Argomenti
- All Post
- Lavoro
- Studio
- Sport e Turismo
- Salute
- Autonomia
- Back
Nell’àmbito dei festeggiamenti per i 170 anni della propria attività, il Pio Istituto dei Sordi di Milano ha organizzato per il 22 novembre il convegno “Sordità a Milano: tra storia e memoria. Cenni storici su luoghi, istituzioni e personaggi”, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore del capoluogo lombardo. Successivamente verranno anche consegnati i riconoscimenti della sesta edizione del “Premio Don Giulio Tarra: ricerche e studi per la sordità”, destinato a ricercatori e ricercatrici che si siano distinti nel…
«Un appuntamento che vuole essere un momento di riflessione su come sia cambiato, negli anni, il racconto della disabilità su vecchi e nuovi media e su come le persone con disabilità siano sempre più presenti nei diversi canali di comunicazione e informazione quali protagonisti e non solo spettatori»: così il contact center integrato SuperAbile INAIL presenta l’incontro promosso a Roma per il 21 novembre, denominato “Raccontare la disabilità: un nuovo protagonismo sui media”, durante il quale verranno anche premiati i…
Volge alla conclusione il progetto “NOI! Nulla Osta Insieme”, promosso dall’AUS Niguarda di Milano, in collaborazione con AMOR e con la Fondazione ASPHI. Il 23 novembre, infatti, è in programma il convegno di chiusura, denominato “NOI! Nulla Osta Insieme: il progetto e oltre! Azioni di contrasto alla riduzione dell’autonomia personale e dell’isolamento”, rivolto a medici, psicologi, educatori e altri operatori sanitari, ma anche a persone con lesione al midollo spinale, alle Associazioni che se ne occupano, a familiari e caregiver
Promosso dalla CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà), all’insegna di un’alleanza fra Terzo Settore e servizi pubblici, ha aperto recentemente a Torino il nuovo Centro HPL (Diagnosi e percorsi specialistici personalizzati per l’età evolutiva), che punta a fornire un sostegno mirato a minori con disturbi del neurosviluppo e anche alle loro famiglie
Promosso dalla UILDM di Sassari (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), in collaborazione con la UILDM di Monza e la Direzione Nazionale dell’Associazione, basandosi su una serie di esperienze immersive con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale, per promuovere percorsi di benessere psicologico e cambiamento positivo nelle persone coinvolte, il progetto “Vivo il presente e affronto il futuro” è risultato tra i finalisti del “4° Rare Diseases Award” istituito da UNIAMO, la Federazione Italiana Malattie Rare, nella categoria “Inclusione…
Associazione di fedeli laici riconosciuta dalla Chiesa cattolica e dallo Stato italiano, che opera perché nella società e nella vita ecclesiale nessuno sia escluso e le persone con disabilità vi partecipino attivamente, il MAC (Movimento Apostolico Ciechi) vivrà a Roma, dal 22 al 24 novembre, le proprie annuali “Giornate della Condivisione”, contraddistinte dal messaggio “Essere pellegrini di speranza”
Lacune, violazioni, disagi, GLO (Gruppi di Lavoro Operativi per l’Inclusione) non convocati e di conseguenza PEI (Piani Educativi Individualizzati) non redatti o non condivisi con le famiglie, sostegni (didattici ed educativi) non assegnati: è andata così anche all’inizio di questo nuovo anno scolastico? Per capire fino a che punto e per potenziare ulteriormente la propria azione di pressione nei confronti del Ministero, la Federazione FISH ha elaborato un agile questionario anonimo, per chiedere la testimonianza diretta delle famiglie di alunne…
Si svolgerà a Roma il 20 novembre, su iniziativa della deputata Ilenia Malavasi, la conferenza stampa dal titolo “Distrofia muscolare di Duchenne: il caso EMA e i diritti dei pazienti”, occasione propizia per fare il punto sulla commercializzazione di Translarna™ (“Ataluren”), farmaco per il trattamento della distrofia di Duchenne, l’unico disponibile per i pazienti con “mutazione nonsenso” affetti da questa patologia, dopo il parere negativo espresso in più occasioni dal Comitato per i medicinali per uso umano dell’Agenzia Europea del…
Stimolare un dibattito intorno al ruolo della progettazione di spazi e contenuti per garantire una partecipazione equa e di qualità agli spettacoli e agli eventi: sarà il tema al centro del convegno “Che spettacolo!? - Progettare spazi e contenuti accessibili per garantire l’inclusione e la più ampia partecipazione agli eventi”, organizzato per il 22 novembre a Pasian di Prato (Udine), ma fruibile anche online, dal CRIBA FVG, dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e loro famiglie, dalla…