Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

Fornire ai docenti di sostegno senza specializzazione un supporto pratico e concreto, utile a comprendere quali possano essere le problematiche, i vari aspetti e le dinamiche della docenza, i funzionamenti dei vari organi, ma anche le norme che regolano l’inclusione scolastica, con l’analisi di casi pratici: è lo scopo di un’iniziativa promossa in Umbria, che a parere del Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, dovrebbe essere esportata anche ad altri Uffici Scolastici Regionali «Ci piacerebbe che questa iniziativa venisse esportata anche ad…
«Di fronte alla posizione assunta dalla UIL Scuola – scrive Vincenzo Falabella – sulla bozza di Decreto prodotta dal Ministero, rispetto alle misure per la continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno, sono necessarie alcune precisazioni, per fornire una panoramica completa e corretta sulla questione, come sempre si dovrebbe fare, specie trattando problemi tanto complessi e delicati, quale quello dell’inclusione scolastica» «Per il prossimo anno scolastico è possibile che un docente non specializzato sia confermato sul…

Torna a “Hospitality”, il Salone dell’Accoglienza che si terrà a Riva del Garda dal 3 al 6 febbraio, il progetto “DI OGNUNO”, che mette al centro l’inclusione e le esigenze di accessibilità, con un approccio trasversale che integra architettura, design e valori sociali. Diversi gli appuntamenti dedicati all’ospitalità accessibile organizzati da Village for all (V4A®) Quest’anno, tra le varie iniziative in campo, progetteranno anche una sala colazione inclusiva, cioè «in grado di accogliere tutti, offrendo soluzioni che rispettino le unicità…

Una delegazione di persone con malattie neurodegenerative e neuromuscolari, rappresentata dai Centri Clinici NeMO (NeuroMuscular Omnicentre), dall’AISLA, dalla UILDM e dall’Associazione Famiglie SMA, ha incontrato a Napoli i vertici della Regione Campania, guidati dal presidente Vincenzo De Luca, durante un incontro che ha messo in luce i significativi traguardi raggiunti dal Centro NeMO Napoli nei suoi primi quattro anni di attività Una delegazione di persone con patologie neurodegenerative e neuromuscolari, rappresentata dall’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica), dalla UILDM (Unione…

«Il riconoscimento della figura professionale dell’assistente per l’autonomia e la comunicazione, fondamentale per l’inclusione scolastica, con una definizione chiara del ruolo, delle competenze e della formazione necessaria»: lo chiede la Federazione FISH nella Memoria presentata alle Commissioni del Senato che stanno esaminando il Testo Unificato recante “Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, in materia di promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità” «Le figure professionali degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione sono essenziali all’interno del sistema…

Il corso per operatori museali, organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese e giunto alla seconda edizione, viene tenuto da professioniste del settore educativo e museale che condivideranno «le proprie pratiche, i propri dubbi e desideri nel campo dell’accessibilità comunicativa, per attuare una vera e propria “tras-formazione” dei contesti museali» Rendere fruibile a tutte le persone, indipendentemente dalle loro condizioni, la bellezza del nostro patrimonio culturale: partirà a marzo la seconda edizione di Apriti Museo! Corso di tras-formazione dedicato ai musei…

Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e di conseguenza sono tenute ad accogliere chiunque richieda di iscriversi, accettandone il progetto educativo, compresi gli alunni/alunne e gli studenti/studentesse con disabilità: lo spiega bene, fornendo anche ulteriori utili informazioni, volte ad evitare discriminazioni, un documento elaborato dal Centro Antidiscriminazione Franco Bomprezzi della Federazione LEDHA In queste settimane decine di migliaia di studenti, che con quest’anno scolastico concluderanno la quinta elementare o la terza media, insieme alle loro famiglie sono alle prese…

«L’accessibilità è diventata una priorità per un numero crescente di editori italiani e a guidare il cambiamento è anche l’entrata in vigore della Direttiva Europea sull’Accessibilità, prevista per il 28 giugno prossimo, ma non solo»: lo dicono dalla Fondazione LIA (Libri Italiani Accessibili), registrando con soddisfazione come da questo 2025 il numero di realtà editoriali che abbiano deciso di diventarne soci sia cresciuto sostanzialmente «L’accessibilità è diventata una priorità per un numero crescente di editori italiani e a guidare il…
«Incompatibilità formativa, disparità di trattamento, sovraffollamento delle graduatorie: sono i motivi – scrivono dal Collettivo Docenti di Sostegno Specializzati – per cui torniamo ad esprimere profonda preoccupazione e forte dissenso rispetto all’iniziativa che prevede l’attivazione di percorsi abbreviati di specializzazione per il sostegno, noti come “percorsi INDIRE”» Torniamo ad esprimere profonda preoccupazione e forte dissenso rispetto all’iniziativa del Governo che prevede l’attivazione di percorsi abbreviati di specializzazione per il sostegno, noti come “percorsi INDIRE” [l’INDIRE è l’Istituto Nazionale di Documentazione…