Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back
Marta Russo

27 Marzo 2025

Per molti ormai è una vera e propria “influencer dell’accessibilità”: a soli 24 anni, Marta Russo ha trasformato infatti la sua esperienza di persona con disabilità in un impegno concreto per la sensibilizzazione sull’accessibilità e l’inclusione, conducendo una battaglia contro le barriere, non solo fisiche, ma anche culturali. Un impegno che, lo scorso febbraio, le è valso il titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana, conferitole dal presidente Mattarella Per molti ormai è una vera e propria “influencer dell’accessibilità”.…

Le giovani protagoniste della serie televisiva "Adorazione"

27 Marzo 2025

«Credo fermamente – scrive l’audiodescrittrice Laura Giordani – nell’importanza di audiodescrivere anche e soprattutto i prodotti per le fasce di età più giovani, a partire dai cartoni animati per i bambini, sino ai film e alle serie per ragazzi e giovani adulti. L’audiodescrizione, infatti, è un veicolo culturale oltre a essere un grande ausilio, e già solo il fatto di parlarne ci dice che il mondo in cui viviamo, seppur con lentezza, sta facendo dei passi avanti in termini di…

Il presidente dell'UICI Piemonte Franco Lepore consegna il premio "Sguardo in rilievo 2025" a Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo Egizio

26 Marzo 2025

È andato al Museo Egizio di Torino, «in virtù di un prezioso e articolato lavoro di resa accessibile delle collezioni e degli spazi espositivi», il premio “Sguardo in rilievo 2025”, riconoscimento con cui l’UICI del Piemonte valorizza l’impegno di singoli, imprese o istituzioni che si siano distinti nel sostenere l’inclusione delle persone con disabilità visiva È andato al Museo Egizio di Torino il premio Sguardo in rilievo 2025, riconoscimento con cui l’UICI del Piemonte (Unione Italiana dei Ciechi e degli…

Lettura in Braille da parte di un bimbo con  disabilità visiva

26 Marzo 2025

La Rete campana CIVES ha presentato il progetto didattico denominato “A scuola imparo a guardare il mio amico”, iniziativa che punta a sensibilizzare i giovani sul tema della disabilità visiva, promuovendo l’inclusione e la comprensione attraverso attività pratiche e coinvolgenti. L’invito di CIVES a tutte le istituzioni scolastiche è di considerare l’integrazione di questo progetto nelle loro attività educative La Rete campana CIVES ha presentato nei giorni scorsi il progetto didattico denominato A scuola imparo a guardare il mio amico,…

Negli ospedali arriva il distributore di libri

26 Marzo 2025

Non solo il caffè, al distributore dell’ospedale si potrà prendere anche un libro: è “Bookstop – Fai una pausa con un libro”, progetto di distribuzione culturale innovativo, nato da un’idea di Ediciclo Editore, sviluppata grazie al programma “NextGenerationEU”. Selezionati in tal senso 20 titoli della collana “Piccola filosofia di viaggio” per l’ORAS (Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione) di Motta di Livenza (Treviso) Non solo il caffè, al distributore dell’ospedale si potrà prendere anche un libro. È il progetto Bookstop –…

Agli insegnanti di sostegno serve anche la testimonianza di chi conosce da vicino la disabilità

26 Marzo 2025

«Insegnanti di sostegno si diventa, attraverso lo studio e la formazione, ma – sottolineano dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) – anche grazie alla testimonianza di chi conosce da vicino la disabilità»: proprio per questo, dunque, la stessa AIPD ha ben volentieri accettato l’invito dell’Università Europea di Roma a tenere una lezione partecipata per i futuri insegnanti di sostegno, ciò che è accaduto in occasione della rrecente Giornata Mondiale della Sindrome di Down «Insegnanti di sostegno si diventa, attraverso lo studio…

Al Teatro La Nuova Fenice di Osimo (Ancona) il 24 e il 25 maggio debutterà l'opera "Una missione per due"

26 Marzo 2025

Nasce un nuovo progetto teatrale, “Opera fai da te”, messo a punto anche dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro, iniziativa che ha l’obiettivo di creare un melodramma per attivare «i sentimenti, l’intelligenza emotiva, le emozioni, e nello stesso tempo affrontare le difficoltà e vincere le paure». Il 28 marzo ad Osimo (Ancona), la conferenza stampa di presentazione Inclusione, trasmissione dei saperi, dialogo intergenerazionale sono al centro del progetto Opera fai da te, a cura dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo (ente capofila),…

26 Marzo 2025

Il Museo Tattile Statale Omero di Ancona è tra i finalisti nella sezione “Creativity” alla terza edizione dei “WEmbrace Awards”, iniziativa organizzata dall’Associazione art4sport di Bebe Vio e il cui evento conclusivo è in programma per il 27 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano Vi sarà anche il Museo Tattile Statale Omero di Ancona tra i finalisti nella sezione Creativity alla terza edizione dei WEmbrace Awards, iniziativa organizzata dall’Associazione art4sport di Bebe Vio e del cui evento conclusivo, in…

A tavola con i sensi: un’esperienza culinaria al buio

26 Marzo 2025

Dal 29 al 31 marzo Viareggio ospiterà la terza edizione di “Food Expo Versilia” e la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 sarà coinvolta il 29 marzo nella manifestazione, con l’evento speciale “A tavola con i sensi. Un’esperienza culinaria al buio”  Chi deciderà di partecipare, sarà bendato e guidato in un viaggio culinario che condurrà a esplorare cinque portate create con ingredienti del territorio freschi e di stagione: si chiama A tavola con i sensi. Un’esperienza culinaria al buio, l’evento in programma…

Load More

End of Content.