Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back

Il coinvolgimento delle persone con sclerosi multipla come autori delle pubblicazioni scientifiche deve riflettere la loro partecipazione alle fasi della ricerca dove il loro contributo ne aumenta l’impatto: lo dimostra uno studio internazionale coordinato dall’AISM con la propria Fondazione FISM, in collaborazione con l’International Progressive MS Alliance e il Centro EngageMinds Hub dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Uno studio pubblicato dalla rivista «Research Involvement and Engagement», ha messo in luce il valore della partecipazione attiva delle persone con sclerosi multipla…

Vi sarà il 27 marzo alla Fabbrica del Vapore di Milano la terza edizione dei “WEmbrace Awards”, iniziativa organizzata dall’Associazione art4sport, fondata, quest’ultima, da Bebe Vio. L’evento è nato come «tributo al potere trasformativo delle storie e delle persone che le rendono possibili» Ormai imminente la nuova edizione (la terza) dei WEmbrace Awards, evento organizzato dall’Associazione art4sport, fondata da Bebe Vio, insieme ai genitori Teresa Grandis e Ruggero Vio. La serata, in programma giovedì 27 marzo alla Fabbrica del Vapore di…

“Cammini Aperti 2025 – Edizione Speciale Giubileo”, ovvero la nuova edizione, il 10 e 11 maggio, del grande evento nazionale dedicato ai Cammini, avrà un focus speciale su spiritualità, sostenibilità e inclusività. Ideato e coordinato dalla Regione Umbria con Emilia Romagna, Marche, Lazio e Toscana, l’evento si avvale del supporto metodologico per i requisiti di accessibilità, fornito dalla Federazione FISH, partner del progetto Con oltre 100 cammini da fare a piedi e un patrimonio unico di tesori storici, culturali e…

Un’esibizione senza precedenti quella di un gruppo di persone con disabilità insieme a Simona Bencini, storica voce dei “Dirotta su Cuba”, nell’ambito del progetto “Musica senza confini”, iniziativa che ha unito musica e inclusione sociale, consentendo alle persone con distrofia muscolare di esprimersi e di partecipare attivamente a una performance musicale di grande valore È stata un’esibizione senza precedenti quella di un gruppo di persone con disabilità insieme a Simona Bencini, storica voce dei “Dirotta su Cuba”, che hanno interpretato…
«Il Disegno di Legge su “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria” – scrive Vincenzo Falabella -, e in particolare un emendamento di esso, in discussione al Senato, solleva gravi preoccupazioni. Si rischia infatti non solo di minare i princìpi fondanti del nostro sistema sanitario, ma di mettere in serio pericolo i diritti delle persone più vulnerabili, tra cui quelle con disabilità» Il Disegno di Legge su Misure di garanzia per l’erogazione delle…
Nell’àmbito di un progetto selezionato da Con i Bambini, il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona ha promosso per il 24 e il 31 marzo due webinar a partecipazione gratuita, dal titolo complessivo di “Arte e cultura accessibili: strategie e strumenti”, in collaborazione con il Museo Tattile Statale Omero Nell’àmbito di un progetto selezionato dall’Impresa Sociale Con i Bambini (Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile), il Centro Papa Giovanni XXIII di Ancona ha promosso per i pomeriggi del…
Le neurofibromatosi di tipo 1 e di tipo 2, sia in età pediatrica che in età adulta, le ricadute neurologiche che queste patologie comportano, come affrontare la fase della transizione dal bambino all’adulto e la necessità di un supporto concreto per i pazienti e le famiglie: saranno questi i temi dell’incontro “Le neurofibromatosi. Un modello di cura lifelong”, promosso per il 22 marzo a Napoli dall’Università Vanvitelli, in collaborazione con l’Associazione ANANAS «Parlare di neurofibromatosi di tipo 1 e di…

Offrire un aggiornamento sullo stato dell’arte a livello nazionale, regionale e territoriale sulla diagnosi, la terapia e la presa in carico delle persone con malattie neuromuscolari: è lo scopo dell’ottava Giornata per le Malattie Neuromuscolari, evento rivolto ai pazienti e alle loro famiglie, che il 22 marzo si articolerà su 19 incontri in contemporanea in altrettante città italiane, coinvolgendo 40 Centri di Ricerca e 30 Associazioni 19 incontri in contemporanea in altrettante città italiane (l’elenco in calce), con 40 Centri…
«C’è l’amaro in bocca – scrive Paola Di Michele – per chi si occupa di inclusione scolastica da tanto tempo e lavora da decenni per una scuola e un mondo più giusti, vedere l’inclusione stessa distorta in molti, troppi modi. La sensazione crescente è quella di chi è impossibilitato a comprendere perché la retorica politica e la furbizia sconfiggano così a mani basse una certa idea di giustizia sociale, sempre più fuori moda» Ferve in questi giorni il dibattito sul…