Argomenti

  • All Post
  • Lavoro
  • Studio
  • Sport e Turismo
  • Salute
  • Autonomia
    •   Back

13 Novembre 2024

La presentazione del nuovo apparato didascalico e dei rinnovati percorsi di videoguida e app per migliorare l’esperienza di visita, la resa fruibile al pubblico del nuovo catalogo digitale, nonché l’illustrazione dei percorsi di accessibilità e dei nuovi supporti alle visite guidate, realizzati in collaborazione con l’Istituto dei Ciechi di Milano, l’UICI e l’ANS, secondo il metodo “DescriVedendo”: è quanto accadrà il 14 novembre, nel corso di una serata esclusiva di presentazione dei “Nuovi percorsi di accessibilità, inclusività e partecipazione digitale…

13 Novembre 2024

“Malattie con disturbi neurocognitivi maggiori inclusa la paralisi sopranucleare progressiva (PSP)?”: sarà questo, il 14 novembre, il tema al centro del nuovo appuntamento di “Non siete soli”, il ciclo di incontri online gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, per informarli e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli…

13 Novembre 2024

A Padova un progetto di sensibilizzazione sociale che parte da un approccio esperienziale per favorire la consapevolezza sulla disabilità visiva e per migliorare l'accessibilità dell'ambiente urbano alle stesse persone con disabilità visiva. Per la fase sperimentale sono stati coinvolti 12 servizi pubblici e privati della città veneta, mentre la formazione teorica ed esperienziale è stata erogata a 135 persone

13 Novembre 2024

Ideata e realizzata come sempre dalla Fondazione ASPHI (Tecnologie Digitali per migliorare la Qualità di Vita delle Persone con Disabilità), la nuova edizione di Handimatica, in programma a Bologna dal 28 al 30 novembre, si intitolerà “Habitat digitali inclusivi” e racconterà come le tecnologie digitali possano diventare una risorsa per creare ambienti di vita inclusivi e di partecipazione nella società. Sarà quindi un evento centrale per esplorare l’intersezione tra tecnologia, inclusione e innovazione, con un focus particolare sull’Intelligenza Artificiale (IA)

13 Novembre 2024

«Esprimiamo soddisfazione per l’attenzione riservata dall’Ufficio Scolastico Regionale alle problematiche legate all’inclusione scolastica e per l’apertura al dialogo e alla collaborazione. Il piano proposto costituisce un passo importante verso un sistema educativo più inclusivo e a misura di tutti gli studenti e le studentesse»: lo dicono dalla FISH Campania, commentando l’esito della riunione a Napoli del GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale), dove la Federazione ha presentato un documento di proposte concrete, condiviso con l’ANFFAS e la FAND Campania

12 Novembre 2024

Nonostante le prestazioni previste dai LEA del 2017 (Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria) siano ancora inesigibili, dal 2016 al 2023 lo Stato ha trasferito alle Regioni 3 miliardi e 446 milioni di euro per la loro attuazione. Cittadinanzattiva, insieme ad altre venti organizzazioni civiche e di pazienti, ha inviato venti esposti alle altrettante Procure Regionali della Corte dei Conti, per fare chiarezza circa l’impiego di quei fondi, riservandosi di addire a vie legali qualora venissero riscontrate irregolarità o illegittimità a…

12 Novembre 2024

Passo dopo passo, seguiamo il lavoro di un’“addetta ai lavori”, per realizzare l’audiodescrizione di un film – nello specifico quella del “teen drama” “Fabbricante di lacrime” – per capire che, come scrive Laura Giordani, «nel settore dell’accessibilità non basta un lavoro mediocre per “accontentare”, mentre con un’audiodescrizione realizzata al meglio, giovani ciechi e ipovedenti hanno potuto godere di un’opera che è riuscita a parlare anche a loro; e loro hanno ascoltato»

12 Novembre 2024

Dopo avere preso il via un mese fa a Firenze ed essere transitato per la Festa del Cinema di Roma, proseguirà il 13 novembre a Lecce e il 19 novembre a Torino il viaggio della nuova edizione di “INCinema Film Festival”, ideato da Federico Spoletti e diretto da Angela Prudenzi, manifestazione di cui anche il nostro giornale è media partner, che si svolge sia in presenza al cinema sia da remoto su piattaforma. Il Festival, infatti, offre l’opportunità di vedere…

11 Novembre 2024

Il 13 novembre l’Università di Foggia accoglierà due autorevoli esperti di Pedagogia Speciale per l’incontro “Come costruire una classe inclusiva anche tramite il PEI”, momento di formazione e riflessione sui temi dell’inclusività e delle pratiche di educazione speciale, aperto alla comunità accademica, agli studenti e ai docenti in formazione del TFA Sostegno (Tirocinio Formazione Attiva). Organizzato infatti dal Learning Sciences Institute del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo pugliese, l’incontro sarà arricchito dagli interventi di Dario Ianes e Benedetta Zagni

Load More

End of Content.