Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back
![“Sensuability, ti ha detto niente la mamma?”: la mostra che infrange i pregiudizi su sessualità e disabilità](https://superando.it/wp-content/uploads/2025/02/sensuability-2025.png)
Aprirà il 14 febbraio a Roma e sarà visitabile fino al 14 marzo, la settima mostra “Sensuability, ti ha detto niente la mamma?”, l’ormai tradizionale esposizione di fumetti e illustrazioni, nella quale verrà esplorato il rapporto tra sessualità, disabilità e letteratura, ponendo l’accento su come la narrazione, il fumetto e l’arte possano contribuire a cambiare il modo in cui vengono percepiti il desiderio, l’erotismo e la corporeità delle persone con disabilità «Sensuability continua il suo percorso di crescita, portando avanti…
![Annalisa Dall'Asta](https://superando.it/wp-content/uploads/2025/02/dallasta-annalisa.png)
Nel suo ruolo di dirigente scolastica, Annalisa Dall’Asta porta avanti la propria missione forte della sua esperienza personale di donna con disabilità, divenuta uno strumento di sensibilizzazione, un esempio per studenti e insegnanti su cosa significhi davvero superare le barriere, non solo quelle fisiche, ma anche quelle culturali e mentali. Il suo impegno è la dimostrazione concreta che l’inclusione non è solo una teoria, ma una pratica possibile e necessaria La prima cosa che più mi colpisce, sentendo Annalisa al…
![“Barriere percettive e progettazione inclusiva”: la ristampa di un volume prezioso](https://superando.it/wp-content/uploads/2025/02/libro-lucia-baracco.png)
È disponibile la ristampa del volume “Barriere percettive e progettazione inclusiva” di Lucia Baracco (sottotitolo “Accessibilità ambientale per persone con ridotta capacità visiva”), pubblicato nel 2016, ma già esaurito da alcuni anni. Si tratta di uno dei pochi libri che affrontano in modo organico questo tema perché per riconoscere e superare le cosiddette “barriere percettive” non basta applicare i regolamenti tecnici È disponibile la ristampa del volume Barriere percettive e progettazione inclusiva (sottotitolo Accessibilità ambientale per persone con ridotta capacità…
Il convegno denominato “Strategie per l’inclusione organizzativa di lavoratori con disabilità e metriche di sostenibilità”, che si terrà domani, 13 febbraio a Milano, mira a descrivere e ad analizzare gli strumenti convenzionali utili all’adempimento degli obblighi di assunzione stabiliti dalla Legge 68/99 sul diritto al lavoro delle persone con disabilità Strategie per l’inclusione organizzativa di lavoratori con disabilità e metriche di sostenibilità: è il titolo del convegno organizzato da ArlatiGhislandi in collaborazione con Right Hub Società Benefit, che ci sarà…
![Maria Rosaria Ricci sulla neve di Sestriere](https://superando.it/wp-content/uploads/2025/02/ricci-a-sestriere.png)
Si è svolta al Sestriere la terza edizione della scuola di sci per persone con disabilità, esperienza unica di sport, inclusione e pura emozione, che grazie all’Associazione Freewhite Sport Disabled, guidata dal maestro Gianfranco Martin, ha reso lo sci un’opportunità senza limiti per ieci persone con disabilità. A raccontare come è andata è Maria Rosaria Ricci, promotrice dell’iniziativa, nell’àmbito del suo progetto “Sviluppa e Potenzia le Proprie Abilità” Dal 25 gennaio al 1° febbraio scorsi si è svolta la terza…
Descrizioni adattate e audioregistrate dei carri allegorici, con il saluto degli stessi carristi: lo prevede un’iniziativa della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, accolta e a promossa dalla Fondazione Carnevale di Viareggio, che renderà quest’anno lo stesso Carnevale di Viareggio accessibile anche alle persone con disabilità visiva. Il tutto verrà presentato il 13 febbraio nella città toscana, presso il Museo della Cittadella del Carnevale di Viareggio Le descrizioni adattate dei carri allegorici, audioregistrate e con il saluto degli stessi carristi: è quanto…
![31 scuole contattate e altrettanti rifiuti per il ragazzo con disturbo dello spettro autistico!](https://superando.it/wp-content/uploads/2025/02/rifiutato-scuola-disabilita.png)
«Questo episodio evidenzia una grave lacuna nel sistema educativo italiano riguardo all’inclusione scolastica degli studenti e delle studentesse con disabilità»: così la Federazione FISH, che sulla vicenda chiede anche un intervento del Ministro dell’Istruzione e del Merito, commenta quanto accaduto a Milano a un quindicenne con disturbo dello spettro autistico, la cui famiglia ha contattato 31 istituti scolastici senza riuscire a trovarne uno disposto ad accoglierlo «Questo episodio evidenzia una grave lacuna nel sistema educativo italiano riguardo all’inclusione scolastica degli…
![Il fuoristrada per persone con disabilità "Zoom Uphill" a San Marino](https://superando.it/wp-content/uploads/2025/02/zoom-uphill-a-san-marino.png)
Il Fondo per l’Inclusione delle Persone con Disabilità sta consentendo l’acquisto da parte di alcuni Enti Locali di “Zoom Uphill”, fuoristrada svedese per persone con disabilità, progettato per affrontare terreni difficili, che offre a persone con mobilità ridotta la possibilità di esplorare in sicurezza ambienti non accessibili con le tradizionali carrozzine elettriche. Il caso più recente è quello di Spinazzola in Puglia (Provincia di Barletta-Andria-Trani) Grazie al Fondo per l’Inclusione delle Persone con Disabilità, istituito dal Decreto Legge 41/21 (convertito…
![Il logo internazionale della Giornata Mondiale delle Malattie Rare](https://superando.it/wp-content/uploads/2025/02/giornata-rare-logo.png)
In vista della Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio, il Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha organizzato per il 13 febbraio, presso la propria sede di Roma, il convegno “Qualità dell’informazione: una risorsa per i sistemi sanitari e le persone con Malattie Rare”, in collaborazione con UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare Come sempre il mese di febbraio si concluderà il 28 con la Giornata Mondiale delle Malattie Rare (il Rare Disease Day,…