e aperto a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, nonché ai loro familiari e ai caregiver Un tema tutto medico-scientifico (Quali novità sulla terapia ad infusione continua con apomorfina?) sarà al centro del…

Un “viaggio nell’inclusività” sulla nave rompighiaccio Laura Bassi

25 Febbraio 2025

“ON BOARD – Viaggio nell’inclusività” è un gioco di ruolo da tavolo sulla nave rompighiaccio Laura Bassi, voluto per favorire la conoscenza delle attività di ricerca svolte negli ambienti polari, che verrà presentato il 27 febbraio a Udine. La collaborazione con la Fondazione Progettoautismo FVG ha permesso anche la realizzazione di “ON BOARD Easy”, versione scritta con linguaggio e meccaniche semplificate, per coinvolgere giocatori con difficoltà di apprendimento ON BOARD – Viaggio nell’inclusività è un gioco di ruolo da tavolo…

"More than you can imagine", ovvero “Più di quanto tu possa immaginare”: è stato questo il messaggio lanciato a livello internazionale, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2025

25 Febbraio 2025

«Intendiamo proseguire nel nostro impegno, focalizzato sulla richiesta di operare concretamente per rispondere alle esigenze e ai bisogni delle persone con Malattie Rare e delle loro famiglie, guardando in particolare alle Malattie Rare dalle quali discendono disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo e ribadendo ancora una volta che al centro di tutto vi è la persona e la sua Qualità di Vita»: lo dicono dall’ANFFAS, in vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio More than you can…

Load More

End of Content.